I timbrini per gli importi delle tassazioni
Moderatore: fildoc
I timbrini per gli importi delle tassazioni
A1 tassato 4
Questa bustina presa a Verona ha una tassazione interessante...
chi ci prova a spiegarla?
Questa bustina presa a Verona ha una tassazione interessante...
chi ci prova a spiegarla?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: A1 tassato 4
Lettera del peso tra i 10 e i 17,5 grammi.
Primo porto austriaco, secondo porto sardo/italiano
Primo porto austriaco, secondo porto sardo/italiano
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: A1 tassato 4
Buonasera.
Scusa Massimiliano, la tassa è un timbro ?
Ti chiedo questo perchè se è un timbro è un segno che non conoscevo.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Scusa Massimiliano, la tassa è un timbro ?
Ti chiedo questo perchè se è un timbro è un segno che non conoscevo.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: A1 tassato 4
Si' le tasse erano cosi' comuni dopo la guerra del 1859 che vennero approntati appositamente dei tamponi per le tassazioni
quello con la cifra 2, anni fa potei dimostrare che fu introdotta il 12 gennaio 1860
Quell'A1 ci dice che Padova era una prima distanza austriaca...
e la lettera va a Milano....
qualcosa da aggiungere?
Un'altro modo di interpretare la lettera?
quello con la cifra 2, anni fa potei dimostrare che fu introdotta il 12 gennaio 1860
Quell'A1 ci dice che Padova era una prima distanza austriaca...
e la lettera va a Milano....
qualcosa da aggiungere?
Un'altro modo di interpretare la lettera?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: A1 tassato 4
Anno ?
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: A1 tassato 4
Il primo porto sardo non era 15 grammi?
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: A1 tassato 4
1862 ?
Mi sembra che dopo la reintroduzione dei normali rapporti dal 15 Maggio 1862 ci fu un periodo di transizione sino al Settembre 1862 ?
Pero' non mi ricordo piu' i dettagli.

Mi sembra che dopo la reintroduzione dei normali rapporti dal 15 Maggio 1862 ci fu un periodo di transizione sino al Settembre 1862 ?
Pero' non mi ricordo piu' i dettagli.


ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: A1 tassato 4
Fosse il 1862:
Dal 15 Maggio (reintroduzione della Convenzione) fino al 30 Settembre le lettere insufficientemente affrancate erano tassate per l'intero importo senza tener conto dell'affrancatura applicata.
In tal caso 40 cent rappresenta la tariffa dalla 1ª sezione Austriaca (timbro A.1) alla 2ª Italiana.
Dal 15 Maggio (reintroduzione della Convenzione) fino al 30 Settembre le lettere insufficientemente affrancate erano tassate per l'intero importo senza tener conto dell'affrancatura applicata.
In tal caso 40 cent rappresenta la tariffa dalla 1ª sezione Austriaca (timbro A.1) alla 2ª Italiana.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: A1 tassato 4
Buonasera.
Concordo con Andrea.
Dal 15 maggio 1862 le spettanze austriache A1-confine erano 5 soldi, quindi tutto bene, la lettera può partire.
La lettera pesava meno di 15 grammi.
Spettanze italiane S2 = 40 cent.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Concordo con Andrea.
Dal 15 maggio 1862 le spettanze austriache A1-confine erano 5 soldi, quindi tutto bene, la lettera può partire.
La lettera pesava meno di 15 grammi.
Spettanze italiane S2 = 40 cent.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: A1 tassato 4
Sì del 1862
Dal 15 Maggio (reintroduzione della Convenzione) fino al 30 Settembre le lettere insufficientemente affrancate erano tassate per l'intero importo senza tener conto dell'affrancatura applicata.

Fosse il 1862:
Dal 15 Maggio (reintroduzione della Convenzione) fino al 30 Settembre le lettere insufficientemente affrancate erano tassate per l'intero importo senza tener conto dell'affrancatura applicata.
In tal caso 40 cent rappresenta la tariffa dalla 1ª sezione Austriaca (timbro A.1) alla 2ª Italiana.
Dal 15 Maggio (reintroduzione della Convenzione) fino al 30 Settembre le lettere insufficientemente affrancate erano tassate per l'intero importo senza tener conto dell'affrancatura applicata.





+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: A1 tassato 4
Non è proprio la stessa tassazione... ma dato che siamo in tema di acquisti veronesi mostro anche il mio:
Lettera di doppio porto da Adria il 7/10, affrancata correttamente per 10 soldi fino al confine (1° distanza).
Per il tragitto in territorio sardo, dove arriva a Milano il 09/10, viene tassata 8 a tampone equivalente a 80 centesimi, quarto porto.
Pertanto la lettera originariamente pesava tra tra i 22,5 e 30 gr.
Su questo punto ho qualche dubbio.
Il timbro a tampone 8 dovrebbe essere stato apposto a Peschiera, esatto?
Però la tariffa di LV è stata conteggiata fino al confine più vicino, cioè quello di Santa Maria Maddalena. Altrimenti fino a Peschiera avrebbe pagato 20 soldi (2° porto per la 2° distanza).
Io l'ho ricostruita così, per favore correggetemi se sbaglio.Lettera di doppio porto da Adria il 7/10, affrancata correttamente per 10 soldi fino al confine (1° distanza).
Per il tragitto in territorio sardo, dove arriva a Milano il 09/10, viene tassata 8 a tampone equivalente a 80 centesimi, quarto porto.
Pertanto la lettera originariamente pesava tra tra i 22,5 e 30 gr.
Su questo punto ho qualche dubbio.
Il timbro a tampone 8 dovrebbe essere stato apposto a Peschiera, esatto?
Però la tariffa di LV è stata conteggiata fino al confine più vicino, cioè quello di Santa Maria Maddalena. Altrimenti fino a Peschiera avrebbe pagato 20 soldi (2° porto per la 2° distanza).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: A1 tassato 4

credo che la lettera sia del 1859, giusto ?
Se cosi' :
I rapporti diretti ripresero il 15 Settembre 1859, quindi:
- 10 soldi per il tratto Veneto ( > 75km)
- 8 soldi tassata a Milano per il tratto Sardo ( il passaggio da soldi a centesimi avvenne i primi di Gennaio del 1860, fildoc ha documentato questo )
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: A1 tassato 4
Purtroppo all'interno non c'è il testo, nemmeno un'annotazione. Non so con esattezza di che anno sia.
Spero che qualcuno in base ai vari timbri sappia datarla con precisione.

Spero che qualcuno in base ai vari timbri sappia datarla con precisione.

- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: A1 tassato 4
Buonasera a tutti,
Lucasa saprà dirci data, anno e nome di colui che ha timbrato, al verso, il Milano in rossastro
(io credo comunque sia 1859).

Lucasa saprà dirci data, anno e nome di colui che ha timbrato, al verso, il Milano in rossastro



STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: A1 tassato 4
Andrea ha già dato la risposta giusta.
La tassazione è espressa in valuta austriaca, 8 soldi, che poi saranno convertiti in moneta sarda l'anno successivo.
Benjamin

La tassazione è espressa in valuta austriaca, 8 soldi, che poi saranno convertiti in moneta sarda l'anno successivo.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: A1 tassato 4
Grazie a tutti
Devo proprio fare un ripasso...

Revised by Lucky Boldrini - September 2018



Devo proprio fare un ripasso...


Revised by Lucky Boldrini - September 2018