Letteratura e classificazione dei telegrammi

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Letteratura e classificazione dei telegrammi

Messaggio da debene »

Ciao: a tutti.

Una collezione di telegrammi non ha delle regole precise di classificazione in quanto sicuramente collezione poco praticata.

il testo di Astolfi è sicuramente un punto di riferimento ma vi chiedo se siete a conoscenza di una pubblicazione o sito web che
elenchi i vari modelli che si sono succeduti nel tempo o se esistono cataloghi.

Nel caso dei due pezzi che vi allego come vedete entrambi riportano la dicitura di Mod. 30 e nonostante abbiano un layout simile, sono fondamentalmente
diversi e tra l'altro distanti come tempi di emissione.

Astolfi purtroppo nel capitolo che copre il periodo 1900-1946, per sua ammissione, decide di escludere una catalogazione per modulistica come invece aveva fatto per i periodi precedenti.

Grazie

:abb:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1646
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Per una classificazione dei telegrammi

Messaggio da Matraire1855 »

Il testo a cui alludi è Il telegrafo in Italia edito dall'AICPM nel 2011 e mi sembra un testo ancora disponibile alla fonte.
Vado a memoria perché in questi giorni non ho possibilità di accedere alla mia piccola biblioteca ma mi sembra di ricordare che una catalogazione, seppur sommaria, la si dovrebbe trovare sui vecchi volumi/cataloghi di Storia Postale editi dall'Unificato ora in vendita con un piccolo sconto

http://www.unificato.it/index.php?page= ... &Itemid=61

poi l'argomento è stato trattato poco da Storie di Posta e da altre riviste.
Secondo me c'è davvero poco e spero di essere smentito da qualcuno più esperto di me...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Per una classificazione dei telegrammi

Messaggio da debene »

Ciao: Danilo,

il testo di Astolfi è molto bello, in special modo la parte iniziale Antichi Stati.

Poi per altri testi decisamente il nulla; tra l'altro anche a livello di collezioni esposte.

Personalmente trovo una collezione ben fatta molto più istruttiva di un testo.

vediamo se qualche amico ci dà qualche buona notizia a riguardo.

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Per una classificazione dei telegrammi

Messaggio da somalafis »

Oltre ai testi indicati da Danilo va considerato anche il seguente:
IMG_20160823_0001.jpg
Se vuoi una classificazione di tutta la modulistica telegrafica, oltre alle indicazioni sommarie (ma utilissime) che puoi trovare sull'Unificato di Storia postale, toccherebbe ''farsela da se'''. In particolare c'e' il mitico ''modello 30'' (quello che per noi e' il telegramma per antonomasia). E' restato in uso dagli anni '80 dell'800 sino almeno alla fine degli anni '70 del '900. Circa un secolo di vita attraverso infinite edizioni....
E poi ci sono i moduli Italcable, ecc. ecc...
Sarebbe un'impresa titanica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Per una classificazione dei telegrammi

Messaggio da debene »

Ciao: Riccardo,

il testo dell'UFI lo presi già diversi anni fa in quanto, come ex dipendente Olivetti, collezionavo tutto ciò che riguardava la Ditta e quindi anche i suoi telegrammi pubblicitari.

Poi ho avuto l'occassione di acquistare in asta un lotto quasi completo di telegrammi pubblicitari e il volume è stato utilissimo per la classificazione.

Da lì sono partito per iniziare a collezionare anche qualcosa degli Antichi Stati che però hanno prezzi un pò sostenuti.

Ho anche qualche pezzo di Italcable e Marconigramma.

Anche in questo caso amo montare i pezzi su cartoncino, con non poche difficoltà, viste le dimensioni.

Mi sono ricordato di aver visto da qualche parte il pdf della collezione di Astolfi presentata a concorso sui telegrammi, vedrò di ritrovarla.

Grazie ancora

:abb:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM