





Ovviamente al di là del valore economico hai in mano un pezzo quasi unico!!!! Complimenti!
Ezio.
Ciao Ezioecas ha scritto:Ciao Valerio, credo che tu abbia speso bene la tua decina di euro...![]()
se hai già consultato il Sassone dove ti avevo indicato, avrai visto che il periodo considerato per gli annulli di Bagnone su Sardegna con annulli del Parmense sono dal 1 agosto al 26 agosto ovviamente 1859. Il tuo è annullato 4 agosto (senza anno, come era impostato l'annullo). Il mio volume del 2015 valuta il pezzo su frammento 13.000 euro, quindi fa tu il conto....
![]()
![]()
![]()
![]()
Ovviamente al di là del valore economico hai in mano un pezzo quasi unico!!!! Complimenti!
Ezio.
Grazie per le tue informazioni aggiuntive.brook1960 ha scritto:Ciao a tutti,
le grigliette furono fornite a tutti gli uffici postali del Ducato, in totale 11.
Non esiste uno studio approfondito che definisca le piccole differenze delle grigliette, anche se indubbiamente sono verificabili dai confronti precise caratteristiche. In particolare si evidenziano notevoli differenze legate agli inchiostri utilizzati ed all'usura dei singoli timbri annullatori con le linee interne più o meno visibili. Infatti in alcuni uffici la griglietta fu utilizzata su tutte le emissioni, in altri molto meno, in altri ancora (come per esempio Parma) quasi mai...
Inoltre la griglietta si trova su tutte le emissioni ducali, sui francobolli del Governo Provvisorio e sull'emissione di Sardegna...occasionalmente anche su emissioni successive. Naturalmente non la griglietta di tutti gli uffici postali, anche qui si tratta di studiare meglio l'argomento.
Dall'immagine mi pare che il francobollo da 20 cent. di Sardegna possa essere autentico, così come i due annulli dell'ufficio postale di Bagnone, ovviamente con approssimazione perché si tratta sempre di una scansione...
Graziegipos ha scritto:Valerio, complimenti per il fantastico ritrovamento
![]()
![]()
senzazionale
![]()
![]()
![]()
gipos