Adriana è alla ricerca di precisazioni sull'ufficio di Verbano cui timbro compare a tergo della sua lettera del 1864 dalla Baviera per St Jean Gressoney.
Grazie mille in anticipo.
Capture d’écran 2016-06-24 à 21.55.31.png
Meine Frage auf See Spezialisten über Postschilf Verbano:
Auf Rückseite ist ein Stempel – VERBANO. Gelesen hab ich: seit 1826 Sardische Raddampfer welches auf dem Lago Maggiore verkehrte.Grenzpostamt für Korrespondenzen von Schweiz nach Königreich Sardinien.
Könnte mir jemand mehr Informationen anbieten?
Danke A
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Laurent,
Verbano è l'altro nome del Lago Maggiore, nonché il nome del piroscafo che, a suo tempo, effettuava servizio sul lago tra Arona e Magadino e viceversa.
Sul piroscafo era installato un ufficio postale natante, che dall'agosto 1851 utilizzò un timbro riportante il nome del piroscafo (e del lago) del tipo di quello presente sulla lettera di Adriana.
La dicitura sui timbri continuò ad essere "Verbano", a volte accompagnata dal numero della corsa (1 o 2) o dalla specificazione se si trattasse della corsa ascendente o di quella discendente, fino al 1890, quando sui timbri cominciarono ad essere indicati i terminali della corsa (quindi Arona-Magadino o Magadino-Arona, ma anche Arona-Locarno e viceversa).
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Erik ha scritto:Ciao Laurent,
Verbano è l'altro nome del Lago Maggiore, nonché il nome del piroscafo che, a suo tempo, effettuava servizio sul lago tra Arona e Magadino e viceversa.
Sul piroscafo era installato un ufficio postale natante, che dall'agosto 1851 utilizzò un timbro riportante il nome del piroscafo (e del lago) del tipo di quello presente sulla lettera di Adriana.
La dicitura sui timbri continuò ad essere "Verbano", a volte accompagnata dal numero della corsa (1 o 2) o dalla specificazione se si trattasse della corsa ascendente o di quella discendente, fino al 1890, quando sui timbri cominciarono ad essere indicati i terminali della corsa (quindi Arona-Magadino o Magadino-Arona, ma anche Arona-Locarno e viceversa).
Hallo Erik,
danke für dein Antwort. Mir ist nicht klar – seit wann würde am diesen Sardischen Schiff ein Grenz Postamt angerichtet?
Liebe Grüße A.
cioè da quando funziona quest'ufficio natante di confine ?
Ciao Adriana e ciao Laurent,
come vero e proprio ufficio viaggiante risulta istituito nel 1851 (fonte: A. Cattani, Catalogo degli annullamenti italiani ambulanti ferroviari-lacuali-marittimi 1851/1890). Anche precedentemente, però, veniva svolto servizio di trasporto di lettere, anche senza un'ufficio vero e proprio a bordo. Le lettere venivano marcate con un timbro lineare "VERBANO", noto a partire dal 1826 e utilizzato saltuariamente anche dopo l'istituzione del Natante, fino al 1859.
Verbano.jpg
E' conosciuto un timbro ancora precedente, di epoca napoleonica, costituito dalle lettere L.M in riquadro con angoli arrotondati, noto dal 1807. Veniva apposto sulle lettere trasportate dai battellieri privati per attestare l'assolvimento del diritto di privativa per il trasporto postale.
LM.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Ich hoffe das ich es richtig verstehe:
1, Brief Basel – Turin/Stempel VERBANO seit 1826 als ein Poststempel eingesetzt.
2, Brief nach Schwyz – noch als Private Schiffsversendung angebracht.
Darf ich ganzes Brief sehen bitte? Ist einfach unglaublich! Von wo würde er abgesendet?
Gio Giaccomo Castelli – Johan Jakob Castell war Handelsmann Auswanderer wie Zumstein aus dem Brief wo ich zeigte von Gressoney. https://www.google.de/url?sa=t&rct=j&q= ... pxyBGaqeqw
Mi spiace, con la lingua tedesca ho grossi problemi...
Qualcuno sarebbe così gentile da tradurre?
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Ciao Adriana,
purtroppo la lettera non è mia, ho solo questa immagine che ho preso da internet per mostrarti un esempio del bollo.
Questa è la pagina completa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Spero aver capito bene:
1. Lettera Basilea-Torino, il bollo Verbano era impiegato sin dal 1826 come bollo postale
2. Lettera per Schwyz/Svitto - trasportata come una lacustre privata
Puoi mostrare la lettera? Da dove è stata spedita?
Gio Giaccomo Castelli – Johan Jakob Castell era un commerciante, un emigrato come lo Zumstein della lettera di Gressonney che ho fatto vedere.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008 Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Familie Castel/Castelli/Castell war eine von Ansiedler Familie, die in Jahr 1528 (?) nach Gressoney kam.
Da es in Mittelalter üblich war als Nachnamen – Beruf oder Ortsname übernähmen, dürfte der erste Ansiedler Schlösser sein.
Viele von Nachkommen diese Bauer Familien von dort trieben Handel in Deutschsprachigen Gebieten.
Ich bekomme selten zum sehen Briefe welche an Castel Firma adressiert sind, deswegen wollte ich das Inhalt sehen.
Denke das die Beschreibung – Taxen nicht korrekt ist.
Eric,
vielen dank für deine Mühe und dein Zeit!
LG A
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Tratti da "Bolli Postali di Navigazione sui Laghi Italiani dal 1807 al 1946."
di Roberto Garavelli.
Quel Castelli mi è proprio simpatico...
E' anche riportata un'altra lettera sempre indirizzata al mio omonimo, come quella postata da Erik.
Spero sia utile ad Adriana.
Marco Castelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com