1942 - Indocina Francese - Serie "Maresciallo Petain"
1942 - Indocina Francese - Serie "Maresciallo Petain"
Vi riporto tre francobolli della mia collezione di Indocina. Niente di che ma avrei una domanda da farvi.
http://www.giancarlofarina.com/fix/fran ... petain.jpg http://www.giancarlofarina.com/fix/fran ... etainb.jpg Questa settimana ho dedicato un po' di tempo a riordinarla ed isolari i doppi per eventuali scambi.
Ecco che mi trovo davanti ad un problema che la mia poca esperienza non mi fa decidere come comportarmi. Il fine e' quello di tenerne uno e fare materiale di scambio degli altri due.
Questo e' l'emissione:
anno 1942
Colnect me la da con queste numerazioni:
Yt:FR-IC 245, Mi:FR-IC 284, Sn:FR-IC 219
Poi vedo che stampworld mi da altre informazioni:
http://www.giancarlofarina.com/fix/fran ... pworld.png Quindi procedo con le mie identificazioni e mi ritrovo:
A-> dentellatura impastata, non capisco proprio quale sia la sua dentellatura anche se mi pare un 12.
Domanda: a cosa e' dovuto questo difetto? e' possibile che sia un "ridentellatura"
B-> dentellatura 11 3/4 che per altro non figura nemeno su stampworld. Ho provato e riprovato con l'odontometro, non e' un 12. l'11 e 3/4 cade perfetto
Domanda: puo' essere un imprecisione della dentellatura e che quindi puo' essere accettabile?
Il valore 6 con la "gambina" superiore che sborda puo' essere un difetto?
C-> E' un 12 secco ma oltretutto ha un segno rosso (indicato dalla freccia)
E' una varieta'?
Insomma, non ci capisco nulla. Sono tre e tutti tre diversi. Mi viene da tenerli tutti e tre ma vorrei sentire il vostro punto di vista.
Non vorrei che alla fine fosse tutto largamente accettabile visto il periodo e la nazione.
http://www.giancarlofarina.com/fix/fran ... petain.jpg http://www.giancarlofarina.com/fix/fran ... etainb.jpg Questa settimana ho dedicato un po' di tempo a riordinarla ed isolari i doppi per eventuali scambi.
Ecco che mi trovo davanti ad un problema che la mia poca esperienza non mi fa decidere come comportarmi. Il fine e' quello di tenerne uno e fare materiale di scambio degli altri due.
Questo e' l'emissione:
anno 1942
Colnect me la da con queste numerazioni:
Yt:FR-IC 245, Mi:FR-IC 284, Sn:FR-IC 219
Poi vedo che stampworld mi da altre informazioni:
http://www.giancarlofarina.com/fix/fran ... pworld.png Quindi procedo con le mie identificazioni e mi ritrovo:
A-> dentellatura impastata, non capisco proprio quale sia la sua dentellatura anche se mi pare un 12.
Domanda: a cosa e' dovuto questo difetto? e' possibile che sia un "ridentellatura"
B-> dentellatura 11 3/4 che per altro non figura nemeno su stampworld. Ho provato e riprovato con l'odontometro, non e' un 12. l'11 e 3/4 cade perfetto
Domanda: puo' essere un imprecisione della dentellatura e che quindi puo' essere accettabile?
Il valore 6 con la "gambina" superiore che sborda puo' essere un difetto?
C-> E' un 12 secco ma oltretutto ha un segno rosso (indicato dalla freccia)
E' una varieta'?
Insomma, non ci capisco nulla. Sono tre e tutti tre diversi. Mi viene da tenerli tutti e tre ma vorrei sentire il vostro punto di vista.
Non vorrei che alla fine fosse tutto largamente accettabile visto il periodo e la nazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Io li terrei tutti e 3, appunto per via della gambina del 6 e del trattino rosso rispettivamente, se non per "varietà" quanto meno come "curiosità".
Probabilmente potrebbe venirti in aiuto un Michel specializzato o forse meglio ancora un Yvert, ma purtroppo su questo non posso aiutarti.
Il francobollo B lo puoi tranquillamente considerare come fosse un D. 12.
Ricordo di aver letto, ma non ricordo dove, che nella verifica delle dentellature bisogna sempre considerare un margine di valutazione di 1/4 di punto in più o in meno, causa eventuali micro-contrazioni della carta dovute a quale vita ha passato il francobollo.
L'ideale potrebbe essere disporre di un secondo odontometro (io per esempio ne ho due, uno su cartoncino e l'altro su foglio di plastica trasparente, e giù ci sono piccole differenze tra questi), oppure procedere alla misurazione e alla conta manuale dei dentelli, applicando la proporzione sui 2 cm e bla bla bla...
Però il +/- 1/4 di dentello è sempre da considerare.
N.
Probabilmente potrebbe venirti in aiuto un Michel specializzato o forse meglio ancora un Yvert, ma purtroppo su questo non posso aiutarti.
Il francobollo B lo puoi tranquillamente considerare come fosse un D. 12.
Ricordo di aver letto, ma non ricordo dove, che nella verifica delle dentellature bisogna sempre considerare un margine di valutazione di 1/4 di punto in più o in meno, causa eventuali micro-contrazioni della carta dovute a quale vita ha passato il francobollo.
L'ideale potrebbe essere disporre di un secondo odontometro (io per esempio ne ho due, uno su cartoncino e l'altro su foglio di plastica trasparente, e giù ci sono piccole differenze tra questi), oppure procedere alla misurazione e alla conta manuale dei dentelli, applicando la proporzione sui 2 cm e bla bla bla...
Però il +/- 1/4 di dentello è sempre da considerare.
N.
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
n.freschi3 ha scritto:Io li terrei tutti e 3, appunto per via della gambina del 6 e del trattino rosso rispettivamente, se non per "varietà" quanto meno come "curiosità".
Probabilmente potrebbe venirti in aiuto un Michel specializzato o forse meglio ancora un Yvert, ma purtroppo su questo non posso aiutarti.
Il francobollo B lo puoi tranquillamente considerare come fosse un D. 12.
Ricordo di aver letto, ma non ricordo dove, che nella verifica delle dentellature bisogna sempre considerare un margine di valutazione di 1/4 di punto in più o in meno, causa eventuali micro-contrazioni della carta dovute a quale vita ha passato il francobollo.
L'ideale potrebbe essere disporre di un secondo odontometro (io per esempio ne ho due, uno su cartoncino e l'altro su foglio di plastica trasparente, e giù ci sono piccole differenze tra questi), oppure procedere alla misurazione e alla conta manuale dei dentelli, applicando la proporzione sui 2 cm e bla bla bla...
Però il +/- 1/4 di dentello è sempre da considerare.
N.
Grazie, non sapevo della tolleranza della dentellatura.
Penso infatti che mi conviene tenerli tutti, mi rimane solo la curiosita' di quei dentelli "impastati" del primo francobollo, credo sia stato un miracolo dividerlo dal foglio che lo comprendeva senza fare danni.
Grazie dell'intervento.
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Allego quel che ho trovato sul Michel online.
Poi non saprei se ci sia altro.

