FSFI - Progetto Scuola - La nuova responsabile è Simona Massucco!

Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

FSFI - Progetto Scuola - La nuova responsabile è Simona Massucco!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Dopo Maria Grazia De Ros che tantissimo ha dato per il progetto scuola,
ecco che adesso tocca a Simona Massucco.
A lei vanno i miei auguri per un proficuo lavoro ed un...
... Complimenti per la nomina. :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Da Vaccari:
Progetto scuola/1 La nuova responsabile
La Federazione fra le società filateliche italiane ha incaricato Simona Massucco, una delle due madrine di Frankie. Sostituisce Mariagrazia De Ros
Simona Massucco

Dopo il delegato per la filatelia giovanile, cambiato da Luca Lavagnino a Luciano Calenda, la Federazione fra le società filateliche italiane rinnova un’altra carica collegata, quella per il “Progetto scuola”. Ora c’è Simona Massucco.

“Ringraziamo tutti la delegata uscente Mariagrazia De Ros per il suo instancabile lavoro compiuto negli ultimi anni in questo fondamentale ruolo”, commenta il presidente Fsfi, Piero Macrelli. “Mariagrazia ha seminato bene e tanto: la speranza è che a tempo debito si vedano copiosi frutti”.

“Vaccari news”, però, ha voluto sentire anche la nuova responsabile… “Ho origini piemontesi, più precisamente risiedo nell’Albese”, si presenta. “Sono una geometra e mi occupo di pianificazione territoriale seguendo principalmente le Pubbliche amministrazioni. Da qualche anno, con Ketty Borgogno, sono una delle madrine di Frankie filatelico. Insieme ci occupiamo di promozion e filatelica nelle scuole e fra i più piccoli”.

Da quanto tempo colleziona e cosa? “Colleziono da diversi anni francobolli e foglietti, mi ritengo principalmente una collezionista tematica. Mi interesso alle emissioni commemorative Upu che gli Stati membri emettono in occasione delle ricorrenze, e di mappe raffigurate sugli oggetti di uso postale (francobolli, foglietti, cartoline, primo giorno). Da qualche tempo mi sto avvicinando alla storia postale ed ai documenti”.
Ed ancora:
Progetto scuola/2 Gli obiettivi di Simona Massucco
“La mia figura -spiega in questa intervista- sarà soprattutto di supporto a quei circoli ed istituti scolastici che vorranno avvicinare i giovani”
Simona Massucco responsabile del “Progetto scuola” della Federazione fra le società filateliche italiane (news precedente). Come mai ha accettato la proposta? “Ho accettato -risponde la diretta interessata proseguendo nell’intervista di «Vaccari news»- per apportare il mio contributo al mondo filatelico. Chi mi conosce sa che sono una persona molto pratica e che, davanti ad un problema, cerca di arrivare presto al nocciolo del discorso. In questo momento la criticità nell’universo filatelico sta nella mancanza di ricambio generazionale. L’attività nelle scuole e la promozione filatelica consistono soprattutto nel presentare i francobolli ai bambini, proprio perché in questo momento la corrispondenza fisica è caduta in disuso. Va da sé che, se un oggetto perde il proprio utilizzo nel dominio comune, risulta difficile la sua reperibilità. Soprattutto per coloro che, come bambini e ragazzi, non hanno indipendenza economica ed interesse in quest���ambito”.

“Il mio obiettivo, proseguendo a quattro mani con Ketty Borgogno nel progetto Frankie filatelico, è far divertire i ragazzi e farli giocare con questi oggetti sconosciuti. Tutto ciò che cela un mistero accende la curiosità e la voglia di conoscere”.

Cosa intende fare? “Per conto della Fsfi, la mia figura sarà soprattutto di supporto a quei circoli ed istituti scolastici che desidereranno avvicinare i giovani. Vorrei ricordare che tutte le attività e le comunicazioni dovranno seguire le modalità esposte sul sito della Federazione, nell’apposita sezione”.

Quali potrebbero essere le differenze rispetto a quanto ha realizzato Mariagrazia De Ros? “Confido, sinceramente, nessuna. Mariagrazia ha svolto un lavoro egregio negli anni passati ed ha dato il massimo delle sue forze alla filatelia. Spero di essere all’altezza del percorso che lei ha avviato e di poter continuare in crescendo”.

Non a caso, la medesima Federazione intende avviare un censimento delle attività in atto. Allo stesso tempo, si prepara per “Milanofil”, quando -dal 17 al 18 marzo- si svolgeranno la finale del Campionato cadetti e la seconda edizione del Campionato di filatelia giovanile.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Progetto scuola: Simona Massucco

Messaggio da debene »

Buon lavoro a Simona che saprà sicuramente continuare nel solco così ben tracciato da MariaGrazia.

Personalmente spero presto di importunarla per un progetto in una scuola barese che spero si concretizzi a breve.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Progetto scuola: Simona Massucco

Messaggio da biagio montesano »

Complimenti!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Buon lavoro, Simona!!!

Un ringraziamento a MariaGrazia per tutto quello che ha fatto fino ad ora!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Progetto scuola: Simona Massucco

Messaggio da Antonello Cerruti »

Pur essendosi oramai dimostrato che la promozione ai bambini è del tutto inutile (a Roma, venti anni di soldi buttati via dall'A.F.I., tanta fatica di Djana Isufaj e Giampiero Chiucini e non UN SOLO bambino interessato...), auguro a Simona di smentirmi e le formulo i migliori auguri di riuscita. Un grazie a Maria Grazia.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Progetto scuola: Simona Massucco

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao:

Simona, sarà difficile, ma seminando seminando dobbiamo sempre essere fiduciosi!


in bocca al lupo ;)

buon lavoro ed un ringraziamento a Mariagrazia De Ros
:abb:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Progetto scuola: Simona Massucco

Messaggio da debene »

Ciao: Antonello,
sono anch'io molto sfiduciato verso l'argomento filatelia giovanile. Di giovani leve non ce ne sono al circolo e non se ne vedono all'orizzonte.

Quest'anno, grazie ad un incontro fortuito con una professoressa di Italiano e Storia di un Liceo Scientifico, farò il tentativo con una utenza più
grande dei soliti bambini delle elementari. Per quelli di quinta abbiamo anche pensato di approntare alcune tesine finali come fossero collezioni.
Ricordo che quando, in maniera estemporanea, feci far questo ad una delle mie figlie alla maturità classica, in commisione ci fu grande interesse.
Staremo a vedere, qualcosa si dovrà pur fare.

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Progetto scuola: Simona Massucco

Messaggio da Matraire1855 »

Antonello Cerruti ha scritto:Pur essendosi oramai dimostrato che la promozione ai bambini è del tutto inutile (a Roma, venti anni di soldi buttati via dall'A.F.I., tanta fatica di Djana Isufaj e Giampiero Chiucini e non UN SOLO bambino interessato...), auguro a Simona di smentirmi e le formulo i migliori auguri di riuscita. Un grazie a Maria Grazia.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Forse i risultati si vedranno fra trent'anni, quando i ragazzi diventati oramai padri di famiglia ricorderanno questi trascorsi filatelici...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Progetto scuola: Simona Massucco

Messaggio da Andrea61 »

Matraire1855 ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Pur essendosi oramai dimostrato che la promozione ai bambini è del tutto inutile (a Roma, venti anni di soldi buttati via dall'A.F.I., tanta fatica di Djana Isufaj e Giampiero Chiucini e non UN SOLO bambino interessato...), ...
Forse i risultati si vedranno fra trent'anni, quando i ragazzi diventati oramai padri di famiglia ricorderanno questi trascorsi filatelici...
Infatti non credo che nessuno si illuda di creare dei collezionisti dodicenni come forse esistevano una volta, se non altro perché oggi il materiale collezionato è di difficile reperibilità.

Tanto più che solitamente anche un bambino che inizia una collezione di francobolli usati ad un certo punto smette, attirato da altre faccende.

La speranza è che far conoscere ai bambini i francobolli, il loro uso possa significare gettare un seme che un domani, quando il bambino sarà diventato un adulto con una certa cultura e una certa disponibilità economica possa germogliare. Naturalmente il realismo impone di pensare che questo accadrà di rado, ma vale la pena tentare ed in ogni caso l'effetto si potrà vedere solo a lunga distanza.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Progetto scuola: Simona Massucco

Messaggio da karkostas »

Non conosco personalmente chi ha preceduto Simona, ma so che Lei saprà fare un ottimo lavoro e svolgerà il suo compito in linea con le attese se non meglio! :-)) :clap:
In bocca al lupo :pea:
Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1841
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Progetto scuola: Simona Massucco

Messaggio da pietro mariani »

Tanti auguri di buon lavoro a Simona Massucco .

Vi voglio raccontare una storia :
ho conosciuto un bambino che riceveva sempre da sua zia suora dei francobolli .
Il bambino custodiva questi francobolli in grandi bustoni...
Poi il bimbo diventò grande e si dimenticò completamente di quei francobolli sino a quando, all'età di 35 anni, ristrutturò casa e saltarono fuori quei bustoni:
decise di comprare degli album per mettere in ordine quella marea di francobolli , in seguito cominciò ad acquistare una rivista specializzata per cercare di capirne qualcosa in più,
si appassionò in un primo tempo agli errori nei francobolli (segnalò a quella rivista la vignetta di un francobollo che raffigurava una bandiera con i colori sbagliati e la segnalazione venne pubblicata ) .
Col tempo, si appassionò definitivamente alla filatelia tematica ...
Indovinate chi era ..... :OOO: :OOO:

Certo ora i tempi sono cambiati, ma questo non ci deve far desistere sperando che un giorno questo progetto dia dei buoni frutti. :quad:


Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Progetto scuola: Simona Massucco

Messaggio da francesco.abbate »

tematico ha scritto:Tanti auguri di buon lavoro a Simona Massucco .

Vi voglio raccontare una storia :
ho conosciuto un bambino che riceveva sempre da sua zia suora dei francobolli .
Il bambino custodiva questi francobolli in grandi bustoni...
Poi il bimbo diventò grande e si dimenticò completamente di quei francobolli sino a quando, all'età di 35 anni, ristrutturò casa e saltarono fuori quei bustoni:
decise di comprare degli album per mettere in ordine quella marea di francobolli , in seguito cominciò ad acquistare una rivista specializzata per cercare di capirne qualcosa in più,
si appassionò in un primo tempo agli errori nei francobolli (segnalò a quella rivista la vignetta di un francobollo che raffigurava una bandiera con i colori sbagliati e la segnalazione venne pubblicata ) .
Col tempo, si appassionò definitivamente alla filatelia tematica ...
Indovinate chi era ..... :OOO: :OOO:

Certo ora i tempi sono cambiati, ma questo non ci deve far desistere sperando che un giorno questo progetto dia dei buoni frutti. :quad:


Ciao: Pietro
:-) :-)

è proprio questo il risultato del lavoro sui bambini!

il risultato si vedrà :quad: :f_depr: :f_depr: quando saranno grandi!
:fest:

Revised by Lucky Boldrini - October 2018
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Rispondi

Torna a “Il Nostro Forum”

SOSTIENI IL FORUM