Un esempio del 2 cmi usato su fascetta di giornale per l'estero, tratto dalla copertina del N.2 del Febbraio 1975 del Notiziario ASIF.
Se non interpreto male la tariffa, si tratta di un doppio porto per stampati internazionali sotto fascia, pari appunto a 5 cmi per ogni lotto o frazione di lotto (o l'equivalente peso in grammi), senza distinzione di distanza (cioè quella che veniva applicata per le lettere, le sezioni, italiane e austriache).
In arrivo fu applicato un 2 kreuzer, tassazione (non postale) imposta dall'Austria sulla stampa estera.
Non mi spiego al momento i 4 kreuzer segnati in matita rossa, che di norma indicano quanto spettante all'amministrazione postale austriaca, in quanto la normativa (Convenzione Austria-Sardegna del 1853) prevedeva che il porto rimanesse a totale vantaggio dell'amministrazione speditrice.
Non chiarisce la didascalia a corredo dell'immagine, salvo qualcosa che mi sfugge o mal interpreto.
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.