Il Lire 100 Democratica
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Carlo,
il passo della dentellatura sui lati orizzontali appare essere identico a quello sui verticali.
Le possibilità sono dunque: "14 x 14" o "14 1/4 x 14 1/4".
il passo della dentellatura sui lati orizzontali appare essere identico a quello sui verticali.
Le possibilità sono dunque: "14 x 14" o "14 1/4 x 14 1/4".
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 19 febbraio 2008, 20:18, modificato 1 volta in totale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: 100 lire Democratica
Temo che oggi il mio "occhio" non ha funzionato! Ha ragione Paolo. Appena avrò un pò di tempo controllerò. Se avessi la scansione a 600 dpi minimo, con fondo di carta millimetrata o quadrettata, posso fare la misura di precisione con Autocad.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Paolo Bagaglia ha scritto:2.
Questo è più basso.... del precedente.
Immagine ingrandita:
http://i32.tinypic.com/qz0yac.jpg
"Quizzone" al N.2:
1. che dentellatura reca sui lati verticali? -- 13 1/4
2. quale riga occupava nel foglio? -- V riga
3. quale posizione occupava nel foglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: 100 lire Democratica
Esatto: si tratta dell'angolo evanescente, posizione n° 2 della 1° lastra.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Ciao Franco,
In effetti come già osservato trattasi di una posizione 2 della I lastra, in molto avanzato stato di usura.
I miei complimenti, un esemplare superbo quello che mostri (come alcuni degli altri che hai già mostrato), oltre che per la dentellatura molto infrequente, per l'ampiezza del francobollo (formato carta) che rende possibile vedere quasi tutti i dettagli della posizione 2 della lastra in avanzato stato di usura.
Anche se la data dell'annullo non è leggibile, si potrebbe forse collocare l'uso tra ultimi mesi del 1950 e i primi mesi del 1951 (da data di esemplare che ho, in condizione molto simile, con annullo del 26.1.1951).
Oltre all'angolo di cornice sup. dx. evanescente (varie ipotesi sulla sua genesi, quella più accreditata credo sia per accumulo ed essicamento di inchiostro nella zona in parola che la portò così quasi al livello, o giacitura, di asportamento dell'inchiostro da parte della racla) ed il profondo segno di bulino obliquo a circa 1,3 mm sopra di esso.
Costante alla posizione 2 sin quasi dall'inizio (prime tirature in carminio scuro con tonalità violacee su carta grigia del 1946, 14 x 14 L.), molto prima che si formassero gli altri vistosi difetti, è quella sottile lineetta di colore all'angolo di cornice superiore sx. che da esso si estende verso sinistra, la quale è ovviamente visibile sul tuo esemplare.
Nelle ultime tirature colla lastra in parola, in avanzato stato di usura, si manifestano:
1. un lungo graffio obliquo in basso sul margine sinistro,
2. più in basso, sempre sulla stessa zona c'è un tratto di colore ad andamento pressoché orizzontale, il quale, quando la dentellatura è decentrata, è visibile all'angolo superiore sinistro della posizione sottostante, cioè la 12, che ho anche isolato,
3. altre lineette (graffi) sono visibili a sinistra sotto e a destra dell'iscrizione marginale inferiore, tutti dettagli ovviamente visibili sul tuo esemplare.
In effetti come già osservato trattasi di una posizione 2 della I lastra, in molto avanzato stato di usura.
I miei complimenti, un esemplare superbo quello che mostri (come alcuni degli altri che hai già mostrato), oltre che per la dentellatura molto infrequente, per l'ampiezza del francobollo (formato carta) che rende possibile vedere quasi tutti i dettagli della posizione 2 della lastra in avanzato stato di usura.
Anche se la data dell'annullo non è leggibile, si potrebbe forse collocare l'uso tra ultimi mesi del 1950 e i primi mesi del 1951 (da data di esemplare che ho, in condizione molto simile, con annullo del 26.1.1951).
Oltre all'angolo di cornice sup. dx. evanescente (varie ipotesi sulla sua genesi, quella più accreditata credo sia per accumulo ed essicamento di inchiostro nella zona in parola che la portò così quasi al livello, o giacitura, di asportamento dell'inchiostro da parte della racla) ed il profondo segno di bulino obliquo a circa 1,3 mm sopra di esso.
Costante alla posizione 2 sin quasi dall'inizio (prime tirature in carminio scuro con tonalità violacee su carta grigia del 1946, 14 x 14 L.), molto prima che si formassero gli altri vistosi difetti, è quella sottile lineetta di colore all'angolo di cornice superiore sx. che da esso si estende verso sinistra, la quale è ovviamente visibile sul tuo esemplare.
Nelle ultime tirature colla lastra in parola, in avanzato stato di usura, si manifestano:
1. un lungo graffio obliquo in basso sul margine sinistro,
2. più in basso, sempre sulla stessa zona c'è un tratto di colore ad andamento pressoché orizzontale, il quale, quando la dentellatura è decentrata, è visibile all'angolo superiore sinistro della posizione sottostante, cioè la 12, che ho anche isolato,
3. altre lineette (graffi) sono visibili a sinistra sotto e a destra dell'iscrizione marginale inferiore, tutti dettagli ovviamente visibili sul tuo esemplare.
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 26 febbraio 2008, 0:04, modificato 2 volte in totale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica_ PRIMA LASTRA
P.S. a meno di disallineamenti occasionali della dentellatura, avrai certamente notato che la posizione 2 (come la 1 che è ruotata in senso antiorario di circa 0,6 gradi sessagesimali, con un "delta" di circa 0,4 mm tra l'altezza dell'angolo destro e quella dell'angolo sinistro rispetto ad una linea ideale orizzontale parallela alla dentellatura ) è anch'essa leggermente ruotata in senso antiorario di circa 0,3 gradi sessagesimali ("delta" di circa 0,2 mm).
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: 100 lire Democratica
ciao ,
visto che ci sono esperti volevo chiedere se questo fb si puó classificare come "basso" ,
oppure una centratura cosí é normale ?
http://img116.imageshack.us/my.php?image=demolo9.jpg
danis
visto che ci sono esperti volevo chiedere se questo fb si puó classificare come "basso" ,
oppure una centratura cosí é normale ?
http://img116.imageshack.us/my.php?image=demolo9.jpg

