Come sempre...grazie a tutti


A leggere la relazione di Costantino Perazzi sui francobolli Sparre, pubblicata in "Storie di posta" numero 7 (maggio 2012), si direbbe che tutto sia stato fatto solo a Parigi.cirneco giuseppe ha scritto:L'officina a Torino pare non sia mai esistita e non ci sarebbe stata.
Infatti le macchine erano in preparazione a Parigi e non solo, ma anche la carta filigranata sarebbe stata preparata a Parigi,
quindi è logico supporre che i francobolli veri e propri sarebbero stati stampati a Parigi, mentre le varie prove e saggi in carta e cartoncino patinato
presumo siano stati preparati a Genova.
E quindi anche i saggi ecc?glücklich sammler ha scritto:A leggere la relazione di Costantino Perazzi sui francobolli Sparre, pubblicata in "Storie di posta" numero 7 (maggio 2012), si direbbe che tutto sia stato fatto solo a Parigi.cirneco giuseppe ha scritto:L'officina a Torino pare non sia mai esistita e non ci sarebbe stata.
Infatti le macchine erano in preparazione a Parigi e non solo, ma anche la carta filigranata sarebbe stata preparata a Parigi,
quindi è logico supporre che i francobolli veri e propri sarebbero stati stampati a Parigi, mentre le varie prove e saggi in carta e cartoncino patinato
presumo siano stati preparati a Genova.
Fortunato
https://books.google.it/books?id=Y3RPAg ... zi&f=falsecirneco giuseppe ha scritto: potresti postare l'articolo? Grazie.
johnnyVI ha scritto:https://books.google.it/books?id=Y3RPAg ... zi&f=falsecirneco giuseppe ha scritto: potresti postare l'articolo? Grazie.
John.
Gian Paolo ha scritto:Boh, rilancio il thread...ho gugolato un pò e non trovo questo palazzo dei S. Martiri a Torino. Tutto sommato è possibile, come spesso avveniva, che abbia preso il nome dalla vicina chiesa che si trova in Via Garibaldi?
E se fosse così non sarebbe strana la vicinanza al laboratorio del Matraire che era in Via Dora Grossa 7 (attuale Via Garibaldi) ?
Forse l'Amministrazione delle Poste voleva tenere d'occhio i due stampatori senza far troppa strada?
Sono tutte ipotesi, quindi spero in qualche vostro aiuto...
Grazie 1000 maupoz...maupoz ha scritto:
Gian Paolo![]()
![]()
anch'io per le mie ricerche sull'officina carte valori mi sono imbattuto nel palazzo dei SS. Martiri
ti allego uno stralcio di una gazzetta ufficiale del 1907 (n. 200 del 23 agosto)
come vedi ... oltre all'indirizzo .... ci sono anche i mappali catastali...![]()
![]()
![]()
![]()
Direi di no: guarda la mappa prescindendo dal civico: troverai una cappella dei SS. Martiri che fa parte di un grande edificio che a ovest confina con via Stampatori, come scritto in G.U.: passando a StreetView, vedrai che è un altro edificio, con il tricolore sul portone, non quello che hai messo tu (evidentemente le numerazioni dei civici sono cambiate).Gian Paolo ha scritto:Allora, ammesso che la numerazione dei civici sia uguale all'epoca dovrebbe essere questo:
Gian Paolo ha scritto:
Grazie 1000 maupoz...![]()
Allora, ammesso che la numerazione dei civici sia uguale all'epoca dovrebbe essere questo:
Per curiosità che si dice all'art. 12? Oppure si possono scaricare da qualche parte le GU che me lo trovo da solo?
Grazie ancora
Grazie 2000 Maurizio...stavo scrivendo il mio post e ho visto ora il tuo...maupoz ha scritto:Gian Paolo ha scritto:
Grazie 1000 maupoz...![]()
Allora, ammesso che la numerazione dei civici sia uguale all'epoca dovrebbe essere questo:
Per curiosità che si dice all'art. 12? Oppure si possono scaricare da qualche parte le GU che me lo trovo da solo?
Grazie ancora
Gian Paolo![]()
il palazzo è ai civici 25 - 27 - 29 (con certi caratteri di stampa, i numeri 3 e 5 che facilmente si confondono)
le gazzette storiche le digitando AUGUSTO ... gazzette storiche .... poi segui un pò le frecce
muovendo il cursore rosso sulla barra orizzontale in alto ... trovi gli anni a partire dal 186o....
per quella che ho indicato ... anno 1907 , agosto, 23 ..... gazzetta n. 200 ....scarica ....
![]()
![]()