Come dice Wikipedia il telegrafo in Italia venne introdotto piu' o meno in coincidenza con la filatelia:
Mi sono per caso imbattuto in questi giorni in due dispacci telegrafici molto simili fra loroNel Lombardo-Veneto nel 1849 iniziano i lavori per introdurre il sistema telegrafico con la linea Innsbruck-Verona (che giungeva da Vienna) e da qui a Milano e Venezia, inizialmente per uso militare, poi estesa all'uso civile dal 19 ottobre 1850. Il 31 dicembre 1851 a tale linea viene unita la linea Verona-Mantova-Modena-Reggio Emilia. Il 1º settembre 1852 essa viene unita alla rete toscana Firenze-Lucca-Pisa-Livorno (completata nel 1851) e Firenze-Siena.
Il 1º settembre 1851 viene inaugurata la prima linea del Regno delle Due Sicilie tra Caserta e Capua[1], estesa l'anno seguente sino a Gaeta.
Il 24 novembre 1851 viene inaugurata la linea Torino-Genova, ed il 18 gennaio 1853 la linea Torino-Chambery, la quale il 15 marzo sarà collegata alla rete francese che già unisce le linee francesi, inglesi, belghe, tedesche.
Nel 1853 verrà inaugurata la prima linea telegrafica dello Stato Pontificio e nel 1857 in Sicilia[2].
Nel 1861 gli uffici telegrafici in Italia sono 355 per 16.000 km di linee; nel 1871 1.237 uffici per 50.000 km di linee.
Sono comunicazioni tra la camera di commercio di Milano e quella di Como.
L'oggetto tratta le quotazioni di obbligazioni e valute comunicate da Vienna a Milano.
Esso è composto da uno stampato compilato poi a penna con i dati variabili.
Sono del 1854
le comunicazioni erano certamente veloci e presumo che siano viaggiate con la prima carrozza postale del mattino.:
per esempio da uno dei due dispacci si evince che la comunicazione è giunta da Vienna a Milano alle ore 2 e 45 minuti
per poi essere inoltrata per posta e ricevuta a Como alle 9 e 15 ovviamente della mattina stessa.
All'interno di uno dei due pieghi vi è incollato un secondo dispaccio con poche note provenienti da Parigi e Londra.
Avete visto o avete in collezione cose simili?