Sono tanti i collezionisti che attendono le fiere e mercatini per setacciare con indomabile frenesia o calma solo apparente sia il materiare posto sui tavolini che quello sapientemente custodito dai venditori, augurandosi di poter poi andare via camminando normalmente e contestualmente danzare un valzer viennese nella mente, per la gioia della pescata.
Sembra di assistere alla “corsa all’oro”, dove arrivare in ritardo ad un banco può significare non avere più speranze di trovare la “pepita”.
Questo, ormai (ma è solo una mia opinione) accade anche sui portali di eBay e Delcampe, dove quotidianamente sono presenti commercianti d’esperienza e venditori occasionali e sia collezionisti navigati che neofiti costantemente setacciano le inserzioni.
Tuttavia, può capitare che pur non arrivando tra i primi ed osservando con calma qualche inserzione, si riesce ad ottenere qualche piccola soddisfazione, come è accaduto, in un periodo di lontananza dalla filatelia, per questi due pezzi che da qualche giorno erano in attesa di essere notati.
Nella serie delle Province Napoletane le doppie effigi sono abbastanza comuni, le triple distanziate abbastanza infrequenti.


