Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
E' normale l'uso di francobolli ungheresi a Fiume nel 1923
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ernesto Vassallo http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche Missioni Militari di Pace
Ciao Ernesto, la data sui timbri postali ungheresi è messa al contrario, in pratica li c'è scritto 98 APR 23 N 4. Da leggersi come 23 APR 98 uff. n 4 ( il 4 non è l'orario ).
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo. Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Ernesto Vassallo http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche Missioni Militari di Pace
allego il retro di questa cartolina. Dalle data mi sembra sia una Fiume ancora ungarica.
Volevo capire se era un timbro di tassazione, da cui quel 10 a matita blu, in quanto la cartolina non mi sembra sia stata affrancata. Il timbrino piccolo a un qualche significato?
grazie
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Non so quasi nulla di annulli ungheresi ma quello che mostri e' un normale annullo ungherese di Fiume. Con il n.1 puoi trovare associate numerose lettere (il combinato disposto credo che indicasse l'ufficio n.1 e identificasse gli impiegati) come puoi vedere in questi esempi presi in due minuti da Delcampe. Oltre alle letterine ''T''
1t.jpg
ci sono le lettere ''S''
1s.jpg
le lettere ''U''
1u.jpg
le lettere ''X''
1x.jpg
Ci sono poi analoghi annulli con altri numeri come il ''2''
2.jpg
ed il ''5''
5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il numero 1 in basso sta ad indicare l'ufficio Centrale di Fiume,mi pare che le lettere dovrebbero corrispondere ad annulli usati o per lettere semplici (N,T,D) oppure tassate (U) oppure raccomandate (F, L etc) ma l'uso cambia un po' con gli anni: Furono usati dal 1900 al 19. Annullo mostrato e' del 1903. Il secondo annullo non l'ho mai visto
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Da perfetto ignorante, ipotizzo che il timbrino piccolo sia una "P" di tassazione.
Su alcuni segnatasse ungheresi (su alcuni sovrastampati e sulle serie dal 1953 in avanti) si scorge appunto la parola "Portò".
Inoltre, a maggior sostegno della tesi, considero che la missiva è del Giugno 1902, mentre i primi segnatasse ungheresi sono stati emessi solo nel Novembre 1903 (e quelli specifici di Fiume, costituiti da bolli ungheresi sovrastampati FIUME, soltanto nel Dicembre 1918):