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sto provando a mettere i francobolli da scambiare al seguente sito:
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
Re: 100 lire Democratica
Ciao Danis,
a me sembra solo con la dentellatura molto spostata, è un seconda lastra, e non ci vedo nulla di particolare, è un fb che si presenta sovente mal centrato, perfettamente centrati non non ne ho visti poi tanti in percentuale.

a me sembra solo con la dentellatura molto spostata, è un seconda lastra, e non ci vedo nulla di particolare, è un fb che si presenta sovente mal centrato, perfettamente centrati non non ne ho visti poi tanti in percentuale.


Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Danis,
penso che sia una posizione 17 nel foglio di 100 della seconda (II) lastra prima che apparisse il "piccolo accento" al centro in alto (profondo segno di bulino che è assente sul tuo esemplare) ; un esemplare interessante per questo motivo.
Non è un esemplare più basso del normale; tieni in considerazione che le dimensioni "ufficiali" da decreto erano:
formato carta (quello delineato dalla dentellatura) = 40 x 24 mm
formato stampa = ( le dimensioni della parte stampata, o vignetta) = 37 x 21 (ruota II tipo).
Queste possono variare per molti diversi motivi come spiegato ed esposto chiaramente alle pagine precedenti, anche con l'ausilio di immagini.
penso che sia una posizione 17 nel foglio di 100 della seconda (II) lastra prima che apparisse il "piccolo accento" al centro in alto (profondo segno di bulino che è assente sul tuo esemplare) ; un esemplare interessante per questo motivo.
Non è un esemplare più basso del normale; tieni in considerazione che le dimensioni "ufficiali" da decreto erano:
formato carta (quello delineato dalla dentellatura) = 40 x 24 mm
formato stampa = ( le dimensioni della parte stampata, o vignetta) = 37 x 21 (ruota II tipo).
Queste possono variare per molti diversi motivi come spiegato ed esposto chiaramente alle pagine precedenti, anche con l'ausilio di immagini.
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 7 marzo 2008, 23:12, modificato 1 volta in totale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica

Lo scorso 10 febbraio alla pagina 1 di questo thread scrissi:
Paolo Bagaglia ha scritto:Ciao Franco e tutti,
Nel merito del primo esemplare da te mostrato,
l'anno scorso era in asta su eBay questa quartina nuova:
Per tutti coloro che non ne fossero al corrente ricordo di nuovo che, in generale, prima di andare a contare i dentelli (o i forellini) occorre sapere il passo della dentellatura.
Inoltre, il formato carta di questi francobolli (come anche il 100 e il 200 lire Italia al Lavoro, giusto per esempio), dentellati con il perforatore lineare manuale (aste lunghe e corte), è una variabile aleatoria!
Quivi confermo.
Il discorso dei "formati" è totalmente indipendente dalla centratura degli esemplari.
Ripeto che, per qualsiasi francobollo dentellato, ci sono due formati:
Il formato carta = dimensioni del francobollo rilevate considerando la dentellatura, cioè le dimensioni (in genere un rettangolo nel Nostro campo d'interesse) ritagliate dalla dentellatura.
Per il 100 lire democratica le dimensioni del formato carta da decreto ministeriale avrebbero dovuto essere:
40 x 24 mm (base per altezza, come al solito).
Cosa che fu impossibile da rispettare dato che furono usati perforatori lineari manuali (della serie "ce chiappo quando c'azzecco").
In generale, il fomato carta ha 1 grado di libertà nel caso della dentellatura a pettine (che non riguarda il 100 lire democratica) e 2 gradi di libertà nel caso che la dentellatura sia fatta col suddetto perforatore lineare manuale. 0 (zero) gradi di libertà nel caso la dentellatura sia eseguita con perforatore a blocco (che non riguarda il 100 lire democratica).
Il formato stampa = dimensioni della vignetta stampata = non è correlabile al formato carta data l'aleatorietà mono- o bidimensionale:
Per il 100 lire democratica le dimensioni del formato stampa da decreto ministeriale dovevano essere:
37 x 21 mm (base per altezza, come al solito).
Invece, tali dimensioni della vignetta si discostano dai valori "normali" anche esse, benché in minor misura del formato carta, per via del procedimento di stampa calcografico in umido nonché per il diverso tipo di carta/filigrana:
carta grigia, tipi diversi con diverso spessore della carta;
carta bianca, molti tipi diversi che includiono anche procedimenti superficiali di finitura quale la pergamenatura, nonché il completamente diverso tipo di carta/filigrana Ruota alata primo tipo -- R1 -- in rari/rarissimi casi.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: 100 lire Democratica

francobollo di formato piú piccolo filigrana R1 = raro perché é stato stampato su carta sperimentale
francobollo piú piccolo filigrana R2 = non raro perché dovuto a differenti fattori e non é stato stampato su carta sperimentale










sto provando a mettere i francobolli da scambiare al seguente sito:
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
Re: 100 lire Democratica
danis ha scritto::-)) vediamo se ho capito...
francobollo di formato piú piccolo filigrana R1 = raro perché é stato stampato su carta sperimentale
francobollo piú piccolo filigrana R2 = non raro perché dovuto a differenti fattori e non é stato stampato su carta sperimentale
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ci ho azzeccato qualcosa? o é ora che vada a letto?
![]()
![]()
![]()
danis
Non hai letto bene, la differenza tra il R1 ed il R2, a parte la filigrana, non è intrinseca nelle dimensioni del francobollo, ma nelle dimensioni in larghezza della vignetta, cioè della parte stampata, senza contare i bordi bianchi.


Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: 100 lire Democratica
OK! Danis, esempio pratico, senza spiegazioni scritte, le immagini parlano da sole.

Clickare sulle immagini per ingrandire.
Se non è chiaro così....



Clickare sulle immagini per ingrandire.
Se non è chiaro così....




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: 100 lire Democratica
















sto provando a mettere i francobolli da scambiare al seguente sito:
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: 100 lire Democratica
Per chi non avesse capito, ricordo che la stampa con la macchiana Hoe avveniva con carta umida, dopo la stampa avveniva una contrazione che, per la carta con filigrana ruota primo tipo, è molto più rilevante nella direzione del lato lungo.
Il 100 L. Democratica ruota primo tipo usato non è un francobollo rarissimo. Nel mio caso, anche se non credo alla rilevanza statistica, su circa 30000 esemplari ne ho trovati una trentina ( 1 su 1000). La carta con filigrana primo tipo presenta delle caratteristiche proprie riconoscibili anche "di fronte", senza guardare la filigrana.
Per chi non avesse mai visto un esemplare con filigrana R1 può utilizzare per confronto un 20 L. Volta del 1949, non soprastampato AMG-FTT. Esiste un "trucco" per riconoscere un 100 l. Democratica Ruota 1° tipo: basta misurare i due lati della vignetta e calcolare il rapporto tra la lunghezza del lato lungo e la lunghezza del lato corto. Il francobollo con filigrana R1, avendo una contrazione maggiore del lato lungo, ha un rapporto notevolmente diverso.
La carta con filigrana R1 non è una carta sperimentale ma una provvista che è stata predisposta per un motivo ignoto, utilizzando un vecchio impianto per la produzione di carta "in fogli", dove sono state sostituite le 400 corone con 400 Ruote. La carta in fogli da 400 corone, largamente utilizzata fino al 1928 per tutti i francobolli con stampa tipografica, era però inutilizzata dal 1929 con l'entrata in funzione della rotativa Goebel-2 colori e non si capisce a cosa poteva servire nel dopoguerra. Forse a Roma si pensava di ripristinare la vecchia stampa tipografica (durante la guerra la Goebel era stata trasferita a Novara), ma questa è solo una supposizione.
La provvista di carta R1 è stata utilizzata per la tiratura dei due valori della serie Volta del 1949; la rimanenza di fogli era esigua tanto che non era sufficiente per stampare l'emissione dei Volta per Trieste (stampati poi su carta con filigrana ruota del 2° tipo). A quel punto la rimanenza è stata utilizzata per il 100 l. Democratica.
Il 100 L. Democratica ruota primo tipo usato non è un francobollo rarissimo. Nel mio caso, anche se non credo alla rilevanza statistica, su circa 30000 esemplari ne ho trovati una trentina ( 1 su 1000). La carta con filigrana primo tipo presenta delle caratteristiche proprie riconoscibili anche "di fronte", senza guardare la filigrana.
Per chi non avesse mai visto un esemplare con filigrana R1 può utilizzare per confronto un 20 L. Volta del 1949, non soprastampato AMG-FTT. Esiste un "trucco" per riconoscere un 100 l. Democratica Ruota 1° tipo: basta misurare i due lati della vignetta e calcolare il rapporto tra la lunghezza del lato lungo e la lunghezza del lato corto. Il francobollo con filigrana R1, avendo una contrazione maggiore del lato lungo, ha un rapporto notevolmente diverso.
La carta con filigrana R1 non è una carta sperimentale ma una provvista che è stata predisposta per un motivo ignoto, utilizzando un vecchio impianto per la produzione di carta "in fogli", dove sono state sostituite le 400 corone con 400 Ruote. La carta in fogli da 400 corone, largamente utilizzata fino al 1928 per tutti i francobolli con stampa tipografica, era però inutilizzata dal 1929 con l'entrata in funzione della rotativa Goebel-2 colori e non si capisce a cosa poteva servire nel dopoguerra. Forse a Roma si pensava di ripristinare la vecchia stampa tipografica (durante la guerra la Goebel era stata trasferita a Novara), ma questa è solo una supposizione.
La provvista di carta R1 è stata utilizzata per la tiratura dei due valori della serie Volta del 1949; la rimanenza di fogli era esigua tanto che non era sufficiente per stampare l'emissione dei Volta per Trieste (stampati poi su carta con filigrana ruota del 2° tipo). A quel punto la rimanenza è stata utilizzata per il 100 l. Democratica.
Re: 100 lire Democratica
Luciano Garagnani,
riguardo quello che avvevo postato prima
non avendo alcuna esperienza sul 100 lire democratica le mie info le avvevo prese dal catalogo bolaffi il quale citava:
http://img379.imageshack.us/img379/3959/demor1rr2.jpg
danis.
ps spero di rileggerti presto con altri messaggi altrettanto pieni di informazioni utili per noi novizi, complimenti per i tuoi 30.000 esemplari
io ne ho solo 11
La carta con filigrana R1 non è una carta sperimentale ma una provvista che è stata predisposta per un motivo ignoto
riguardo quello che avvevo postato prima
francobollo di formato piú piccolo filigrana R1 = raro perché é stato stampato su carta sperimentale
non avendo alcuna esperienza sul 100 lire democratica le mie info le avvevo prese dal catalogo bolaffi il quale citava:
http://img379.imageshack.us/img379/3959/demor1rr2.jpg

ps spero di rileggerti presto con altri messaggi altrettanto pieni di informazioni utili per noi novizi, complimenti per i tuoi 30.000 esemplari




io ne ho solo 11

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sto provando a mettere i francobolli da scambiare al seguente sito:
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Complimenti a Beppe per la dimostrazione grafica!
Io su circa 10000 esemplari (approx. per difetto), con R1 ne ho solo 3, due usati ed uno nuovo.
Dipende anche, ovviamente, dalla fonte del materiale, cioè se i pezzi erano già stati esaminati o meno per una data caratteristica,
vuoi per il tipo di filigrana, la sua posizione, per il passo della dentellatura, per particolarità degli elementi stampati e così via dicendo.
Io su circa 10000 esemplari (approx. per difetto), con R1 ne ho solo 3, due usati ed uno nuovo.
Dipende anche, ovviamente, dalla fonte del materiale, cioè se i pezzi erano già stati esaminati o meno per una data caratteristica,
vuoi per il tipo di filigrana, la sua posizione, per il passo della dentellatura, per particolarità degli elementi stampati e così via dicendo.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: 100 lire Democratica
Paolo Bagaglia ha scritto:Io su circa 10000 esemplari (approx. per difetto), con R1 ne ho solo 3, due usati ed uno nuovo.
Per questo io non ne ho neanche uno................









- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Per la configurazione della 13 1/4 asta corta (sui lati verticali), alla quale è stata fatta menzione in pagine precedenti,
propongo questo blocco, evidentemente ricomposto sulla base degli annulli al recto (con dissenzo per chi lo staccò dal documento originale e lo divise successivamente) e della filigrana, di cui per ora mostro solo il verso:
http://i31.tinypic.com/2cz53wh.jpg
Reaca annullo tipo Güller di Torino in data "15/1/48";
sono comprese la IV, V, VI, VII, VIII, IX e X riga del foglio (II lastra posizioni 32-33 - 92-94, II lastra, è inclusa la posizione 82 con "l'esplosione" sulla cornice sinistra verso il basso...ovviamente R2 CS).
propongo questo blocco, evidentemente ricomposto sulla base degli annulli al recto (con dissenzo per chi lo staccò dal documento originale e lo divise successivamente) e della filigrana, di cui per ora mostro solo il verso:
http://i31.tinypic.com/2cz53wh.jpg
Reaca annullo tipo Güller di Torino in data "15/1/48";
sono comprese la IV, V, VI, VII, VIII, IX e X riga del foglio (II lastra posizioni 32-33 - 92-94, II lastra, è inclusa la posizione 82 con "l'esplosione" sulla cornice sinistra verso il basso...ovviamente R2 CS).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.