ha certificato questi come prove di conio????
Ma saranno davvero prove di conio

oppure solo ritagli di bollettini postali?

Ciao Pino,cirneco giuseppe ha scritto:oppure solo ritagli di bollettini postali?![]()
Erik ha scritto:Ciao Pino,cirneco giuseppe ha scritto:oppure solo ritagli di bollettini postali?![]()
non però dai bollettini mostrati, altrimenti sul bordo sinistro del ritaglio dovrebbe essere presente parte delle scritte![]()
cirneco giuseppe ha scritto:... le fantasmagoriche prove sono i ritagli della prima emissione![]()
A 10.000 euro su Catawiki!Stefano T ha scritto:Pino
Dove sono in vendita?
In questo caso potrebbe essere falso anche il certificato.totino ha scritto:A me le firme di Caffaz sembrano malamente imitate.
Ecco due suoi certificati,Ivano Abbatantuono ha scritto:Anche la firma non mi sembra esattamente quella autografa del Caffaz, anche se molto simile, ma possiedo solo un paio di suoi certificati e non sono un calligrafo.
voi che ne pensate ?
Ciao Pino,cirneco giuseppe ha scritto:Se qualcuno possiede il CEI del 2006 sarei curioso di leggere quella pagina.
In quello del 2000 c'è scritto che le prove di conio sono su cartoncino patinato
e su questo non c'è assolutamente alcun dubbio
dice anche che il 75 cent è celeste e che l'1,25 è arancio.
Sorbole!
Che Caffaz sia daltonico?
Esatto,Antonello Cerruti ha scritto:Una delle caratteristiche principali delle rare prove di conio è che sono stampate su carta bianca patinata e non filigranata.
E' almeno strano che tale particolarità non sia citata né sul certificato né nella descrizione dei lotti in vendita.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti