Gli errori degli impiegati postali nel Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Gli errori degli impiegati postali nel Lombardo Veneto
Poco tempo fa abbiamo mostrato una raccomandata fuori distretto con il bollo di raccomandazione sbagliato...
Errore su una raccomandata chiaramente fatto da un dipendente delle poste....
Ogni tanto sbagliavano anche loro! A maggio in fiera a Verona mi hanno offerto questa ricevuta
essa ha una affrancatura rarissima,
essa infatti è un errore postale!
Purtroppo per me era fuori budget
ed ora ho visto che andrà in asta....
in copertina ovviamente.
Errore su una raccomandata chiaramente fatto da un dipendente delle poste....
Ogni tanto sbagliavano anche loro! A maggio in fiera a Verona mi hanno offerto questa ricevuta
essa ha una affrancatura rarissima,
essa infatti è un errore postale!
Purtroppo per me era fuori budget
ed ora ho visto che andrà in asta....
in copertina ovviamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Sarebbe poi interessante trovarne una con la stessa tariffa però del periodo in cui questa non era un errore dei postali ma era prevista dal regolamento e quindi, caso estremo, una RR affrancata con 10 centesimi.
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Ma quella esiste
é nella collezione di kurt Kimmel!
é nella collezione di kurt Kimmel!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
eccola:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Però questa è un errore dei postali e per giunta a loro sfavore. Da una certa data in avanti, 1/7/1850 da confermare, il diritto di raccomandazione divenne 30/100 per tutte le raccomandate a prescindere dalla distanza.
Quindi quella del 1855 non segue la regola anche se chiedere 25/100 per una raccomandata per distretto e 30/100 per una RR non ha senso.
Ora non trovo la disposizione relativa ma non ricordo ci fosse l'eccezione della tariffa ridotta per distretto.
Io intendevo comunque una RR in tariffa della postalettere del periodo in cui valeva questa disposizione. Forse sul VM ci sono i dati che non ricordo.
Francesco
Quindi quella del 1855 non segue la regola anche se chiedere 25/100 per una raccomandata per distretto e 30/100 per una RR non ha senso.
Ora non trovo la disposizione relativa ma non ricordo ci fosse l'eccezione della tariffa ridotta per distretto.
Io intendevo comunque una RR in tariffa della postalettere del periodo in cui valeva questa disposizione. Forse sul VM ci sono i dati che non ricordo.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
25 centesimi????
...e quando mai?
Forse un refuso,
volevi dire 15 centesimi?
...e quando mai?
Forse un refuso,
volevi dire 15 centesimi?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Massimiliano,
25/100 di cui 15 di raccomandazione e 10 di porto.
Per il resto della discussione serve un approfondimento dato che non ricordo la disposizione e, anche nel caso fosse giusta, ci può essere stata qualche modifica nel tempo.
Francesco
25/100 di cui 15 di raccomandazione e 10 di porto.
Per il resto della discussione serve un approfondimento dato che non ricordo la disposizione e, anche nel caso fosse giusta, ci può essere stata qualche modifica nel tempo.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Ti dico io i dati per le ricevute di ritorno :
nelle disposizioni del manifesto del 31 maggio 1850, al paragrafo 8, per le ricevute di ritorno era prevista la tassa competente per una lettera semplice.
Nel decreto del 9 giugno 1850 e' previsto a partire dal 1° luglio 1850 la tariffa unica da 30 centesimi qualsiasi fosse la distanza.
Ovvero le ricevute di ritorno erano assimilate al diritto di raccomandazione.
Il primo novembre 1858 con il cambio di moneta la tariffa venne commutata da 30 centesimi a 10 soldi.
Il 1° agosto 1862 vi fu una riduzione per le ricevute nel distretto a 5 soldi.
Tuttavia proprio da Ponte di Brenta per Milano conosco anche un'altra ricevuta affrancata con 45 centesimi del 5 luglio dello stesso anno, facendo pensare che l'impiegato di quella localita' non conoscesse bene il regolamento.
Per la cronaca mi hanno detto in fiera a Milano che le ricevute da Ponte di Brenta col 45 cent dovrebbero essere addirittura tre.
Poi io ricordo certamente una ricevuta da Venezia per i Balcani sempre con il 45 cent. che venne venduta all'asta in Austria per un bel gruzzolo!
nelle disposizioni del manifesto del 31 maggio 1850, al paragrafo 8, per le ricevute di ritorno era prevista la tassa competente per una lettera semplice.
Nel decreto del 9 giugno 1850 e' previsto a partire dal 1° luglio 1850 la tariffa unica da 30 centesimi qualsiasi fosse la distanza.
Ovvero le ricevute di ritorno erano assimilate al diritto di raccomandazione.
Il primo novembre 1858 con il cambio di moneta la tariffa venne commutata da 30 centesimi a 10 soldi.
Il 1° agosto 1862 vi fu una riduzione per le ricevute nel distretto a 5 soldi.
Tuttavia proprio da Ponte di Brenta per Milano conosco anche un'altra ricevuta affrancata con 45 centesimi del 5 luglio dello stesso anno, facendo pensare che l'impiegato di quella localita' non conoscesse bene il regolamento.
Per la cronaca mi hanno detto in fiera a Milano che le ricevute da Ponte di Brenta col 45 cent dovrebbero essere addirittura tre.
Poi io ricordo certamente una ricevuta da Venezia per i Balcani sempre con il 45 cent. che venne venduta all'asta in Austria per un bel gruzzolo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
OK, grazie!
Quindi ricordavo bene. Ho ritrovato pure il decreto in questione con cui si rimodulano pure le RR del ramo diligenze.
Mancano quindi le RR del luglio 1850 in cui la loro tariffa era parificata alla lettera semplice.
Quella da Thiene per Villaverla rimane quindi un errore del commesso oppure una tariffa "ad personam" confidando nella mancanza di un controllo incrociato.
Secondo il catalogo Vaccari la RR con il cent.5 è unica mentre ne elenca diverse affrancate per cent.15 e 45.
Francesco

Quindi ricordavo bene. Ho ritrovato pure il decreto in questione con cui si rimodulano pure le RR del ramo diligenze.
Mancano quindi le RR del luglio 1850 in cui la loro tariffa era parificata alla lettera semplice.
Quella da Thiene per Villaverla rimane quindi un errore del commesso oppure una tariffa "ad personam" confidando nella mancanza di un controllo incrociato.
Secondo il catalogo Vaccari la RR con il cent.5 è unica mentre ne elenca diverse affrancate per cent.15 e 45.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
l'unica con il 10 cent!con il cent.5 è unica mentre ne elenca diverse affrancate per cent.15 e 45
il 5 cent è solo per stampe e quindi impossibile.
per 15 centesimi ne ho una anch'io....
ma non nel primo mese d'uso e quindi si deve considerare anch'esso un errore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
poi il Vaccari indica una serie di composizioni e di rarita'....
a dire il vero ne conosco anche alcune che lui non menziona
come per esempio il 15 cent con il nero-giallo!
Le piu' strane son tutte non in tariffa e quindi ancora errori!
a dire il vero ne conosco anche alcune che lui non menziona
come per esempio il 15 cent con il nero-giallo!
Le piu' strane son tutte non in tariffa e quindi ancora errori!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Nella collezione Capellaro ho notato un paio di lettere con l'affrancatura di 40/100 che richiamano un altro topic simile:
http://lafilatelia.it/forum/viewtopic.p ... +centesimi
Le possibilità sono due, almeno per la lettera per TS. In ordine di probabilità:
- svista dell'impiegato addetto al controllo della tariffa
- cancellazione successiva della tassa 4 in quanto ritenuta deturpante
Nel caso della lettera per MO non escludo un'altra possibilità, così come per le lettere dirette a PR affrancate con 25/100 e cioè la conversione delle lire in carantani. Nel caso della lettera per Modena 40/100 equivalevano, a norma di convenzione, a 9 carantani.
