Ciao Francesco,
la storia di Hutt River è abbastanza vicina a quella di altre microentità "dotate" di territorio (come Seborga, che citi), anche se ovviamente ci sono differenze, in primis nella "giustificazione" della dichiarazione d'indipendenza. Seborga la ricerca in fatti storici, Hutt River l'ha dichiarata, seguendo passi all'interno del diritto britannico ed internazionale, per "protesta". Tra le due, è più simile ad una reale e formale "indipendenza" quella di Hutt River; non lo si può definire uno stato che compone l'Australia, perché l'Australia ha degli Stati (e Territori) che sono tali formalmente ma che risultano all'atto pratico delle "province", mentre Hutt River è formalmente indipendente, e non fa parte della "confederazione". Su Wikipedia lo trovi, alla pagina
http://it.wikipedia.org/wiki/Hutt_River_Province, ma non leggendo sull'Australia... come trovi San Marino slegato dall'Italia o Monaco dalla Francia... in fondo, se è un Principato indipendente...
Pur avendo emesso decine di bolli non mi pare abbia aderito all'UPU.
P.S.: ho corretto qualhe imprecisione che mi sono accorto di aver scritto...
