Tematica terme
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Tematica terme
Prima domanda: queste mi sembrano le gallerie dove scorreva l'acqua calda nelle terme (non ne so il nome) oppure cosa sono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Seconda domanda: lo spazio con i resti di colonne della cartolina non mi sembra un ambiente termale, solo il retro, che appare anche nel francobollo, mi sembra lo sia. Qual'è il tuo parere? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Ciao Aquarius,
provo a risponderti io in attesa di altri pareri.
L'immagine del primo fb mostrato non fa pensare ad un ambiente dove scorreva acqua.
Nelle terme romane le piscine di acqua calda contenevano appunto acqua riscaldata col sistema dell'ipocausto. Ovvero l'acqua era riscaldata con il vapore caldo circolante in una camera sottostante la piscina, prodotto da un forno alimentato a legna.
Condotte in terracotta portavano il vapore anche lungo le pareti dell'ambiente da riscaldare.
Quindi non c'era acqua calda che scorreva se non quella che lasciava la piscina periodicamente per un necessario ricambio sostituita da altra che arrivava lungo le condutture. Che però avevano pur sempre un diametro limitato e potevano essere di piombo.
Secondo la mia modesta opinione, gli ambienti che si vedono nel fb potrebbero appunto essere le aree sottostanti una vasca termale o altro ambiente di servizio (come quello presente ma non più visitabile sotto l'area della palestra, nelle Terme di Nettuno ad Ostia Antica).
remo
provo a risponderti io in attesa di altri pareri.
L'immagine del primo fb mostrato non fa pensare ad un ambiente dove scorreva acqua.
Nelle terme romane le piscine di acqua calda contenevano appunto acqua riscaldata col sistema dell'ipocausto. Ovvero l'acqua era riscaldata con il vapore caldo circolante in una camera sottostante la piscina, prodotto da un forno alimentato a legna.
Condotte in terracotta portavano il vapore anche lungo le pareti dell'ambiente da riscaldare.
Quindi non c'era acqua calda che scorreva se non quella che lasciava la piscina periodicamente per un necessario ricambio sostituita da altra che arrivava lungo le condutture. Che però avevano pur sempre un diametro limitato e potevano essere di piombo.
Secondo la mia modesta opinione, gli ambienti che si vedono nel fb potrebbero appunto essere le aree sottostanti una vasca termale o altro ambiente di servizio (come quello presente ma non più visitabile sotto l'area della palestra, nelle Terme di Nettuno ad Ostia Antica).
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Per la seconda immagine, quella della città romana di Bulla Regia, la "piazza" fotografata nella cartolina che si trova davanti agli edifici rappresentati nel francobollo (in secondo piano nella cartolina stessa) potrebbe trattarsi della palestra, uno spazio dedicato alla attività ginnica spesso presente nei complessi termali. Quindi pertinente.
Non pensare alle terme solo ad un luogo deputato a piscine e all'acqua. C'erano palestre, la possibilità di andare dal barbiere o farsi fare dei massaggi, c'erano anche biblioteche.
Nel caso di Bulla Regia sono stati ritrovati quattro edifici termali, tra cui quello detto di Giulia Memmia.
Difficile dire dalla foto e dal francobollo a quale dei quattro l'immagine appartenga. Bisognerebbe avere un libro sulla città romana della Tunisia.
remo
Non pensare alle terme solo ad un luogo deputato a piscine e all'acqua. C'erano palestre, la possibilità di andare dal barbiere o farsi fare dei massaggi, c'erano anche biblioteche.
Nel caso di Bulla Regia sono stati ritrovati quattro edifici termali, tra cui quello detto di Giulia Memmia.
Difficile dire dalla foto e dal francobollo a quale dei quattro l'immagine appartenga. Bisognerebbe avere un libro sulla città romana della Tunisia.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
ti aspettoattalos ha scritto:ECCOMI!acquarius1 ha scritto:Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Ringrazio Francesco per la segnalazione: gli impegni di lavoro mi stanno tenendo, mio malgrado, un po' lontano dalla filatelia e dal forum.
Se sarò in grado di aiutarti, lo farò più che volentieri.
Amedeo
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Ciao Remo,remo ha scritto:Per la seconda immagine, quella della città romana di Bulla Regia, la "piazza" fotografata nella cartolina che si trova davanti agli edifici rappresentati nel francobollo (in secondo piano nella cartolina stessa) potrebbe trattarsi della palestra, uno spazio dedicato alla attività ginnica spesso presente nei complessi termali. Quindi pertinente.
Non pensare alle terme solo ad un luogo deputato a piscine e all'acqua. C'erano palestre, la possibilità di andare dal barbiere o farsi fare dei massaggi, c'erano anche biblioteche.
Nel caso di Bulla Regia sono stati ritrovati quattro edifici termali, tra cui quello detto di Giulia Memmia.
Difficile dire dalla foto e dal francobollo a quale dei quattro l'immagine appartenga. Bisognerebbe avere un libro sulla città romana della Tunisia.
remo
ti ringrazio per le esaustive risposte. In effetti quello che tu dici è plausibile
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Ciao inizio a risponderti su Bulla Regia.acquarius1 ha scritto:Seconda domanda: lo spazio con i resti di colonne della cartolina non mi sembra un ambiente termale, solo il retro, che appare anche nel francobollo, mi sembra lo sia. Qual'è il tuo parere? Grazie
Va considerato tutto il complesso monumentale; non è la presenza di arcate o colonne che può determinare una corretta interpretazione della destinazione d'uso di un corpo di fabbrica.
Comunque quello che si vede sul fondo è parte delle Terme di Giulia Memmia, risalenti all'inizio del III secolo d.C.
In primo piano ci sono invece i resti delle imponenti cisterne per la raccolta delle acque.

Amedeo
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Le cisterne dell'acqua mi mancavano nella descrizione delle terme, però credo, e correggimi se sbaglio, si vedono meglio nel francobollo che nella cartolinaattalos ha scritto:Comunque quello che si vede sul fondo è parte delle Terme di Giulia Memmia, risalenti all'inizio del III secolo d.C.
In primo piano ci sono invece i resti delle imponenti cisterne per la raccolta delle acque.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Cerco contatto con ATTALOS
In questa immagine delle Terme di Campo Valdes (I sec. d.C.) si vede il praefurnium, dove si bruciava la legna per produrre aria calda per l'impianto di riscaldamento a ipocausto.acquarius1 ha scritto:Prima domanda: queste mi sembrano le gallerie dove scorreva l'acqua calda nelle terme (non ne so il nome) oppure cosa sono?
Ciao!
Amedeo

Amedeo
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Queste cisterne servivano per l'approvvigionamento idrico della città non solo delle terme. Ne sono state scavate più di una nel sito.acquarius1 ha scritto:Le cisterne dell'acqua mi mancavano nella descrizione delle terme, però credo, e correggimi se sbaglio, si vedono meglio nel francobollo che nella cartolinaattalos ha scritto:Comunque quello che si vede sul fondo è parte delle Terme di Giulia Memmia, risalenti all'inizio del III secolo d.C.
In primo piano ci sono invece i resti delle imponenti cisterne per la raccolta delle acque.
La differenza tra francobollo e cartolina è dovuta al diverso punto di vista scelto da chi ha scattato le immagini: ciò che vedi sul francobollo corrisponde più o meno a questa foto:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... _route.JPG
Ti avevo già segnalato questo contributo?
https://www.academia.edu/7140463/terme_ ... ndo_romano
Ciao,
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Ecco perchè non posso fare a meno di te!attalos ha scritto:In questa immagine delle Terme di Campo Valdes (I sec. d.C.) si vede il praefurnium, dove si bruciava la legna per produrre aria calda per l'impianto di riscaldamento a ipocausto.acquarius1 ha scritto:Prima domanda: queste mi sembrano le gallerie dove scorreva l'acqua calda nelle terme (non ne so il nome) oppure cosa sono?
Ciao!
Amedeo
Volevo scrivere aria calda ed ho scritto acqua

principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
No, non lo avevi fatto. L'ho scaricato. Me lo stampo e me lo studierò come fanno tutti gli scolaretti braviattalos ha scritto:Ti avevo già segnalato questo contributo?
https://www.academia.edu/7140463/terme_ ... ndo_romano
Ciao,
Amedeo


principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Ho trovato finalmente la palestra, per cui dell'altro francobollo non ho più preso la maximum ma il singolo francobollo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Di queste terme non so nulla, quella che si vede potrebbe essere l'esedra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
infine questo acquedotto dove portava l'acqua? magari a delle terme!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Ho trovato anche il mosaico con la naiade, ma non so da quali terme proviene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Non è una naiade, ma una Nereide con un tritone: il mosaico da cui proviene mostra anche i delfini, quindi non siamo in ambienti d'acqua dolce, ma marittimi e lì le naiadi (ninfe d'acqua dolce) non hanno posto.acquarius1 ha scritto:Ho trovato anche il mosaico con la naiade, ma non so da quali terme proviene
I colori sono ovviamente falsati, perché questo tipo ti mosaici è realizzato o in policromia o, soluzione più economica, con tessere nere su fondo bianco. L'azzurro è invenzione del bozzettista.
Questo francobollo fa parte di una serie dedicata ad Atene capitale culturale europea (1985) e riprende parte di un mosaico delle terme romane di Isthmia, non lontano da Corinto.
http://www.ascsa.edu.gr/pdf/uploads/hesperia/148426.pdf
(immagine a p. 288)

Amedeo
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Cerco contatto con ATTALOS
L'avevo pure scritto come nome dell'immagine poi chissà perchè ho scritto naiade.attalos ha scritto:Non è una naiade, ma una Nereide con un tritone: il mosaico da cui proviene mostra anche i delfini, quindi non siamo in ambienti d'acqua dolce, ma marittimi e lì le naiadi (ninfe d'acqua dolce) non hanno posto.acquarius1 ha scritto:Ho trovato anche il mosaico con la naiade, ma non so da quali terme proviene
I colori sono ovviamente falsati, perché questo tipo ti mosaici è realizzato o in policromia o, soluzione più economica, con tessere nere su fondo bianco. L'azzurro è invenzione del bozzettista.
Questo francobollo fa parte di una serie dedicata ad Atene capitale culturale europea (1985) e riprende parte di un mosaico delle terme romane di Isthmia, non lontano da Corinto.
http://www.ascsa.edu.gr/pdf/uploads/hesperia/148426.pdf
(immagine a p. 288)
Restando in argomento esiste una ninfa delle acque termali? Se si, esiste un francobollo che tu sappia?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Purtroppo non ne conosco.acquarius1 ha scritto: ...
Restando in argomento esiste una ninfa delle acque termali? Se si, esiste un francobollo che tu sappia?

Amedeo
Re: Cerco contatto con ATTALOS
Le informazioni sono di pubblico dominio:acquarius1 ha scritto:infine questo acquedotto dove portava l'acqua? magari a delle terme!
https://en.wikipedia.org/wiki/Zaghouan_Aqueduct

Amedeo