Per qualche impiegato, in base ad una interpretazione soggettiva della convenzione/o in via amichevole, la tariffa venne ritenuta sufficiente.
E' pur vero che lettere simili spesso portano tassazioni regolamentari.
Francesco
http://lafilatelia.it/forum/viewtopic.p ... +centesimi
Le possibilità sono due, almeno per la lettera per TS. In ordine di probabilità:
- svista dell'impiegato addetto al controllo della tariffa
- cancellazione successiva della tassa 4 in quanto ritenuta deturpante
Nel caso della lettera per MO non escludo un'altra possibilità, così come per le lettere dirette a PR affrancate con 25/100 e cioè la conversione delle lire in carantani. Nel caso della lettera per Modena 40/100 equivalevano, a norma di convenzione, a 9 carantani.
Per qualche impiegato, in base ad una interpretazione soggettiva della convenzione/o in via amichevole, la tariffa venne ritenuta sufficiente.
E' pur vero che lettere simili spesso portano tassazioni regolamentari.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Per me restano esempi di rari errori tariffari
sfuggiti ai controlli
perchè l'impiegato di turno era stanco o distratto
o perchè la sera lavorando a luce di candela qualche colore non si vedeva bene...
Certo un errore doppio in partenza e in arrivo!
Quante ne conosciamo di queste lettere strane?
Non arriviamo in tutto a 10 !
quante buste ci sono in giro di LV ?
io ne ho quasi 2.000
probabilmente sono almeno 200.000 forse anche piu' di 400.000
lo 0,1 % di errori è possibile.
sfuggiti ai controlli
perchè l'impiegato di turno era stanco o distratto
o perchè la sera lavorando a luce di candela qualche colore non si vedeva bene...
Certo un errore doppio in partenza e in arrivo!
Quante ne conosciamo di queste lettere strane?
Non arriviamo in tutto a 10 !
quante buste ci sono in giro di LV ?
io ne ho quasi 2.000
probabilmente sono almeno 200.000 forse anche piu' di 400.000
lo 0,1 % di errori è possibile.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
La collezione REGIS visibile online propone a pag.64 una rara raccomandata da Recoaro a Lodi del periodo filatelico tassata 6. Dato che questo tipo di spedizione doveva essere obbligatoriamente consegnato e non imbucato si tratta di un errore da parte dell'impiegato (a cui toccava comunque di istruire il pubblico) che è costata però una sovrattassa a carico del destinatario (3+3 carantani).
E'particolare pure l'annullamento dei francobolli: quello per il porto annullato con il RACCOMANDATO, il datario a fianco che pure annulla il francobollo per il diritto di raccomandazione.
http://www.austriaphilatelicsociety.com ... 0REGIS.pdf Riuscite a datarla?
Francesco
E'particolare pure l'annullamento dei francobolli: quello per il porto annullato con il RACCOMANDATO, il datario a fianco che pure annulla il francobollo per il diritto di raccomandazione.
http://www.austriaphilatelicsociety.com ... 0REGIS.pdf Riuscite a datarla?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Non c'è scritto e Regis appunto mette il punto di domanda!
Poi a istinto dico 1852.....
Poi a istinto dico 1852.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Sempre nella bella collezione REGIS a pagina 13 compare una lettera definita "Lettera in franchigia" del 1851.
Porta infatti tutti i connotati tipici di questa categoria di lettere: l'annotazione "d'ufficio", il numero di protocollo e il timbro dell'ente mittente.
Però c'è un problema: la lettera è tassata 3!
Va ricordato che le franchigie, così come le raccomandate, andavano consegnate e non imbucate. Non è certo cosa avvenne in questo caso: sicuramente l'impiegato avrebbe obbligato il mittente ad affrancare con francobolli per non incorrere in tassazione nel caso non avesse riconosciuto il diritto di franchigia.
Probabilmente la lettera venne imbucata e per questo, franchigia o meno, venne tassata.
Secondo problema: la tassa di una lettera non affrancata da VI per Cittadella nel 1851 era 6 carantani.
Argomento da approfondire!
Francesco
Porta infatti tutti i connotati tipici di questa categoria di lettere: l'annotazione "d'ufficio", il numero di protocollo e il timbro dell'ente mittente.
Però c'è un problema: la lettera è tassata 3!

Va ricordato che le franchigie, così come le raccomandate, andavano consegnate e non imbucate. Non è certo cosa avvenne in questo caso: sicuramente l'impiegato avrebbe obbligato il mittente ad affrancare con francobolli per non incorrere in tassazione nel caso non avesse riconosciuto il diritto di franchigia.
Probabilmente la lettera venne imbucata e per questo, franchigia o meno, venne tassata.
Secondo problema: la tassa di una lettera non affrancata da VI per Cittadella nel 1851 era 6 carantani.

Argomento da approfondire!

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Secondo me è solo una franchigia...
Il segno simile ad un 3 serve solo per isolare la scritta d'ufficio dall'indirizzo....
SE fosse stata tassata doveva e poteva essere solo un 6
su questo sono certamente d'accordo!
Il segno simile ad un 3 serve solo per isolare la scritta d'ufficio dall'indirizzo....
SE fosse stata tassata doveva e poteva essere solo un 6
su questo sono certamente d'accordo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
E' un'ipotesi da non trascurare, anzi!
Tuttavia non sempre veniva applicata la soprattassa su lettere imbucate in franchigia ma non ritenute tali. Nel 1850 se la lettera era spedita da una persona non godente l'esenzione a una persona godente il diritto di franchigia veniva tassata per la metà del porto.
Non è comunque questo il caso, anche perché nel 1851 qualcosa cambiò.
Francesco
Tuttavia non sempre veniva applicata la soprattassa su lettere imbucate in franchigia ma non ritenute tali. Nel 1850 se la lettera era spedita da una persona non godente l'esenzione a una persona godente il diritto di franchigia veniva tassata per la metà del porto.
Non è comunque questo il caso, anche perché nel 1851 qualcosa cambiò.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
L'argomento delle franchigie necessita un approfondimento a prescindere dalla tassazione o meno anche perché ci fu un periodo prima del 1850 in cui anche le franchigie vere e proprie portano la tassa di porto e spesso il peso. Non si tratta di tassazioni vere e proprie bensì di conteggi contabili per stabilire poi i compensi per la posta come vettore.
In altre parole il destinatario non pagava quanto scritto sul frontespizio per ritirare la spedizione.
Francesco
In altre parole il destinatario non pagava quanto scritto sul frontespizio per ritirare la spedizione.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tariffe sbagliate dagli impiegati del LV
Ecco un errore non corretto dai postali: la tariffa sulla distanza sarebbe stata di cent.30, tuttavia l'affrancatura insufficiente non venne rilevata e la lettera arrivò a destino senza tassazioni nonostante il passaggio intermedio per la direzione di Milano. Una volta passato lo step iniziale la lettera finiva nel vortice delle lettere prepagate e nessuno se ne curava più.
In arrivo venne apposto il bollo di Gallarate a corona dilatata ormai privo della località in quanto usurato.
Nel testo il destinatario lamenta di non avere ricevuto dal corriere Radice un pacco nonostante avesse già in mano una lettera di avviso.
Francesco
Revised by Lucky Boldrini - March 2018
In arrivo venne apposto il bollo di Gallarate a corona dilatata ormai privo della località in quanto usurato.
Nel testo il destinatario lamenta di non avere ricevuto dal corriere Radice un pacco nonostante avesse già in mano una lettera di avviso.

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
