Le cartoline mostrate fanno parte di una serie di CP per l'estero emesse a partire dal primo gennaio 1882. Comprendeva la CP da 10 centesimi e quella doppia con risposta pagata da 10+10 centesimi; nel 1883 si aggiunsero le CP da 15 centesimi e da 15+15 centesimi per le destinazioni piu' lontane. Quelle da 10 centesimi sono molto comuni anche perche' spesso impiegate per l'interno del Regno. Sono note senza millesimo (numero che - come ha gia' scritto Saverio

- indica le due cifre finali dell'anno di produzione della cartolina) e con i millesimi (18)84, (18)86, (18)87, (18)88, con notevoli variazioni di colore nel verde del cartoncino. I piccoli punti notati sono probabilmente dovuti a piccoli difetti delle lastre tipografiche impiegate per le ripetute tirature.
Le CP da 10 centesimi e da 10+10 centesimi restarono teoricamente valide sino al 31-12-1903, anche se sostituite nel 1889 dalle cartoline umbertine con l'impronta di un vero e proprio francobollo stampata nella parte destra della cartolina stessa. Pur se comuni, queste CP potrebbero essere oggetto di una collezione specializzata: intanto e' difficile troverne due con lo stesso colore di cartoncino. Poi possono essere raccolte usate per l'estero e nell'uso (ammesso dal maggio 1882) per l'interno; si possono altresi' cercare nuove prime date d'uso delle CP nella versione con millesimo: attualmente le prime date conosciute sono il 6/6/1885 per la CP con millesimo 84, il 29/6/1886 per la CP con millesimo 86, il 25/5/1887 per la CP con millesimo 87 e il 26/10/1888 per la CP con millesimo 88. Interessanti anche gli usi tardivi: tra l'altro, la CP doppia da 10+10 centesimi per l'estero non fu piu' stampata sino all'emissione della serie di CP con impronta ovale dell'effigie di Umberto I; in questa serie usci' un esemplare da 10+10 centesimi con millesimo 98 noto pero' usato solo dal marzo 1900. Interessanti altresi' gli usi particolari: integrazioni tariffarie per paesi con lungo transito marittimo, raccomandazione, espresso (improbabile perche' previsto solo da meta' 1890), nonche' eventuali repiquages (stampre private impresse sulle cartoline dai mittenti).....