Le spedizioni "forwarded" del giornale "L'Incoraggiamento"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Le spedizioni "forwarded" del giornale "L'Incoraggiamento"

Messaggio da Luca Dermidoff »

Buona domenica,

Ieri al Bophilex in mezzo alla roba da poco ho preso questo giornale in quanto mi ha incuriosito la destinazione e L'annullo.
Presumo che il giornale stampato a Ferrara sia stato portato oltre confine alcuni giorni dopo a S.M. Maddalena (forwarded?) e da lì spedito a destinazione ignota (noto dal lato opposto della pagina frontale la traccia di una mezzaluna forse risalente all'annullo di destinazione).
È' stato affrancato con un 5 centesimi della prima emissione giallo ocra annullato anche con il bollo di distribuzione 2 dell'ufficio postale di destinazione.
Probabilmente vi era una fascetta che è' stata strappata rovinando anche il francobollo.
Nonostante fosse possibile l'affrancatura su giornale con questo francobollo non capisco però la tariffa.... :dub:

Mi potete cortesemente aiutare?

Ciao: Luca

Ciao: Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 5 centesimi su giornale del 1851.Forwarded a S.M. Maddalena?

Messaggio da fildoc »

Dovrebbe essere uno dei tre conosciuti di cui uno solo intatto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: 5 centesimi su giornale del 1851.Forwarded a S.M. Maddalena?

Messaggio da Luca Dermidoff »

Bene...ma quello che vorrei sapere è se il percorso postale da me indicato sia giusto e se, visto la limitata esistenza di altri giornali così affrancati, tu ne conosca la destinazione finale.
Per quanto riguarda la tariffa perché 5 centesimi?
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 5 centesimi su giornale del 1851.Forwarded a S.M. Maddalena?

Messaggio da fildoc »

Si tratta dell'unico caso nel LV dove veniva distribuito un giornale in entrata tramite un ufficio periferico.
Poiche' a S.M.Maddalena non avevano i mercuri alla consegna dei giornali erano bollati come stampe!

Casi analoghi si trovano invece nel senso opposto:
ovvero giornali che dal LV vanno all'estero affrancati con il 5 centesimi in uscita ovvero considerati stampe
ma questo è l'unica testata di giornale in entrata!
Infatti era un informatore agrario che forniva informazioni interessanti per l'agricoltura del polesano asburgico.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: 5 centesimi su giornale del 1851.Forwarded a S.M. Maddalena?

Messaggio da lucasa »

se ho capito bene :

era impostato a SMM e veniva considerato come una stampa per l'interno oppure sovraaffrancato con 5 centesimi ? Non c'è più nessuna traccia del destinatario ?
si riesce capire la località di arrivo dal bollo di distribuzione ?

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 5 centesimi su giornale del 1851.Forwarded a S.M. Maddalena?

Messaggio da fildoc »

IL GIornale partiva da Ferrara ed era la creatura del noto Francesco Botter
http://www.treccani.it/enciclopedia/fra ... ografico)/
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 5 centesimi su giornale del 1851.Forwarded a S.M. Maddalena?

Messaggio da fildoc »

Nel mio giornale su una parte della fascetta appare parzialmente la scritta agricoltura questo fa pensare che il giornale fosse mandato in abbonamento a qualche ente
per esempio ad un consorzio o anche alla stessa universita' di Padova...
ma poteva essere piu' probabilmente anche l'accademia dell'agricoltura di Verona che era molto nota!
Il 2 di distribuzione ne sarebbe una prova indiretta!

Il giornale per risparmiare l'invio da Ferrara veniva portato a S.M.Maddalena dove veniva spedito come stampa
i 5 centesimi bastavano per portarlo ovunque nell'impero!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: 5 centesimi su giornale del 1851.Forwarded a S.M. Maddalena?

Messaggio da lucasa »

Luca

quoto il parere di un amico

Il giornale è estero e risale a qualche giorno prima della data di impostazione. Qualcuno lo ha portato a SMM e poi lo ha affrancato con il fb da cent.5 della postalettere per gli invii di stampati sottofascia, anche perché non c'era alternativa. I fb per gazzette erano riservati agli editori. Con questa tariffa arrivavi ovunque . Il giornale era quasi sicuramente diretto
altrove dove c'era un timbro per la distribuzione . Purtroppo la fascetta è lacerata. Il forwarding in quel periodo era la via più semplice, e probabilmente economica, perché nel 1851 non c'era convenzione tra i due Stati e da Ferrara il mittente avrebbe dovuto affrancare in baj fino al confine lasciando la tratta LV al destinatario. Rogne ... Meglio portare il giornale a SMM e cavarsela con poco. Poi, con la convenzione italica del 1852 la spedizione in PD diverrà possibile

Dal 1852: LV-Pontificio sottofascia 5/100 (fb giallo) Pontificio-LV 1 bajocco in entrambi i casi senza limitazione di distanza.

come ha detto FILDOC si tratta di un pezzo molto raro :fest: :fest: :fest: e molto più bello visto dal vivo ;-) ;-)

L'ipotesi di FIldoc che fosse diretto a Verona anche se non dimostrabile è la più probabile visto anche l'abitudine di bollare con il timbro di distribuzione

Luca
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: 5 centesimi su giornale del 1851.Forwarded a S.M. Maddalena?

Messaggio da Luca Dermidoff »

Ciao Luca,

Ringrazio Massimiliano e te per le preziose e puntuali spiegazioni.
Pur non valendo nulla economicamente è' comunque una testimonianza di una pratica postale particolare con una sua storia particolare ed una sua intrinseca rarita'.

Ciao: Luca

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM