24/06/1861 - Da Corleone per Conegliano
- Aldo Vidotto
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 22 luglio 2007, 17:31
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Ciao Antonio,
il nome esatto è Giulio Zandonella Dall'Aquila nobile famiglia del Comelico.
Alla fine del 700 molte famiglie nobili del Comelico si traferirono a Conegliano e dintorni forse la famiglia Zandonella Dall'Aquila era una di queste.
Se riesco a trovare altre notizie Ti aggiorno.
Ciao Aldo
il nome esatto è Giulio Zandonella Dall'Aquila nobile famiglia del Comelico.
Alla fine del 700 molte famiglie nobili del Comelico si traferirono a Conegliano e dintorni forse la famiglia Zandonella Dall'Aquila era una di queste.
Se riesco a trovare altre notizie Ti aggiorno.
Ciao Aldo
Ho abbandonato Repubblica nuova nel 2006 - Colleziono Lombardo Veneto con annulli Conegliano - Stati Uniti nuovi - Regno.
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Giampiero...eccoli...e c'è ne sono pure parecchi...se è così nero come sembra dalla scan potrebbe essere anche l'indaco di prussia...(vale 3 volte gli altri)...giampi ha scritto:Indaco lo vedo anch'io, ma dove sono gli indaco del 60?bomber ha scritto:no Giampiero...se il colore è veritiero (da come lo vedo sul mio monitor) è un indaco del 60...giampi ha scritto:Jose', se il colore a video e' abbastanza veritiero e vista la inchiostrazione abbondante, forse potrebbe essere qualcosa di meglio di uno del 60bomber ha scritto:Antonio....una tinta del 60 ciao![]()


Jose'
ps sul sassone non hanno messo questa tinta...ma solo l'azzurro scurissimo...adesso chi si ritrova una tinta del 60 INDACO che deve pensare???...che è un azzurro scurissimo...poi quando trova l'azzurro scurissimo e lo mette vicino all'indaco...che pensa???...pensa che la IV di sardegna è una BUFALA....



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
stessa cosa per il 14Dd GIALLO ocra....adesso voglio vedere chi di voi ha un giallo ocra in collezione....NESSUNO....io ho questo come tinta + chiara....adesso uno che si avvicina alla IV e vede classificato questo FB come GIALLO (tinta base) ocra che pensa???...che la IV di sardegna è una BUFALA
.......






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Aldo Vidotto ha scritto:il nome esatto è Giulio Zandonella Dall'Aquila nobile famiglia del Comelico.
Alla fine del 700 molte famiglie nobili del Comelico si traferirono a Conegliano e dintorni forse la famiglia Zandonella Dall'Aquila era una di queste.

Te ne sarei infinitamente gratoAldo Vidotto ha scritto:Se riesco a trovare altre notizie Ti aggiorno


- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Facendo una brevissima ricerca in internet ho trovato questi:
http://www.zandonella.org/dall'aquila.htm
http://www.valcomelicodolomiti.it/arte- ... orici.html
Secondo l'albero genealogico Giulio Zandonella Dall'Aquila era dottore in matematica.

http://www.zandonella.org/dall'aquila.htm
http://www.valcomelicodolomiti.it/arte- ... orici.html
Secondo l'albero genealogico Giulio Zandonella Dall'Aquila era dottore in matematica.

Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Stefano1981 ha scritto:Facendo una brevissima ricerca in internet ho trovato questi:
http://www.zandonella.org/dall'aquila.htm
http://www.valcomelicodolomiti.it/arte- ... orici.html
Secondo l'albero genealogico Giulio Zandonella Dall'Aquila era dottore in matematica.

Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Jose' grazie della risposta e delle informazioni del Rattone, ma sei sicuro che sia una 1a tavola? Le macchioline oltre la cornice potrebbero essere dovute all'annullo (tinta con tanto nero.....) Visto la pesantezza della stampa e dell'inchiostro starebbe bene accanto a tanti altri del 61... Non ho esperienza questo e lo chiedo a te: ma pezzi del genere con stampa cosi pesante ne hai visti con annullo 60? Ne hai qualche immagine? Inoltre mi pare che sino a maggio 61 non siano stati utilizzati francobolli della IV in Sicilia, cosi mi sembra strano che pezzi stampati un anno prima siano stati inviati in Sicilia in un periodo convulso di grande lavoro di ristampe continue con risultati sempre differenti per le officine Matraire. In presenza di dati certi, come hanno fatto quelli del Sassone a non considerarli (insieme a Ballabio e ad altri che hanno elaborato tavole dei colori, contemplando solo l'azzurro scurissimo, che comunque a parte il colore ha caratteristiche di stampa molto diverse))bomber ha scritto:Giampiero...eccoli...e c'è ne sono pure parecchi...se è così nero come sembra dalla scan potrebbe essere anche l'indaco di prussia...(vale 3 volte gli altri)...
Jose'
ps sul sassone non hanno messo questa tinta...ma solo l'azzurro scurissimo...adesso chi si ritrova una tinta del 60 INDACO che deve pensare???...che è un azzurro scurissimo...poi quando trova l'azzurro scurissimo e lo mette vicino all'indaco...che pensa???...pensa che la IV di sardegna è una BUFALA....
Comunque la cosa migliore e' vedere, una volta arrivato il pezzo ad Antonio, se il colore e' confermato


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
giampi ha scritto: Inoltre mi pare che sino a maggio 61 non siano stati utilizzati francobolli della IV in Sicilia, cosi mi sembra strano che pezzi stampati un anno prima siano stati inviati in Sicilia

è vero che l'introduzione dei fb Sardi avvenne in Sicilia l'1 maggio 1861.....ma è anche vero che il tutto era stato pianificato per 16 marzo dello stesso anno......solo che per vari motivi si posticipò tutto a maggio....tra i motivi vi fù il fatto che la fornitura inviata da Torino a Palermo fù ritenuta insufficiente.
Ovviamente al 16 marzo in Sicilia c'erano già i nuovi francobolli,non conosco la tiratura nè quella di maggio così non come non sò quando venne stampata la tiratura del 1861....ma può darsi che almeno la prima fornitura possa essere del 1860.


Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Giusta osservazione Antonio...ti dico solo che la prima data nota per il cerchio di Corleone è 13 giugno 61...quindi bel documento...
ps Giampiero di indaci del 60 ne ho una 15...così scuri no...(bisogna vedere la tinta dal vivo)...poi se leggi il rattone vedrai che c'è scritto stampa confusa e sbavata (tipo questo).... poi è sicuramente raro l'uso del 20 cent I tavola in sicilia...considerando che la tariffa per l'interno era 10cent....quindi non saranno arrivate molte provviste...però sett-ott 60 - giu 61 non mi sembra neanche impossibile...parliamo di 8-9 mesi.....


ps Giampiero di indaci del 60 ne ho una 15...così scuri no...(bisogna vedere la tinta dal vivo)...poi se leggi il rattone vedrai che c'è scritto stampa confusa e sbavata (tipo questo).... poi è sicuramente raro l'uso del 20 cent I tavola in sicilia...considerando che la tariffa per l'interno era 10cent....quindi non saranno arrivate molte provviste...però sett-ott 60 - giu 61 non mi sembra neanche impossibile...parliamo di 8-9 mesi.....

Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Dato che si discute sul fatto che possa essere o meno una tinta del 60 vi faccio notare che nel margine dell'angolo superiore destro c'è una macchia di colore che lo colloca sicuramente nel 60'. Inoltre, se la scansione fosse veritiera, si tratta probabilmente di un "indaco di Prussia grasso" che tra gli Indaco di quell'anno è il più pregiato 

Danilo Q.
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?

La lettera è arrivata ed anche il mio scanner


Da ''ingorante''in materia noto una macchia nella zona bianca nell'angolo superiore destro inoltre sempre da ignorante non ho trovato paragoni con i 20 cent delle tavole di Ballabio.....se dovessi dare io un giudizio in base alle tavole che ho usato per il confronto direi 15C con un punto interrrogativo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Secondo me 15C è corretto e a giudicare dalla tua immagine dei due francobolli affiancati, quello a destra annullato a Milano è un 15Ca.
Roberto
Roberto
S T A F F
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Data per corretta l'ipotesi di Antonio sul mittente, questi potrebbe aver fatto scorta di francobolli in altra zona d'Italia e successivamente averlo usato in Sicilia.
Dalla foto anche a me appare corretta la classificazione 15C.

Dalla foto anche a me appare corretta la classificazione 15C.

Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
...chi posta un 15C sicuro per confronto?



- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Indaco pure per me!



Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?
Antonio è un indaco (chiaro)....15C per il sassone...tipo questo...girgenti 30-giugno 61....le abbiamo sentite tutte...che possiamo aggiungere +???AntonioCalì ha scritto:...chi posta un 15C sicuro per confronto?![]()



ps io aggiungo che c'è ancora tanto da studiare sulla IV...buono studio a tutti!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sicilia 1861:da Corleone per il Lombardo Veneto,tinta interessante?

grazie per l'immagine.....se in futuro avrò il piacere e l'onore d'incontrare di persona uno di voi quartisti...la mostrerò di presenza,ci tengo a ringraziare di cuore tutti quelli che hanno contribuito alla discussione......anche in privato

Grazie ancora a tutti




Revised by Lucky Boldrini - September 2018