Poi non saprei se ci sia altro.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Ciao Luciano,
Grazie dell'intervento, come sempre molto disponibile.
Grazie dell'intervento, come sempre molto disponibile.
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Variazione e difetti di dentellatura sono consueti per i francobolli di questo territorio a quella epoca 

Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
... e nel mio vecchio Yvert, indicano... 11 1/2 x 13 1/2 !!
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Grazie ancora,
secondo voi per questi territori qual'e' il catalogo piu' indicato? A questo punto me ne prendo uno, tanto non e' fondamentale che sia nuovissimo per quest'epoca.
secondo voi per questi territori qual'e' il catalogo piu' indicato? A questo punto me ne prendo uno, tanto non e' fondamentale che sia nuovissimo per quest'epoca.
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Mah!
I due cataloghi che a me piacciono sono Stanley Gibbons e Michel.
Ora però non saprei quale dei due abbia uno specializzato sull'area di tuo interesse.
Credo il Michel, prova a cercare nei loro siti.
In ogni caso con Michel sarai sempre punto a capo con il tedesco.
Mentre SG forse ti sarà più facile.
Purtroppo non ho occasione di aver tra le mani Yvert, per cui non saprei com'è.

I due cataloghi che a me piacciono sono Stanley Gibbons e Michel.
Ora però non saprei quale dei due abbia uno specializzato sull'area di tuo interesse.
Credo il Michel, prova a cercare nei loro siti.
In ogni caso con Michel sarai sempre punto a capo con il tedesco.
Mentre SG forse ti sarà più facile.
Purtroppo non ho occasione di aver tra le mani Yvert, per cui non saprei com'è.

Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Ciao Giancaos,
anche io colleziono Indocina e come catalogo utilizzo il Maury (colonie francesi asiatiche), mi ci trovo bene sia perchè è fotografato a colori ogni singolo francobollo, sia perchè riporta anche la numerazione Yvert (utile per le Mancoliste).
Riguardo il primo francobollo che mostri ha semplicemente una brutta dentellatura, frequente nei francobolli di questo periodo; è dovuta all'usura del perforatore.

Ps: ora sono all'estero, martedì ti controllo se il Maury evidenzia varianti di dentellatura.
anche io colleziono Indocina e come catalogo utilizzo il Maury (colonie francesi asiatiche), mi ci trovo bene sia perchè è fotografato a colori ogni singolo francobollo, sia perchè riporta anche la numerazione Yvert (utile per le Mancoliste).
Riguardo il primo francobollo che mostri ha semplicemente una brutta dentellatura, frequente nei francobolli di questo periodo; è dovuta all'usura del perforatore.


