Diamo un volto ad incisori e disegnatori di francobolli
Alberto Repettati - incisore
Sapreste dirmi dove trovare la lista dei francobolli le cui matrici (ammesso che questo sia il termine corretto) sono opera di Alberto Repettati?
So che lavoró sui primi francobolli di Somalia - L'elefante e il leone del 1903.
Quali altri?
Grazie
So che lavoró sui primi francobolli di Somalia - L'elefante e il leone del 1903.
Quali altri?
Grazie
Re: Alberto Repettati - incisore

guarda un pò qui
http://stampengravers.blogspot.it/2013/ ... ati-a.html
collezionare per incisori è molto interessante, anche alla luce delle emissioni che abbbiamo oggi!

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Alberto Repettati - incisore
Anche qui c'è una lista
http://www.engravedstamps.net/portal.php
devi scegliere il nome dell'incisore
sergio
http://www.engravedstamps.net/portal.php
devi scegliere il nome dell'incisore

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Alberto Repettati - incisore
I due siti elencano solo i francobolli calcografici incisi da Alberto Repettati e non va dimenticato che anche i francobolli tipografici originavano da un'incisione. Alberto seguì le orme del padre Enrico e cominciò la sua attività incidendo appunto francobolli tipografici, più difficili da riconoscere per l'assenza di firme nella vignetta.
Fortunato
Fortunato
Re: Alberto Repettati - incisore
sarebbe interessante avere un elenco anche di questi.i francobolli tipografici

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Alberto Repettati - incisore
Grazie a tutti e due!
Veramente incomincio a pensare che iscrivermi a questo forum sia stata una delle migliori idee che ho avuto da qualche tempo a questa parte
Veramente incomincio a pensare che iscrivermi a questo forum sia stata una delle migliori idee che ho avuto da qualche tempo a questa parte

Re: Alberto Repettati - incisore
non avere dubbi !Veramente incomincio a pensare che iscrivermi a questo forum sia stata una delle migliori idee che ho avuto da qualche tempo a questa parte

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Alberto Repettati - incisore
Incise anche il Michetti 15 centesimi II tipo.
Un capolavoro! Infatti fu realizzato tipograficamente imitando perfettamente il tratto calcografico che la Regina pretendeva per dare risalto all'effigie sovrana.

Un capolavoro! Infatti fu realizzato tipograficamente imitando perfettamente il tratto calcografico che la Regina pretendeva per dare risalto all'effigie sovrana.

Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

Re: Alberto Repettati - incisore
Fino al 1932 i francobolli erano stampati per lo più con la tecnica tipografica o in calcografia, tecnica quest'ultima insuperabile per la qualità del risultato e in ambedue i casi occorreva che il conio venisse inciso manualmente. Pochi francobolli furono invece prodotti con tecnica litografica.
A mio parere Alberto Repettati ha inciso i più bei francobolli del Regno di Vittorio Emanuele III e i suoi lavori superano di gran lunga quelli degli altri incisori dell'epoca (Blasi, Federici ecc.).
Gli elenchi che ha segnalato Sergio sono piuttosto lacunosi, per cui provo a fare un elenco dei lavori di Repettati, anche se restano alcune serie delle colonie di cui non conosco l'incisore e che potrebbero essere sue. Mancano totalmente i francobolli che incise per la Repubblica di San Marino perché non ho rifrerimenti per questo settore.
Qualche francobollo calcografico è stato stampato dopo il 1945, ma credo che Repettati si fosse ormai ritirato.
A mio parere Alberto Repettati ha inciso i più bei francobolli del Regno di Vittorio Emanuele III e i suoi lavori superano di gran lunga quelli degli altri incisori dell'epoca (Blasi, Federici ecc.).
Gli elenchi che ha segnalato Sergio sono piuttosto lacunosi, per cui provo a fare un elenco dei lavori di Repettati, anche se restano alcune serie delle colonie di cui non conosco l'incisore e che potrebbero essere sue. Mancano totalmente i francobolli che incise per la Repubblica di San Marino perché non ho rifrerimenti per questo settore.
- 1901 - Italia - serie ordinaria "Floreale" (assieme al padre Enrico), stampa tipografica, 9 valori. Altri 6 valori emessi fino al 1926. Sono suoi anche i corrispondenti francobolli per espresso.
- 1903 - Benadir (Somalia Italiana) - serie ordinaria"Elefanti e Leoni", stampa tipografica, 7 valori
- 1906 - Italia - serie ordinaria "Leoni", stampa tipografica, 2 valori. Un altro valore nel 1919. Sono suoi anche i corrispondenti francobolli per la posta aerea, per espresso e per la posta pneumatica.
- 1908 - Italia - serie ordinaria "Michetti", stampa tipografica, 3 valori. Altri 11 valori emessi fino al 1927.
- 1910 - Italia - Cinquantenario del Risorgimento in Sicilia e del Plebiscito nell'Italia meridionale, stampa tipografica, 4 valori.
- 1911 - Italia - Cinquantenario dell'Unità d'Italia ed Esposizioni di Roma e Torino, stampa calcografica, 4 valori.
- 1912 - Italia - Inaugurazione del ricostruito campanile di San Marco a Venezia, stampa calcografica, 2 valori.
- 1921 - Libia - serie ordinaria "Pittorica", stampa calcografica, 12 valori. Ulteriori emissioni successive.
- 1921 - Libia - Francobolli per espresso "Italia turrita", stampa calcografica, 2 valori. Ulteriori valori nel 1923.
- 1921 - Italia - 3° anniversario della vittoria, stampa calcografica, 4 valori.
- 1924 - Eritrea e Somalia - Francobolli per espresso "Italia turrita", stampa calcografica, 2 valori.
- 1925 - Italia - Giubileo del Re, 3 valori.
- 1926 - Italia - 7° centenario della morte di S. Francesco d'Assisi (solo 30c, 1,25L e 5L), stampa calcografica.
- 1926 - Italia - Pro Opera Previdenza Milizia ("Milizia I"), stampa calcografica, 4 valori. Ripetuta con facciali e colori diversi nel 1928 ("Milizia II") e nel 1930 ("Milizia III")
- 1926-29 - Libia - serie ordinaria "Sibilla libica", stampa calcografica, 4 valori. Ulteriori emissioni successive.
- 1927 - Italia - serie ordinaria "Parmeggiani", stampa calcografica, 4 valori. Un altro valore nel 1929.
- 1928 - Italia - 4° centenario della nascita di Emanuele Filiberto e 10° anniversario della vittoria, stampa tipografica, 10 valori.
- 1929 - Italia - 14° centenario della fondazione dell'abbazia di Montecassino (solo il 10 lire), stampa calcografica.
- 1930 - Italia - Bimillenario della nascita di Virgilio (5 e 10 lire di posta ordinaria; 7,70 e 9 lire di posta aerea), stampa calcografica. La paternità di questi conii è contestata e forse attribuibile ad incisori della De La Rue di Londra.
- 1931 - Italia - 7° centenario della morte di S. Antonio 75c, 1,25L e 5L), stampa calcografica.
- 1932 - Italia - 100 Lire di posta aerea pro Società "Dante Alighieri".
Qualche francobollo calcografico è stato stampato dopo il 1945, ma credo che Repettati si fosse ormai ritirato.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: Alberto Repettati - incisore
Grazie Vittorio per questo sforzo classificativo.
Vorrei giusto sapere un vostro giudizio ma secondo me questa data
tecniche produttive.
sergio
Vorrei giusto sapere un vostro giudizio ma secondo me questa data
rappresenta un vero spartiacque per una bellezza intrinseca nelle vignette che non c'è più stata con le nuoveDal 1932 tutti i francobolli sono stati stampati in rotocalco rendendo superfluo il lavoro dell'incisore.
tecniche produttive.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Alberto Repettati - incisore
Grazie infinite, Vittorio.
Colgo l'occasione per fare un'altra domanda. Mi sono procurato il libro di Migliavacca sui francobolli di Somalia e leggendolo vedo che Migliavacca attribuisce i disegni dell'elefante e del leone a Leopoldo Mitlicovitz, ma tu invece ritieni che siano opera di Adolfo Hoenstein. Vorrei chiederti su cosa basi la tua convinzione. Ci sono altri autori che li attribuisono a Hohenstein? Mitlicovitz é anche l'autore di alcuni francobolli di Fiume (al momento non sono a conoscenza di nessun altro suo francobollo). Hohenstain ha disegnato altri francobolli che tu sappia?
Grazie
Gianluca
Colgo l'occasione per fare un'altra domanda. Mi sono procurato il libro di Migliavacca sui francobolli di Somalia e leggendolo vedo che Migliavacca attribuisce i disegni dell'elefante e del leone a Leopoldo Mitlicovitz, ma tu invece ritieni che siano opera di Adolfo Hoenstein. Vorrei chiederti su cosa basi la tua convinzione. Ci sono altri autori che li attribuisono a Hohenstein? Mitlicovitz é anche l'autore di alcuni francobolli di Fiume (al momento non sono a conoscenza di nessun altro suo francobollo). Hohenstain ha disegnato altri francobolli che tu sappia?
Grazie
Gianluca
Re: Alberto Repettati - incisore
Fino agli anni '40 non si sapeva chi fosse l'autore dei bozzetti della serie "Elefanti e Leoni", tanto che neanche Gioacchino Saraceni lo cita nel suo libro "Benadie e Somalia Italiana nella Posta e nella Filatelia" pubblicato nel 1921.hoppers13 ha scritto:vedo che Migliavacca attribuisce i disegni dell'elefante e del leone a Leopoldo Mitlicovitz, ma tu invece ritieni che siano opera di Adolfo Hoenstein. Vorrei chiederti su cosa basi la tua convinzione.
Nel 1941 un articolo su "Stamp Collecting", richiamando un altro articolo del 1919, attribuì i disegni a Metlicovitz e Giorgio Migliavacca ha sposato tale ipotesi.
Le mie informazioni provengono invece da un collezionista palermitano ultracentenario che ha collezionato i francobolli di Somalia Italiana fin dai primi anni '30 che mi ha chiesto come mai non avessi citato l'autore dei bozzetti nella collezione che ho esposto a Palermo 2014.
Alla mia risposta che era un'informazione di cui non ero in possesso, con un'aria di segretezza e complicità mi ha consegnato un bigliettino con scritto "Adolf Hohenstein", invitandomi a confrontare lo stile dei francobolli del Benadir con quello delle altre opere dell'artista: l'ho fatto e sono giunto alla conclusione che avesse ragione lui. Tutto qui.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: Alberto Repettati - incisore
ingegné ha scritto: Le mie informazioni provengono invece da un collezionista palermitano ultracentenario che ha collezionato i francobolli di Somalia Italiana fin dai primi anni '30 che mi ha chiesto come mai non avessi citato l'autore dei bozzetti nella collezione che ho esposto a Palermo 2014.
Alla mia risposta che era un'informazione di cui non ero in possesso, con un'aria di segretezza e complicità mi ha consegnato un bigliettino con scritto "Adolf Hohenstein", invitandomi a confrontare lo stile dei francobolli del Benadir con quello delle altre opere dell'artista: l'ho fatto e sono giunto alla conclusione che avesse ragione lui. Tutto qui.
E questo é il tipo di informazione che non avresti mai avuto se non ti (mi) fossi iscritto al forum.
Grazie ancora
Revised by Lucky Boldrini - February 2018