Un amico mi ha fatto notare che, data la presenza sulla busta da me postata di evidenti anomalie - alcuni francobolli non obliterati e segno di tassazione non riscossa, la busta dovesse essere ulteriormente spiegata così come avevo fatto con lui.
In effetti una busta del genere va certamente "presa con le pinze" e controllata e studiata adeguatamente perché potrebbe anche essere opera di qualche furbacchione.
Quindi eccomi qui a spiegare i motivi perché tale busta, a mio modesto avviso, sia da considerare originale.
La prime cose che saltano agli occhi è la segnalazione di Tassazione nonchè la presenza di un solo annullo che lascia "vergini" un francobollo da 25 c. (che comunque è in coppia con l'altro annullato), una coppia da 75 c. mentre l'altra è appena sfiorata.
La prima domanda che mi son posto è:
Qual'è il motivo per cui è stata apposta la segnalazione di Tassazione?
... perchè in origine era sottoaffrancata? ..........oppure perché l'ufficio di partenza segnalava che la busta andava tassata in quanto i francobolli RSI alla data di inoltro della busta - 25 maggio 1945 - erano stati posti fuori corso?
Se si trattasse di una busta in origine sottoaffrancata, e solo successivamente resa più appetibile ai collezionisti aggiungendovi francobolli "pregiati" sino a raggiungere la tariffa esatta, avremmo dovuto trovare oltre al segno T di tassazione anche i corrispondenti segnatasse a testimonianza dell'effettiva riscossione della tassazione. Non essendoci nessuna evidenza in tal senso, si potrebbe ulteriormente pensare che tale tassazione fosse stata assolta successivamente tramite tassazione cumulativa ma, non trattandosi di Enti o Ditte, tenderei ad escludere anche tale opzione.
Da un controllo al microscopio elettronico l'inchiostro dell'annullo che colpisce sia il francobollo da 25 c. che la piccola porzione del francobollo da 75 c. risulta del tutto compatibile con quello della busta, dimostrando così che busta, coppia da 25 c. e coppia da 75 c. sono tra loro coevi.
Avendo infine riscontrato che la coppia di 75 c. annullata presenta esattamente lo stesso "particolare" tipo di filigrana della coppia non annullata (5/10 filigrana corona + 5/10 filigrana lettere) risulta del tutto ammissibile affermare che anche la coppia da 75 c. non annullata sia coeva con il resto della busta.
A questo punto è evidente che siamo in presenza di una busta del tutto originale, con francobolli annullati parzialmente dall'ufficio Postale di partenza (da regolamento non dovevano esserlo) perché ritenuti fuori corso e, come tali, segnalati da tassare, ma tollerati dall'ufficio di arrivo di cui al verso è presente il bollo.
Sperando di non avervi troppo annoiato
vi saluto calorosamente

Agostino