Ciao Ragazzi!
Il clima qui nel forum è quello giusto per rinverdire i successi delle edizioni precedenti.
Magari con qualche chicca in più.
Ora un'informazione di carattere generale per i nuovi congressisti.
Le relazioni che sentirete sono a tema libero e cercheranno di coprire i vari interessi dei membri del forum.
A ciascun relatore saranno lasciati 20 minuti di tempo per il proprio intervento.
20 minuti e' il tempo giusto per non abbassare il livello di attenzione degli ascoltatori e per fare in modo che rekatori prolissi come me siano più concisi e concreti. Il tempo è stato sperimentato in tanti congressi e vi assicuro che è quello giusto. il tempo programmato ci permetterà di rispettare i tempi dell'agenda, di andare a pranzo e a cena e in escorsione all'ora giusta senza dover mangiare roba fredda o dover correre, o peggio taglare una relazione troppo lunga o spostare una relazione.
I relatori prepareranno un power point che sarà proiettato su un grande schermo. Il testo della relazione in word e le immagini relative ( a colori e a 300 dpi), saranno consegnate a me e a Rosalba al piu tardi il 1 settembre, cosi riusciremo a inserire le relazioni negli Atti del congresso. Il power point potra invece essere modificato sino all'ultimo momento, in modo anche che il relatore possa provare per bene anche quanto ci mette a commentarlo. Comunque anche una copia del power point dovrà essere spedito via internet a noi in modo che lo troverete gia' caricato sul computer del congresso.
Sui dettagli di come comporre e consegnare il testo e le immagini della relazione, aprirò un apposito topic per discutere con voi e dare chiarimenti,
lLa nostra intenzione è stampare gli ATTI cartacei e averli pronti da distribuire il primo giorno del congresso.
Ma sarà importante per poterlo fare avere i testi delle relazioni per tempo (ripeto... direi 1 settembre al piu tardi... e meglio se prima) e aver rispettato certe semplici regole in modo da facilitare il lavoro di EDITING e ridurre i costi... altrimenti... niente Atti.
Ok, tutto chiaro?
Ahhh, ci sarà un comitato scientifico che sceglierà le relazioni. Ovviamente tutte in italiano.
Chiunque degli iscritti a FilateliCa potra' candidarsi a rekatore, anche quelli che magari non hanno mai presentato un loro lavoro in pubblico. Ai relatori forumisti aggiungeremo qualche esterno, guru della filatelia che avremo appositamente invitato per farlo conoscere ai congressisti.
Fate già domande per i primi chiarimenti.
Poi vi parlerò delle altre fasi del congresso.
Come al solito sono stato prolissio... non rileggo e scusare errori di battitura...
bye fabiov

SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito
www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito
www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
