Gian Paolo ha scritto:Qualcuno sa spiegarmi come mai venne usato questo tipo di inchiostro? Qualche manifestazione particolare o altro? Grazie
Il primo aprile 1926 fu inaugurata la prima linea aerea civile in Italia: Trieste-Venezia-Pavia-Torino. Gestita dalla S.I.S.A ed effettuata con idrovolanti, che a Pavia approdavano sul Ticino e a Torino sul Po, venne inaugurata effettuando contemporaneamnte il volo da Trieste a Torino e quello da Torino a Trieste. Il cinquantenario dell'evento fu ricordato nel 1976 con un aerogramma commemorativo.
Fortunato
Per la posta aerea non saprei, però ti posso confermare che negli anni '20 furono usati inchiostri rossi per annullare gli espressi, soprattutto in arrivo.
Se vuoi posso mostrati qualche esempio
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Gian Paolo ha scritto:Qualcuno sa spiegarmi come mai venne usato questo tipo di inchiostro? Qualche manifestazione particolare o altro? Grazie
Il primo aprile 1926 fu inaugurata la prima linea aerea civile in Italia: Trieste-Venezia-Pavia-Torino. Gestita dalla S.I.S.A ed effettuata con idrovolanti, che a Pavia approdavano sul Ticino e a Torino sul Po, venne inaugurata effettuando contemporaneamnte il volo da Trieste a Torino e quello da Torino a Trieste. Il cinquantenario dell'evento fu ricordato nel 1976 con un aerogramma commemorativo.
Fortunato
Grazie
Quindi dovrebbe esserci un annullo simile per ognuno dei quatto scali, sai se sempre in inchiostro rosso? Pensavo di trovare qualche notizia sul catalogo degli annulli speciali italiani ma stranamente questa impronta non vi figura.
andy66 ha scritto:Per la posta aerea non saprei, però ti posso confermare che negli anni '20 furono usati inchiostri rossi per annullare gli espressi, soprattutto in arrivo.
Se vuoi posso mostrati qualche esempio
Grazie per la risposta
Strano però che abbiano usato inchiostro rosso per annullare gli espressi che, tolto l'espresso urgente, erano pure loro in colore rosso...
Sì, se puoi postare qualche esempio a questo punto sono veramente curioso. Ovviamente quando avrai tempo.
Grazie ancora
andy66 ha scritto:Per la posta aerea non saprei, però ti posso confermare che negli anni '20 furono usati inchiostri rossi per annullare gli espressi, soprattutto in arrivo.
Se vuoi posso mostrati qualche esempio
Grazie per la risposta
Strano però che abbiano usato inchiostro rosso per annullare gli espressi che, tolto l'espresso urgente, erano pure loro in colore rosso...
Sì, se puoi postare qualche esempio a questo punto sono veramente curioso. Ovviamente quando avrai tempo.
Grazie ancora
Come ti dicevo gli annullamenti si trovano generalmente in arrivo, finora su francobollo non li ho visti.
exp19180001.jpg
exp180001.jpg
ci sono poi annulli, sempre rossi, in cartella, con data e orario di partenza della consegna. Non ho idea se è di agenzia privata
exp2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Gian Paolo ha scritto:Quindi dovrebbe esserci un annullo simile per ognuno dei quatto scali, sai se sempre in inchiostro rosso? Pensavo di trovare qualche notizia sul catalogo degli annulli speciali italiani ma stranamente questa impronta non vi figura.
Non erano annulli speciali: erano i normali bolli di annullamento dei vari uffici coinvolti. A Venezia le corrispondenze vennero bollate con:
Venezia Centro
Venezia Ferrovia
Venezia Centro Espressi
Il Venezia Ferrovia venne usato con indicazione oraria 10 e 13; in entrambi gli orari sia in nero che in rosso. Il tuo quindi è perfettamente in linea con quanto è noto (e riportato nel catalogo Cherubini e Taragni). Dato aggiuntivo, ma sicuramente ti era già evidente, è che il bollo in questione annulla il francobollo di posta aerea nel suo primo giorno di uso. Negli altri uffici (Torino, Pavia e Trieste) i bolli furono usati solo in nero. L'uso del rosso per le timbrature fu sicuramente una concessione fatta all'utenza che, in simili frangenti, era fatta quasi esclusivamente di filatelisti. E la normale disponibilità di tamponi rossi negli uffici postali ti è stata confermata dalle note di Andy.
Fortunato
lotto ex58 asta filsam..annulli venezia ferrovia rossi del 1-4-26..presenti anche altri aerogrammi del giro ma l'unico timbro col colore rosso è quello
maurino ha scritto:lotto ex58 asta filsam..annulli venezia ferrovia rossi del 1-4-26..presenti anche altri aerogrammi del giro ma l'unico timbro col colore rosso è quello
Quindi Cherubino Cherubini e Sandro Taragni nel loro catalogo del 1974, più sopra ricordato, non si erano dimenticati niente
Fortunato