Cartoline Postali edite dall'industria privata

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Cartoline Postali edite dall'industria privata

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Non riesco a capire a che tariffa corrisponde.
potete aiutarmi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Aiuto per tariffa 15c

Messaggio da ancaria »

Tariffa cartolina postale nel distretto (Brescia su Brescia) 15 cent.
Agostino
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Aiuto per tariffa 15c

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Io credevo che le cartoline postali fossero solo quelle con il francobollo prestampato.
Se si possono considerare anche queste cartoline postali allora hai ragione.
Grazie
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Aiuto per tariffa 15c

Messaggio da ancaria »

Caro Paolo
a completamento di quanto precedentemente detto, questo genere di cartoline vengono definite "Cartolina edita dall'industria privata con comunicazioni epistolari" e le tariffe seguono praticamente quelle applicate alle Cartoline postali di Stato - quelle con francobollo stampato - normalmente definiti Interi Postali.
Agostino
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Aiuto per tariffa 15c

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

ancaria ha scritto: normalmente definiti Interi Postali. Agostino


tra gli interi ci sono anche, oltre alle cartoline postali, anche i biglietti postali e gli aerogrammi.
Deduco dalla tua risposta che questo tipo di cartoline erano (tariffariamente parlando) del tutto assimilabili alle cartoline postali.
Questo mi costringe a mettere ( :-)) ) un'altra casellina libera tra i miei Visitate l'Italia!!!! Il mostro si ingrandisce ancora... :sec:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Aiuto per tariffa 15c

Messaggio da ancaria »

Non vorrei spaventatrti ma se stai suddividendo i tuoi "Visitate l'Italia" per tipologia di oggetto postale, solo rimando in questo ambito (cartoline), andando a memoria, ti ricordo che ci sono :
1) cartoline con riduzione Sindaci
2) Cartoline solo convenevoli
3) cartoline solo firma e data
Ognuna ha una tariffa diversa.
Auguroni e buona ricerca e non preoccuparti - Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.
Agostino
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Aiuto per tariffa 15c

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

ancaria ha scritto:Non vorrei spaventatrti ma se stai suddividendo i tuoi "Visitate l'Italia" per tipologia di oggetto postale, solo rimando in questo ambito (cartoline), andando a memoria, ti ricordo che ci sono :
1) cartoline con riduzione Sindaci
2) Cartoline solo convenevoli
3) cartoline solo firma e data
Ognuna ha una tariffa diversa.
Auguroni e buona ricerca e non preoccuparti - Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.
Agostino


le tariffe sono davvero tante..... e poi, colmo della follia, tengo anche le diverse affrancature (diverse emissioni e composizioni). In questo modo, volendo completarla, devo campare almeno 1000 anni. :-))
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Aiuto per tariffa 15c

Messaggio da somalafis »

paoloang ha scritto:Io credevo che le cartoline postali fossero solo quelle con il francobollo prestampato.

La cosa curiosa e' che Paolo, sbagliando, ha avanzato un'interpretazione che nell'ottocento per una quindicina d'anni fu una realta' concreta. Quando furono introdotte in Italia nel 1874 le cartoline postali potevano essere solo ''di stato'': si trattava infatti di una nuova forma di comunicazione epistolare a tariffa ridotta. E questa agevolazione tariffaria era riservata alle cartoline edite dallo Stato con il valore prestampato. Cartoncini editi dai privati potevano essere ovviamente spediti, ma se contenevano corrispondenza dovevano essere affrancati come lettere. Questa situazione duro' sino al 1889 quando anche le cartoline dell'industria privata furono ammesse alla tariffa delle cartoline postali.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Aiuto per tariffa 15c

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

somalafis ha scritto:La cosa curiosa e' che Paolo, sbagliando, ha avanzato un'interpretazione che nell'ottocento per una quindicina d'anni fu una realta' concreta

:grr: grazie per aver svelato la mia vera età...