Ps: ora sono all'estero, martedì ti controllo se il Maury evidenzia varianti di dentellatura.
STAFF
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Ad integrazione di quanto detto da Luciano61 la Stanley-Gibbons offre un catalogo delle Colonie francesi
https://www.stanleygibbons.com/french-c ... 14-16.html
oltre a quello per i francobolli di Francia
https://www.stanleygibbons.com/prd/stam ... /128591177
Da notare che fino a qualche tempo fa SG prevedeva un unico volume per Francia e colonie, ma questa moltiplicazione dei volumi colpisce anche altre aree (ad esempio Polonia che prima era unita all'area cecoslovacca e Belgio che prima era compreso nel volume Benelux).
https://www.stanleygibbons.com/french-c ... 14-16.html
oltre a quello per i francobolli di Francia
https://www.stanleygibbons.com/prd/stam ... /128591177
Da notare che fino a qualche tempo fa SG prevedeva un unico volume per Francia e colonie, ma questa moltiplicazione dei volumi colpisce anche altre aree (ad esempio Polonia che prima era unita all'area cecoslovacca e Belgio che prima era compreso nel volume Benelux).
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Penso che la risposta sia in quello che hai postato tu prendendolo da Stampworld: la "dentellatura impastata" a me sembra quella del primo francobollo, quello "rouletted", termine usato in inglese per tutti quei sistemi di separazione fatti non con un perforatore ma con un sistema a "rotella", che imprime nella carta tagli più o meno profondi e di varia forma: lineari, a zig zag, a sinusoidi, etc. In questo caso l'effetto della rotella sembra quello di una rotella da ravioli!giancaos ha scritto:Penso infatti che mi conviene tenerli tutti, mi rimane solo la curiosita' di quei dentelli "impastati" del primo francobollo, credo sia stato un miracolo dividerlo dal foglio che lo comprendeva senza fare danni.
Fortunato
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
È semplicemente il perforatore rovinato, si vede anche la dentellatura cieca..glücklich sammler ha scritto:Penso che la risposta sia in quello che hai postato tu prendendolo da Stampworld: la "dentellatura impastata" a me sembra quella del primo francobollo, quello "rouletted", termine usato in inglese per tutti quei sistemi di separazione fatti non con un perforatore ma con un sistema a "rotella", che imprime nella carta tagli più o meno profondi e di varia forma: lineari, a zig zag, a sinusoidi, etc. In questo caso l'effetto della rotella sembra quello di una rotella da ravioli!giancaos ha scritto:Penso infatti che mi conviene tenerli tutti, mi rimane solo la curiosita' di quei dentelli "impastati" del primo francobollo, credo sia stato un miracolo dividerlo dal foglio che lo comprendeva senza fare danni.
Fortunato
STAFF
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Aldila' che non sapevo della dentellatura rouletted per cui grazie di averla tirata in campo cosi' ho avuto modo di documentarmi.
Ho comunque isolato dal database di colnect tutte le rouletted:
http://colnect.com/it/stamps/list/perfo ... -Rouletted
In effetti non sembrano molto simili a quelle del nostro caso.
Ringrazio Eugenio,Laurent, glücklich e ancora una volta Luciano per gli interventi.
Anche Rodi per l'idea del Maury. Con te condivido una collezione e spero di aver modo di scambiare altre esperienze per quanto riguarda l'indocina francese.
Buona serata a tutti
Ho comunque isolato dal database di colnect tutte le rouletted:
http://colnect.com/it/stamps/list/perfo ... -Rouletted
In effetti non sembrano molto simili a quelle del nostro caso.
Ringrazio Eugenio,Laurent, glücklich e ancora una volta Luciano per gli interventi.
Anche Rodi per l'idea del Maury. Con te condivido una collezione e spero di aver modo di scambiare altre esperienze per quanto riguarda l'indocina francese.
Buona serata a tutti
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Ecco cosa riporta il Maury:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Con questa immagine di Petain in Indocina vennero anche stampati degli interi postali. Se si vuole inquadrare storicamente l'emissione e vedere dei pezzi viaggiati consiglio questo link
http://www.histoire-et-philatelie.fr/pa ... chine.html
http://www.histoire-et-philatelie.fr/pa ... chine.html
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Vedo che non sono l'unico a collezionare indocina Francese, eventualmente se c'e' qualcuno interessato a corrispondere con me per eventuali scambi di materiale o impressioni lo scriva pure, saro' felice di lasciare il mio recapito email.
Revised by Lucky Boldrini - November 2017
Revised by Lucky Boldrini - November 2017