Originali e falsi del Baj 50
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Originali e falsi del Baj 50
Propongo una domanda di natura tecnica (ma son tanto curioso quanto ignorante sull'argomento):
tra le altre le zone che ho contrassegnato in rosso presentano una sorta di espulsione di colore sotto la pressione dell'impronta.
Domando: è fatto comune per i sistemi di stampa dell'epoca?
Se la risposta è affermativa, mi domando ulteriormente: cose si possono riprodurre questi sistemi di stampa con effetto così a rilievo?
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte e mi scuso se queste domande possano esser probabilmente superficiali.
tra le altre le zone che ho contrassegnato in rosso presentano una sorta di espulsione di colore sotto la pressione dell'impronta.
Domando: è fatto comune per i sistemi di stampa dell'epoca?
Se la risposta è affermativa, mi domando ulteriormente: cose si possono riprodurre questi sistemi di stampa con effetto così a rilievo?
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte e mi scuso se queste domande possano esser probabilmente superficiali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ma è uno scherzo?
Qual è la caratteristica della stampa del n. 12?
Avete sotto mano la pagina 62 del libro sugli Originali e Falsi degli Antichi Stati?
Avete almeno un'immagine affidabile di un 50 bajocchi da osservare e confrontare?
Magari un catalogo d'asta...
Anche qui sul Forum non dovreste avere difficoltà a vedere come è fatto un 50 bajocchi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avete sotto mano la pagina 62 del libro sugli Originali e Falsi degli Antichi Stati?
Avete almeno un'immagine affidabile di un 50 bajocchi da osservare e confrontare?
Magari un catalogo d'asta...
Anche qui sul Forum non dovreste avere difficoltà a vedere come è fatto un 50 bajocchi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Ma è uno scherzo?
Quando il fb è sospetto (e la stampa grossolana fa subito saltare la mosca al naso) vado sempre a guardare le numerose offerte: se un offerente supera il 30% con un venditore mi drizzano le antenne, quando supera il 50% non ho più dubbi; quando siamo all'83% ho una sola certezza: allontanarmi al più presto e salvo altri fattori mettere in black-list il venditore-
Fournier avrebbe fatto di meglio.
E' un falso Furbàster.
Fournier avrebbe fatto di meglio.
E' un falso Furbàster.


Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Ma è uno scherzo?
Non ho il libro di originali e falsi.Antonello Cerruti ha scritto:Qual è la caratteristica della stampa del n. 12?
Avete sotto mano la pagina 62 del libro sugli Originali e Falsi degli Antichi Stati?
Avete almeno un'immagine affidabile di un 50 bajocchi da osservare e confrontare?
Magari un catalogo d'asta...
Anche qui sul Forum non dovreste avere difficoltà a vedere come è fatto un 50 bajocchi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Posso fare riferimento al catalogo Sassone degli ASI e a quanto c'è sulla tua recente pubblicazione sulla prima emissione del Pontificio.
Certamente la ristampa del 64 non ha dato buoni risultati ma non credo che possa esserne venuto fuori uno come questo!
La caratteristica più evidente di questa ristampa è che gli stereotipi si sono ossidati per cui parte del disegno si è distrutto. Questo porta ad un'assenza di particolari nella stampa e a qualche sbavatura nelle parti dove il disegno è più "serrato" ma le sbavature all'esterno del disegno come quelle negli angoli non le trovo logiche! sarebbe accettabile se non si notasse la linea del disegno, ma, la linea del disegno c'è e c'è anche la sbavatura!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ma è uno scherzo?
Ecco le immagini riunite di tre 50 bajocchi mostrati in altro topic.
Forse, così è più facile per tutti notare le decine di differenze (nelle scritte, nel disegno, nel colore, ecc.) tra i diversi esemplari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Forse, così è più facile per tutti notare le decine di differenze (nelle scritte, nel disegno, nel colore, ecc.) tra i diversi esemplari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ma è uno scherzo?
Eccezionalmente e sperando che Luigi Guido non mi rimproveri troppo, posto in bassa risoluzione la pagina 62 del libro ORIGINALI e Falsi / Antichi Stati Italiani che riguarda i francobolli da 50 bajocchi.
Così dovrebbe essere più facile per tutti formarsi una propria opinione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Così dovrebbe essere più facile per tutti formarsi una propria opinione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ma è uno scherzo?
Salve Antonello,Antonello Cerruti ha scritto:Eccezionalmente e sperando che Luigi Guido non mi rimproveri troppo, posto in bassa risoluzione la pagina 62 del libro ORIGINALI e Falsi / Antichi Stati Italiani che riguarda i francobolli da 50 bajocchi.
Così dovrebbe essere più facile per tutti formarsi una propria opinione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
il tuo libro è per me un punto di riferimento. Lo sto arricchendo di stampate di falsi ed articoli che trovo qua e là ...
Ciao
Andrea
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Re: Ma è uno scherzo?
Premetto che parlo da ignorante, mi colpisce che di questo francobollo manchi parte della vignetta (ammesso che per gli ASI sia corretto parlare di vignetta). Per i francobolli del novecento, ma anche molti dell'ottocento, un esemplare messo così, non sarebbe proprio preso in considerazione. Oppure possiamo ritenere che in questo caso la rarità supplisca a tutto il resto?agrome ha scritto:
La mia domanda è solo per capire e non intendo criticare nessuno (anzi penso che quando una cosa piace, uno faccia benissimo a collezionarla).

Re: Ma è uno scherzo?


al di la delle differenze note e che Antonello evidenzia, mi sembra che la stampa dell'esemplare sotto accusa sia litografica (e neanche ben disegnata sulla pietra) invece che tipografica come dovrebbe essere, motivo per cui le caratteristiche di stampa globali appaiono come sbavate rispetto agli altri esemplari mostrati. Anche la carta mi sembra quella utilizzata per tanti falsoni del Segnatasse n.1 da 10 centesimi.



Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Ma è uno scherzo?
Un saluto a tutti.
Osservando alcuni particolari dell’immagine ingrandita, mi lascia supporre che sia stato realizzato con il sistema della stampa fotomeccanica a tratto. In sostanza, mediante fotoincisione è stato prima ricavato un “clichè” in rilievo (solitamente su lastra di zinco o rame) dal quale ottenere l’immagine dell’originale. Normalmente, le immagini poi vengono realizzate con stampa tipografica.
In questo caso, considerato l’unico esemplare da riprodurre o probabilmente pochi altri (almeno spero), per esercitare la pressione sulla matrice inchiostrata non si sarà fatto uso di un vero torchio tipografico.
La preparazione dell’inchiostro non è riuscita “ad hoc”, in quanto appare pastoso e poco fluido e non omogeneo, tanto da non essere stato assorbito uniformemente dal supporto cartaceo. Anche nell'immagine si notano in più parti evidenti sbavature con agglomerati in rilievo del colore, causati della pressione esercitata per l’eccessiva inchiostrazione o non corretta inchiostratura della matrice.

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Osservando alcuni particolari dell’immagine ingrandita, mi lascia supporre che sia stato realizzato con il sistema della stampa fotomeccanica a tratto. In sostanza, mediante fotoincisione è stato prima ricavato un “clichè” in rilievo (solitamente su lastra di zinco o rame) dal quale ottenere l’immagine dell’originale. Normalmente, le immagini poi vengono realizzate con stampa tipografica.
In questo caso, considerato l’unico esemplare da riprodurre o probabilmente pochi altri (almeno spero), per esercitare la pressione sulla matrice inchiostrata non si sarà fatto uso di un vero torchio tipografico.
La preparazione dell’inchiostro non è riuscita “ad hoc”, in quanto appare pastoso e poco fluido e non omogeneo, tanto da non essere stato assorbito uniformemente dal supporto cartaceo. Anche nell'immagine si notano in più parti evidenti sbavature con agglomerati in rilievo del colore, causati della pressione esercitata per l’eccessiva inchiostrazione o non corretta inchiostratura della matrice.



Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
50 baj con stampa difettosa
Buongiorno,
margini enormi!
Sara original?
Ancora una buona giornata.

margini enormi!
Sara original?
Ancora una buona giornata.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 50 baj con stampa difettosa
Ciao,
E' un falso Sperati.
A presto
greg
E' un falso Sperati.
A presto

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Re: 50 baj con stampa difettosa
La firma pero' sembra quella di Alberto Diena ?:mmm:
sopra la firma originale
sotto quella sul 50 baj
sopra la firma originale
sotto quella sul 50 baj
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 50 baj con stampa difettosa
Ripeto.
Il francobollo è falso.
A presto
greg
Il francobollo è falso.
A presto

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: 50 baj con stampa difettosa
Falso francobollo, annullo e firma peritale!
Secondo il mio parere non sembra neppure un falso di De Sperati tanto è grossolano!
Antonio
Secondo il mio parere non sembra neppure un falso di De Sperati tanto è grossolano!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: 50 baj con stampa difettosa
E' un falso Sperati.
A presto
greg
A presto

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 50 baj con stampa difettosa
E' uno dei francobolli De Sperati maggiormente certificati....
E' pochissimo conosciuto e scarsamente identificato anche perchè non esisteva nei testi che vennero distribuiti/venduti dalla RPS.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
E' pochissimo conosciuto e scarsamente identificato anche perchè non esisteva nei testi che vennero distribuiti/venduti dalla RPS.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 50 baj con stampa difettosa
Giusto Antonello !
E' un falso Sperati noto a pochi.
A presto
greg
E' un falso Sperati noto a pochi.
A presto

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 6 aprile 2015, 11:48
parere su autenticità
Mi sono ritrovato per le mani questo 50 bajocchi.Onestamente, dopo averlo confrontato con la paginetta del buon Antonello torna tutto, eccetto la linea non interrotta in basso a destra.
Mi domando se è dovuto a problemi di stampa oppure per contraffazione.
Grazie ^^

Mi domando se è dovuto a problemi di stampa oppure per contraffazione.
Grazie ^^


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: parere su autenticità
Ciao.
Il francobollo non è originale
A presto
greg
Il francobollo non è originale
A presto

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------