Revised by Lucky Boldrini - February 2010
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Cartoline postali dell'industria privata

Messaggio da debene »

Il termine "industria privata" può intendersi anche nel caso in cui la cartolina me la fabbricavo io in casa e come professionista me le
facevo intestate al mio studio ?

grazie

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Cartoline postali dell'industria privata

Messaggio da Vacallo »

Personalmente io le classificherei come corrispondenza con pubblicictà privata.
Le cartoline postali dovrebbero avere il fancobollo impresso. Le tue non lo hanno
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Cartoline postali dell'industria privata

Messaggio da debene »

Questo è un campo per me del tutto nuovo e quindi cerco di documentarmi sia sui cataloghi che studiando qualche collezione di storia postale.
da catalogo evinco che sono a tutti gli effetti classificati come cartoline postali anche quelle emesse da privati.
Seguendo il tuo ragionamento quindi un privato doveva acquistare ( perchè ovviamente non poteva emetterle ) cartoline postali dello stato con l'impronta del bollo già stampigliata e stamparle nuovamente tipograficamente con l'intestazione della propria ditta.

Però ho trovato in collezioni premiate a concorso ( oro ) gli stessi oggetti allegati prima e descritti in tal guisa e che ti allego qui.

salvo sviste dei giudici mi sembra quindi invece di capire che tale assimilazione non prevedeva necessariamente il bollo prestampato.

attendiamo qualche altro parere ?

grazie comunque della risposta

:abb:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline postali dell'industria privata

Messaggio da somalafis »

debene ha scritto:Possiamo classificare questi oggetti come da titolo ?
il termine "industria privata" può intendersi anche nel caso in cui la cartolina me la fabbricavo io in casa e come professionista me le facevo intestate al mio studio ?
Ovviamente si': il termine indicava soltanto che non erano prodotte dallo Stato (cioe' dalle Poste, allora statali). La menzione esplicita di questi oggetti prodotti da privati nei tariffari postali si spiega con la speciale tariffa agevolata concessa a questi oggetti, tariffa inizialmente riservata alle sole cartoline postali di Stato (cioe' agli omonimi interi postali).
La cartolina postale infatti viene introdotta in Italia nel 1874 come oggetto postale riservato in esclusiva allo stato: un nuovo oggetto postale che offriva un limitato spazio ai mittenti per comunicazioni epistolari relativamente brevi da inviare allo scoperto (con potenziali lesioni della privacy) ma con una tariffa molto ridotta rispetto alla normale lettera. La cartolina postale resto' ''statale'' in esclusiva in Italia fino al 1889: naturalmente anche prima di quell'anno chiunque poteva stampare e spedire dei cartoncini invece delle lettere, ma queste cartoline ''dell'industria privata'' potevano viaggiare solo pagando la tariffa lettere di 20 centesimi invece dei dieci centesimi delle cartoline di stato. Dal 1889 vennero ammesse all'agevolazione (cioe' alla tariffa di 10 centesimi) anche le cartoline private, purche' di dimensioni non superiori a quelle statali e fatte in modo da riservare una facciata esclusivamente all'indirizzo. Solo nel 1906 fu utilizzabile anche la parte sinistra del lato dell'indirizzo e cosi' via con altre attenuazioni della severita' delle norme iniziali...

Quindi gli oggetti mostrati da Sergio non sono ''interi postali denominati cartoline postali'' ma sono ''cartoline postali'' in senso tariffario e cioe' cartoncini da inviare allo scoperto contenenti comunicazioni epistolari. Il contenuto e' importante perche' altri oggetti di aspetto assai simile, ma privi di comunicazioni epistolari (cioe' ''personali''), godevano di altre tariffe agevolate e avevano altre classificazioni postali: cartoline illustrate con semplici convenevoli, cartoline con solo firma e data, stampe, partecipazioni.
Per capire bene questo punto essenziale si possono considerare le Poste di una volta come un'impresa pubblica che aveva il monopolio della comunicazione scritta interpersonale. In qualche modo, piu' scrivevi (e piu' era ''personale'' il messaggio) piu' ti tassavano. Il che oggi puo' apparire bizzarro, essendo sostanzialmente lo stesso il costo per trasportare e recapitare una cartolina postale o un cartoncino di partecipazione o un cartoncino-reclame a tariffa stampe....

In conclusione quando si discute di ''cartoline postali'' bisogna chiarire - ove non sia evidente dal contesto - se si sta parlando degli interi postali veri e propri o di generici oggetti ammessi a godere di quella specifica tariffa. Lo stesso problema semantico-tariffario era gia' emerso, mi pare, parlando dei biglietti postali (interi postali ma anche oggetti prodotti da privati). E analoghe questioni si pongono anche per altri oggetti postali e negli altri paesi e nelle altre lingue. La stessa dizione ''interi postali'' e' ovviamente assai ambigua: per convincersene basta farsi un giro sui siti di vendita su internet...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Cartoline postali dell'industria privata

Messaggio da debene »

Ciao: Riccardo

grazie dell'esaustiva risposta. Sempre pronto e gentile !

:abb:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Ilfrancobollo
Messaggi: 17
Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19

Un'insolita cartolina postale

Messaggio da Ilfrancobollo »

Buongiorno,
avrei bisogno della vostra esperienza per riuscire ad identificare questa insolita cartolina postale. Presenta uno strano simbolo rosso. Non riesco veramente a capire di cosa si possa trattare, ci sto sbattendo la testa da troppo tempo. Anche il materiale è insolito, sembra quasi carta spessa e ruvida, per intenderci non la solita degli interi. Spero molto che qualcuno possa aiutarmi.

Vi ringrazio anticipatamente

http://i63.tinypic.com/24l94yx.jpg
24l94yx.jpg
http://i63.tinypic.com/24ork1l.jpg
24ork1l.jpg
http://i67.tinypic.com/2194pj.jpg
2194pj.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un'insolita cartolina postale

Messaggio da somalafis »

Secondo me si tratta di un disegno di un proiettore di fasci di luce. Del tipo di questo (che pero' risale alla prima guerra mondiale)
1446904164.jpg
Per il resto e' una normale cartolina ''privata'', magari fatta preparare da un'impresa produttrice di sistemi di illuminazione per il cinema o altro.Ovviamente non ha nulla a che vedere con gli interi postali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Ilfrancobollo
Messaggi: 17
Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19

Re: Un'insolita cartolina postale

Messaggio da Ilfrancobollo »

Ciao,
innanzitutto grazie mille per la risposta!!
Penso con ottima probabilità che il periodo sia proprio quello della prima guerra mondiale, era insieme a del materiale del periodo... potrebbe essere qualcosa di militare a tuo avviso? C'erano molte foto militari insieme. Pensi sia possibile trovare da qualche parte altre informazioni?

Grazie di nuovo!
glücklich sammler

Re: Un'insolita cartolina postale

Messaggio da glücklich sammler »

somalafis ha scritto:Secondo me si tratta di un disegno di un proiettore di fasci di luce.
È un proiettore per trasmissione ottica di segnali Morse: le righe orizzontali sul davanti del proiettore sono delle "persiane" che si aprono e chiudono con un comando manuale e che permettono quindi di inviare la luce come una serie di lampi più o meno lunghi. Molto usati anche a bordo delle navi (e i fulmini alla base del disegno sono un altro indizio di comunicazione telegrafica).
Fortunato
Ilfrancobollo
Messaggi: 17
Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19

Re: Un'insolita cartolina postale

Messaggio da Ilfrancobollo »

glücklich sammler ha scritto:
somalafis ha scritto:Secondo me si tratta di un disegno di un proiettore di fasci di luce.
È un proiettore per trasmissione ottica di segnali Morse: le righe orizzontali sul davanti del proiettore sono delle "persiane" che si aprono e chiudono con un comando manuale e che permettono quindi di inviare la luce come una serie di lampi più o meno lunghi. Molto usati anche a bordo delle navi (e i fulmini alla base del disegno sono un altro indizio di comunicazione telegrafica).
Fortunato

Ciao,
grazie mille anche a te :-) avevo la sensazione si trattasse di qualcosa di militare! Dici che si tratta di un pezzo raro o non comune? Personalmente non l'ho mai visto, tu/voi invece?


Grazie mille di nuovo e buona giornata Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Un'insolita cartolina postale

Messaggio da andy66 »

La vedrei più interessante se fosse stata effettivamente spedita e viaggiata. Vista così la trovo più come una curiosità, al massimo all'interno di una collezione di telegrafi o simili. Purtroppo anche la qualità lascia un pó a desiderare...

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM