Usi particolari e inconsueti di Interi Postali

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Usi particolari e inconsueti di Interi Postali

Messaggio da BROWN3 »

Sto facendo una ricerca sull'utilizzazione dei Biglietti Postalim usati postalmente in situazione di emergenza. Questo dopo aver letto l'interessante articolom su questo tema, pubblicato su "L'Intero Postale" n. 91 a firma di Franco Giannini. L'autore scrive:
"Se guardate alle più complete collezioni di Storia Postale su Intere, ad esempio, potrete certamente reperire documentati alcuni di questi usi anomali in cui la metà anteriore (più raramente quella posteriore) è stata usata, come Ricevuta di Ritorno, ovvero, molto più sporadicamente, come supporto per una normale corrispondenza aperta. Si tratta, in quest'ultimo caso, di un tipo d'uso molto più difficile da trovare e documentare, essendo il più delle volte del tutto casuale. Anche se la corrispondenza aperta scontava una tariffa inferiore della corrispondenza chiusa, infatti, la minore "area" a disposizione del mittente, non ne incoraggiava certo l'utilizzazione, a meno che non si trattasse di brevi comunicazioni accompagnate dal desiderio di smaltire qualche vecchia "rimanenza" dimenticata in un cassetto."
Dopodichè guardando tra le mie collezioni di Interi, ho trovato questi quattro pezzi, che voglio postare perchè credo interessanti. E forse qualche amico potrebbe trovare un oggetto simile in mezzo agli Interi della sua collezione.

Questo è un Biglietto Postale da 4 Lire (fiaccola) usato per metà (la parte anteriore) come Avviso di Ricevimento da Scorrano (LE) il 19.10.46.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da BROWN3 »

Questo è il rovescio dell'Intero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da BROWN3 »

Biglietto Postale usato per metà (essendo stata usata la parte posteriore del biglietto non si può capire da che valore fosse)e affrancato con 2 valori del 2 Lire Democratica, come Avviso di Ricevimento da Andria il 30.4.46.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da BROWN3 »

Parte posteriore del Biglietto Postale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7818
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da somalafis »

Ottimi pezzi
Ciao:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da andy66 »

Il primo mostrato veramente bello :evvai:

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da BROWN3 »

Metà anteriore di Biglietto Postale da 25 c. rifilato e con al retro un Repiquage della ditte OSER, spedito da Bari il 17.10.1945. A questo punto è diventato una Cartolina Postale. La tariffa della C.P. era nel periodo di 1,20 Lire, quindi mancando circa 1 Lira è stato tassato con due valori da 1 Lira (il doppio) all'arrivo a Livorno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da BROWN3 »

E il retro del B.P.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vitarx
Messaggi: 171
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da vitarx »

Un esempio di utilizzo della parte fronte del biglietto postale, listato a mano "a lutto", come cartolina fino a 5 parole di convenevoli.
Gianni Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vitarx
Messaggi: 171
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da vitarx »

Un esempio inverso con utilizzo della parte retro del biglietto postale come cartolina postale raccomandata.
Gianni Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da mfoolb »

Pezzi molto belli, complimenti.

Saluti.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da BROWN3 »

Metà posteriore di Biglietto Postale (non si può determinare di quale valore) affrancato con 20+10 cent. da MATERA spedito in emergenza il 4.9.1941.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da BROWN3 »

E questo è il retro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da BROWN3 »

Ancora un uso di un Biglietto Postale tagliato.
Si tratta di un B.P. da 10 cent. (1918) usato in pratica come Cartolina Postale. A questa data la tariffa di un B.P. era di 20 cent. quindi avendolo spedito tagliato risulta una semplice C.P. che aveva invece la tariffa di 10 cent.
L'annullamento è di Savona del 27.2.1919.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Biglietti Postali a metà

Messaggio da BROWN3 »

Il retro del biglietto.

Revised by Lucky Boldrini - November 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM