hanno scritto
Enrico : sulla croce di registro al momento non so dirti, provo a vedere anch'io tra le foto di quello che ho, o su vecchi cataloghi d'asta.
Antonello: effettivamente la croce di registro in quella posizione non l' ho mai vista neanche io
Fortunato: difficile da spiegare la posizione della croce di registro: viene da pensare ad un cambio di posizione degli aghi di "puntamento" sul piano di perforazione, in conseguenza di una riparazione o una modifica del perforatore, ma sia prima (vedi 30 centesimi DLR) che dopo (vedi francobolli umbertini) le croci sono al solito posto e, visto che
fanno parte della tavola di stampa, non possono essere una variazione estemporanea.
grazie per gli interventi, l'argomento è particolarmente specifico e quindi di difficile "lettura" ai meno esperti (o ai più esperti ... di altri settori ... senza croci .... di registro)
grazie Enrico per la collocazione temporale, non è tanto capire se è una tiratura di Londra (lo escludo) ma perchè la croce di registro è "fuori posto" rispetto a tutte quelle che ho visto fino ad ora .... e vedo che anche per voi è una novità
Fortunato, premetto che la domanda era ed è "reale" , non ho risposte
ma poi mostrerò un'immagine in cui c'è un particolare che ho visto solo pochi minuti fa
pensa che prima ero andato a vedere i fogli dei francobolli della repubblica di San Marino che l'officina carte valori stampò a partire dalle emissioni dell'agosto 1877 (catalogo ultima asta Ferrario) ... ebbene .... tutte le croci sono "al loro posto" così come le abbiamo sempre viste!
poi mi sono andato a rivedere i miei appunti sulla numerazione delle tavole da stampa del 2 centesimi
la prima (1 negativo) è certamente la numero 67 realizzata a Londra dalla De La Rue nel dicembre 1864 (lo scrive Perazzi in sua lettera)
una delle ultime, se non l'ultima, è la numero 22 negativo (potrebbe essere la numero 193 positivo, per far capire la collocazione, l'ultima tavola nota è la 196 del 50 c.
Umberto I!)
e la 16 negativo ... la vediamo su una busta del 1886 (nessuno si spaventi!... i prezzi sono in lire....)
2 c. - 16 su busta.jpg
però, sempre nella collezione che ho preparato per Fermo , ho un blocco del 2 centesimi che mi è sempre "passato sotto il naso"
.... che ha un
piccolissimo insignificante particolare

ma non vorrete di certo vederlo adesso

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.