Annulli con lunette a barre

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Annulli con lunette a barre

Messaggio da acquarius1 »

Negli anni '20 in Toscana sicuro, altrove non lo so, furono usati degli annulli a doppio cerchio grande con lunette rigate come quello di Montecatini Tettuccio sotto riprodotto.
Qualcuno sa a che uffici vennero assegnati? Io mi sono fatto l'idea che vennero assegnati ad uffici a sola apertura estiva, ma non ho riscontri bibliografici
Avete altre impronte da mostrare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: Annulli a doppio cerchio grande con lunette rigate anni 20

Messaggio da acquarius1 »

Ve ne presento un altro
Acque della salute - Livorno del 1907 - Si tratta dello stabilimento termale con annesso U.P. della sorgente corallo (uno dei più rari bolli di ufficio estivo che io conosca)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2436
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Annulli a doppio cerchio grande con lunette rigate anni 20

Messaggio da francyphil »

Direi di no, guarda qui che ce ne sono più di uno di questa foggia viewtopic.php?f=278&t=44144&start=300
La tua deduzione deriva da un campione errato per fare un'estrapolazione statistica :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Annulli a doppio cerchio grande con lunette rigate anni 20

Messaggio da somalafis »

E' possibile - anche se non mi ricordo di avere letto nulla a proposito degli uffici ''estivi'' - che al momento dell'introduzione dei primi timbri guller si cercasse di seguire qualche regola. Va tenuto pero' presente che con l'inoltrarsi nel nuovo secolo cesso' la fornitura centralizzata dei timbri di annullamento che aveva caratterizzato l'ottocento. Ogni direzione provinciale delle poste ordinava a fornitori di sua scelta i timbri e questo spiega perche' - dopo l'uniformita' dei ''tondo-riquadrati'' - si passo' ad una vera e propria anarchia di forme (cerchi semplici, doppi cerchi, guller a lunette rigate o non), di fregi ornamentali (punti, stelline, rosette, circoletti, fronde, asterischi, lineette oppure nulla) e di denominazioni (tant'e' che dal 1914-15 molti timbri annullatori, invece di recare l'indicazione in chiaro della provincia, presentarono il numero frazionario, nato nel contesto dei servizi a denaro)....
Ma forse la domanda andrebbe girata agli esperti dell' ANCAI.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: Annulli a doppio cerchio grande con lunette rigate anni 20

Messaggio da acquarius1 »

francyphil ha scritto:Direi di no, guarda qui che ce ne sono più di uno di questa foggia viewtopic.php?f=278&t=44144&start=300
La tua deduzione deriva da un campione errato per fare un'estrapolazione statistica :-))
Ti ringrazio per il tuo intervento.
Io ricordo di aver letto, molti anni fa non ricordo dove, che i bolli a lunette rigate erano per uffici minori, se ambulanti, lineee minori (non so quanto possa essere vero ciò).
La caratteristica dei bolli che ho presentato è il grande diametro che conosco solo in Toscana e di questi chiedo lumi e riproduzioni di impronte, anche per farmi un'idea se la mia ipotesi sia plausibile.
A Salsomaggiore vi era un solo ufficio estivo, Terme Berzieri, ma venne aperto dopo il 1927 ed ebbe da subito il bollo di Agenzia postale, per cui non ho altri riscontri.
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: Annulli a doppio cerchio grande con lunette rigate anni 20

Messaggio da acquarius1 »

somalafis ha scritto:E' possibile - anche se non mi ricordo di avere letto nulla a proposito degli uffici ''estivi'' - che al momento dell'introduzione dei primi timbri guller si cercasse di seguire qualche regola. Va tenuto pero' presente che con l'inoltrarsi nel nuovo secolo cesso' la fornitura centralizzata dei timbri di annullamento che aveva caratterizzato l'ottocento. Ogni direzione provinciale delle poste ordinava a fornitori di sua scelta i timbri e questo spiega perche' - dopo l'uniformita' dei ''tondo-riquadrati'' - si passo' ad una vera e propria anarchia di forme (cerchi semplici, doppi cerchi, guller a lunette rigate o non), di fregi ornamentali (punti, stelline, rosette, circoletti, fronde, asterischi, lineette oppure nulla) e di denominazioni (tant'e' che dal 1914-15 molti timbri annullatori, invece di recare l'indicazione in chiaro della provincia, presentarono il numero frazionario, nato nel contesto dei servizi a denaro)....
Ma forse la domanda andrebbe girata agli esperti dell' ANCAI.
Io penso che questi bolli siano di fornitura precedente alla deregulation provinciale, se trovassimo ulteriori dati potrebbe essere una interessante scoperta
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Annulli a doppio cerchio grande con lunette rigate anni 20

Messaggio da somalafis »

Quel poco che so in proposito lo devo ad articoli di Mario Pozzati sull' ''Annullo'': il guller a doppio cerchio con lunette a barre comparve in Italia nel 1890 circa; dapprima le forniture riguardarono solo uffici un po' ''speciali'' (messaggeri, ambulanti, natanti, navi, uffici militari, uffici coloniali); dopo un decennio cominciano lentamente a comparire anche sul territorio metropolitano negli uffici ''normali''...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1934
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Annulli a doppio cerchio grande con lunette rigate anni 20

Messaggio da andy66 »

acquarius1 ha scritto:
somalafis ha scritto:E' possibile - anche se non mi ricordo di avere letto nulla a proposito degli uffici ''estivi'' - che al momento dell'introduzione dei primi timbri guller si cercasse di seguire qualche regola. Va tenuto pero' presente che con l'inoltrarsi nel nuovo secolo cesso' la fornitura centralizzata dei timbri di annullamento che aveva caratterizzato l'ottocento. Ogni direzione provinciale delle poste ordinava a fornitori di sua scelta i timbri e questo spiega perche' - dopo l'uniformita' dei ''tondo-riquadrati'' - si passo' ad una vera e propria anarchia di forme (cerchi semplici, doppi cerchi, guller a lunette rigate o non), di fregi ornamentali (punti, stelline, rosette, circoletti, fronde, asterischi, lineette oppure nulla) e di denominazioni (tant'e' che dal 1914-15 molti timbri annullatori, invece di recare l'indicazione in chiaro della provincia, presentarono il numero frazionario, nato nel contesto dei servizi a denaro)....
Ma forse la domanda andrebbe girata agli esperti dell' ANCAI.
Io penso che questi bolli siano di fornitura precedente alla deregulation provinciale, se trovassimo ulteriori dati potrebbe essere una interessante scoperta
Ciao,

non ho ben capito se cerchi l'impronta con lunette con cerchio interno completo o meno. Quest'ultima sarebbe comunissima, mentre quella con cerchio interno completo un pò meno. Ti mostro quelle che ho reperito nella mia collezione, con l'eccezione di quelle di ambulanti, che sono già mostrate negli specifici thread.
michetti550001.jpg
stampe0001.jpg
exp0001.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: Annulli a doppio cerchio grande con lunette rigate anni 20

Messaggio da acquarius1 »

andy66 ha scritto:
acquarius1 ha scritto:
somalafis ha scritto:E' possibile - anche se non mi ricordo di avere letto nulla a proposito degli uffici ''estivi'' - che al momento dell'introduzione dei primi timbri guller si cercasse di seguire qualche regola. Va tenuto pero' presente che con l'inoltrarsi nel nuovo secolo cesso' la fornitura centralizzata dei timbri di annullamento che aveva caratterizzato l'ottocento. Ogni direzione provinciale delle poste ordinava a fornitori di sua scelta i timbri e questo spiega perche' - dopo l'uniformita' dei ''tondo-riquadrati'' - si passo' ad una vera e propria anarchia di forme (cerchi semplici, doppi cerchi, guller a lunette rigate o non), di fregi ornamentali (punti, stelline, rosette, circoletti, fronde, asterischi, lineette oppure nulla) e di denominazioni (tant'e' che dal 1914-15 molti timbri annullatori, invece di recare l'indicazione in chiaro della provincia, presentarono il numero frazionario, nato nel contesto dei servizi a denaro)....
Ma forse la domanda andrebbe girata agli esperti dell' ANCAI.
Io penso che questi bolli siano di fornitura precedente alla deregulation provinciale, se trovassimo ulteriori dati potrebbe essere una interessante scoperta
Ciao,

non ho ben capito se cerchi l'impronta con lunette con cerchio interno completo o meno. Quest'ultima sarebbe comunissima, mentre quella con cerchio interno completo un pò meno. Ti mostro quelle che ho reperito nella mia collezione, con l'eccezione di quelle di ambulanti, che sono già mostrate negli specifici thread.
michetti550001.jpg
stampe0001.jpg
exp0001.jpg
Ciao:
Intendevo proprio quelle con cerchio interno completo.
Le tue impronte purtroppo fanno cadere la mia ipotesi di un annullamento per uffici estivi o, comunque, a basso tasso di corrispondenza.
Peccato!
Grazie per la collaborazione

Revised by Lucky Boldrini - June 2018
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM