I quiz di F&F - Per gli appassionati di croci...

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

I quiz di F&F - Per gli appassionati di croci...

Messaggio da fildoc »

In questi giorni si parla di croci sulla seconda emissione.
Vi mostro allora un pezzo preso per poco ancora negli anni 90 alla Bolaffi...
In quale posizione del foglio si trovava questa striscia di tre del primo tipo?
Io vent' anni fa ci misi un bel po'........
Ma nessuno mi insegnava nulla ed ero un autodidatta che si addentrava nelle specializzazioni senza non aver letto nulla, tranne il catalogo Sassone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da Tergesteo »

Bel pezzo!!!

In uno dei due quadranti di sinistra,dovevano occupare la penultima fila,terza,quarta e quinta colonna.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da Andrea61 »

Bello! 2 croci sotto i francobolli di sinistra e nulla (quindi un altro francobollo) sotto quello di destra.

Quindi direi francobolli 3-4-5 nella 7ª riga (posizioni 51-52-53). :-)

Inoltre era il "quartino" con le 4 croci a sinistra (quindi uno di quelli di destra?).
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da fildoc »

Esatto!

L'unico foglio quasi completo sopravvissuto di questa emissione è proprio quello che ci permette di vedere esattamente la posizione :fest:
L'immagine si puo' trovare nelle prime pagine del Ferchenbauer :leggo:
Ho segnato con un segno nero la tripletta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da Tergesteo »

Una domanda importante:

Mi confermi che i quattro quadranti del foglio avevano le croci a sinistra?

E' per ciò che gli inizi laterali sono sempre a sinistra,mai a destra (come nei nostri pezzi postati).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da fildoc »

No esistono piccoli blocchi che mostrano le croci anche a dx....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da Tergesteo »

Ma allora il foglio era composto così?

quadrante 1 croci a sinistra quadrante 2 croci a destra

quadrante 3 croci a sinistra quadrante 4 croci a destra

E ciò sempre?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da fildoc »

PURTROPPO NON SEMPRE.....
Sono quasi certo che le croci a dx, come nel blocco del 15 soldi , siano piu' rare
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da Tergesteo »

Se non ci sono inizi di croce a destra (credo visibili soltanto nel caso delle croci grandi),può darsi che solo nel caso delle croci piccole,ci fosse una disposizione a destra?

Nel caso delle croci grandi,se alcune fossero disposte a destra,qualche inizio sarebbe saltato fuori...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da fildoc »

E' un ipotesi...
Anch'io l'ho pensato,
ma non posso escludere il contrario.
Diciamo piu' semplicemente che le croci a dx sono piu' rare.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da Tergesteo »

Ma ne hai mai vista una?

Io no...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da Tergesteo »

Ecco,ecco!

Nel Ferchenbauer c'è una nota in proposito:

Gli inizi di croce a destra sono noti esclusivamente sul 15 kreuzer d'Austria secondo tipo e sono assai rari (c'è una quotazione specifica,a piè pagina della tabella delle valutazioni degli inizi a sinistra o in basso).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da fildoc »

Quella che ho mostrato è nella collezione Masi ed è un 15 SOLDI :!:
Forse Ferchenbauer parla delle croci grandi?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: quiz sulle croci...

Messaggio da Tergesteo »

Credo che rinvenire un inizio di croce piccola a destra,anche se teoricamente possibile,nella pratica sia pressochè impossibile...

Abbiamo comunque la conferma che la stragrande maggioranza delle croci erano a sinistra.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quiz di F&F - Per gli appassionati di croci...

Messaggio da fildoc »

CAPITA RARAMENTE....
PRESENZA DI CROCE SU RICEVUTA DI RITORNO

Erano usate per incollare la ricevuta alla raccomandata.

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM