ecco che adesso tocca a Simona Massucco.
A lei vanno i miei auguri per un proficuo lavoro ed un...
... Complimenti per la nomina.





Da Vaccari:
Ed ancora:Progetto scuola/1 La nuova responsabile
La Federazione fra le società filateliche italiane ha incaricato Simona Massucco, una delle due madrine di Frankie. Sostituisce Mariagrazia De Ros
Simona Massucco
Dopo il delegato per la filatelia giovanile, cambiato da Luca Lavagnino a Luciano Calenda, la Federazione fra le società filateliche italiane rinnova un’altra carica collegata, quella per il “Progetto scuola”. Ora c’è Simona Massucco.
“Ringraziamo tutti la delegata uscente Mariagrazia De Ros per il suo instancabile lavoro compiuto negli ultimi anni in questo fondamentale ruolo”, commenta il presidente Fsfi, Piero Macrelli. “Mariagrazia ha seminato bene e tanto: la speranza è che a tempo debito si vedano copiosi frutti”.
“Vaccari news”, però, ha voluto sentire anche la nuova responsabile… “Ho origini piemontesi, più precisamente risiedo nell’Albese”, si presenta. “Sono una geometra e mi occupo di pianificazione territoriale seguendo principalmente le Pubbliche amministrazioni. Da qualche anno, con Ketty Borgogno, sono una delle madrine di Frankie filatelico. Insieme ci occupiamo di promozion e filatelica nelle scuole e fra i più piccoli”.
Da quanto tempo colleziona e cosa? “Colleziono da diversi anni francobolli e foglietti, mi ritengo principalmente una collezionista tematica. Mi interesso alle emissioni commemorative Upu che gli Stati membri emettono in occasione delle ricorrenze, e di mappe raffigurate sugli oggetti di uso postale (francobolli, foglietti, cartoline, primo giorno). Da qualche tempo mi sto avvicinando alla storia postale ed ai documenti”.
Progetto scuola/2 Gli obiettivi di Simona Massucco
“La mia figura -spiega in questa intervista- sarà soprattutto di supporto a quei circoli ed istituti scolastici che vorranno avvicinare i giovani”
Simona Massucco responsabile del “Progetto scuola” della Federazione fra le società filateliche italiane (news precedente). Come mai ha accettato la proposta? “Ho accettato -risponde la diretta interessata proseguendo nell’intervista di «Vaccari news»- per apportare il mio contributo al mondo filatelico. Chi mi conosce sa che sono una persona molto pratica e che, davanti ad un problema, cerca di arrivare presto al nocciolo del discorso. In questo momento la criticità nell’universo filatelico sta nella mancanza di ricambio generazionale. L’attività nelle scuole e la promozione filatelica consistono soprattutto nel presentare i francobolli ai bambini, proprio perché in questo momento la corrispondenza fisica è caduta in disuso. Va da sé che, se un oggetto perde il proprio utilizzo nel dominio comune, risulta difficile la sua reperibilità. Soprattutto per coloro che, come bambini e ragazzi, non hanno indipendenza economica ed interesse in quest���ambito”.
“Il mio obiettivo, proseguendo a quattro mani con Ketty Borgogno nel progetto Frankie filatelico, è far divertire i ragazzi e farli giocare con questi oggetti sconosciuti. Tutto ciò che cela un mistero accende la curiosità e la voglia di conoscere”.
Cosa intende fare? “Per conto della Fsfi, la mia figura sarà soprattutto di supporto a quei circoli ed istituti scolastici che desidereranno avvicinare i giovani. Vorrei ricordare che tutte le attività e le comunicazioni dovranno seguire le modalità esposte sul sito della Federazione, nell’apposita sezione”.
Quali potrebbero essere le differenze rispetto a quanto ha realizzato Mariagrazia De Ros? “Confido, sinceramente, nessuna. Mariagrazia ha svolto un lavoro egregio negli anni passati ed ha dato il massimo delle sue forze alla filatelia. Spero di essere all’altezza del percorso che lei ha avviato e di poter continuare in crescendo”.
Non a caso, la medesima Federazione intende avviare un censimento delle attività in atto. Allo stesso tempo, si prepara per “Milanofil”, quando -dal 17 al 18 marzo- si svolgeranno la finale del Campionato cadetti e la seconda edizione del Campionato di filatelia giovanile.