Non perché voglia fare il Bastiancontrario a tutti costi, ma alla base del topic sta una forte ingenuità.
La numerozione del Sassone non si riferisce soltanto a delle tinte, ma ad un identikit complesso, dove andrebbero presi in considerazione il tipo di stampa, la carta, le località d'uso, il periodo d'impiego e dove ci sono delle testine in rilievo, come nella IVa di Sardegna, il loro rilievo ed il metodo d'impressione.
In genere, per ogni classifica del Sassone, ci stanno almeno tre sotto tinte o più.
Un esempio: come n°1e del Lombardo Veneto vengono classificate le tinte più disparate, in un calderone inclusivo delle tinte di transizione tra prime tirature e giallo fosco!
img123194.jpg
R Verona "giallo oliva" censito dal Ferchenauer e dal Provera, accoparto da Mondolfo nell'1e.
R Mantova, giallo vivo (non prima tiratura), segnalato dal Provera.
SI Venezia, ocra arancio tendente al giallo arancio prima tiratura.
R Venezia, ocra arancio classico (braunorange del Ferchenbauer)
Coppia SD piccolo Venezia, versione scura, dunkelbraunorange del Ferchenbauer.
Esempi sardi (ne scelgo due ma ce ne sarebbero decine):
Due versione del n°16Bb,
img123194.jpg
Due versioni del n°16D (a destra l'antico),
img123194.jpg
Quindi a cosa serve decidere quali proporzioni di colori primari dovrebbero avere queste tinte, senza contestualizzarle?
Pubblicare un opuscolo con dei pseudo Pantone significa prendere la gente in giro, così come far vedere una carrellata di tinte singole da n°16 al 16Fa, senza tener conto delle sotto tinte e variabili di sorta.
Per contro, in merito alla quarta di Sardegna, Umberto Ballabio ha pubblicato un ottimo manuale, il quale va nella direzione giusta.
L'aiuto di un macchinario e di criteri "oggettivi" possono rappresentare un integrazione allo studio o alla verifica, ma affidarsi soltanto ad essi sarebbe più che mai fuorviante.
Lo studio della filatelia classica è impegno, è una strada in salita, una "porte étroite". Ma soltanto così può dare reali soddisfazioni!
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno