Dispacci Telegrafici negli Antichi Stati Italiani

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Dispacci Telegrafici negli Antichi Stati Italiani

Messaggio da fildoc »

Il telegrafo nacque con Morse negli Stati Uniti nel 1837 e in una decina di anni si diffuse anche in Europa.
Come dice Wikipedia il telegrafo in Italia venne introdotto piu' o meno in coincidenza con la filatelia:
Nel Lombardo-Veneto nel 1849 iniziano i lavori per introdurre il sistema telegrafico con la linea Innsbruck-Verona (che giungeva da Vienna) e da qui a Milano e Venezia, inizialmente per uso militare, poi estesa all'uso civile dal 19 ottobre 1850. Il 31 dicembre 1851 a tale linea viene unita la linea Verona-Mantova-Modena-Reggio Emilia. Il 1º settembre 1852 essa viene unita alla rete toscana Firenze-Lucca-Pisa-Livorno (completata nel 1851) e Firenze-Siena.

Il 1º settembre 1851 viene inaugurata la prima linea del Regno delle Due Sicilie tra Caserta e Capua[1], estesa l'anno seguente sino a Gaeta.

Il 24 novembre 1851 viene inaugurata la linea Torino-Genova, ed il 18 gennaio 1853 la linea Torino-Chambery, la quale il 15 marzo sarà collegata alla rete francese che già unisce le linee francesi, inglesi, belghe, tedesche.

Nel 1853 verrà inaugurata la prima linea telegrafica dello Stato Pontificio e nel 1857 in Sicilia[2].

Nel 1861 gli uffici telegrafici in Italia sono 355 per 16.000 km di linee; nel 1871 1.237 uffici per 50.000 km di linee.
Mi sono per caso imbattuto in questi giorni in due dispacci telegrafici molto simili fra loro
Sono comunicazioni tra la camera di commercio di Milano e quella di Como.
L'oggetto tratta le quotazioni di obbligazioni e valute comunicate da Vienna a Milano.
Esso è composto da uno stampato compilato poi a penna con i dati variabili.
Sono del 1854
le comunicazioni erano certamente veloci e presumo che siano viaggiate con la prima carrozza postale del mattino.:
per esempio da uno dei due dispacci si evince che la comunicazione è giunta da Vienna a Milano alle ore 2 e 45 minuti
per poi essere inoltrata per posta e ricevuta a Como alle 9 e 15 ovviamente della mattina stessa.
All'interno di uno dei due pieghi vi è incollato un secondo dispaccio con poche note provenienti da Parigi e Londra.

Avete visto o avete in collezione cose simili?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: dispaccio telegrafico

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Molto interessante e complimenti!!
Non li avevo mai visti!

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: dispaccio telegrafico

Messaggio da johnmilano83 »

Ho un dispaccio dello stesso archivio e credo di averne visti diversi altri in vendita sia su ebay che in qualche grossa asta recente (credo Viennafil)... Grazie per l'interessante ricostruzion storica, io non avevo neanche notato che si trattasse di un dispaccio telegrafico!

Ciao: Ciao:

John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4642
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: dispaccio telegrafico

Messaggio da debene »

Ciao: a tutti,
e grazie a Massimiliano per aver aperto questo topic.
Avevo iniziato tempo fa a raccogliere un pò di materiale in tal senso dopo aver letto il bel testo di Astolfi
"Il telegrafo in Italia 1847-1946".

Di facile reperibilità sono i pezzi più recenti mentre quelli riguardanti l'Italia preunitaria si trovano con un pò più di difficoltà.
Non ho materiale Lombardo Veneto ma vi allego qualcosa che ho in collezione:

1 - Governo Provvisorio Granducato di Toscana adottato utilizzando il vecchio modello 26 del Granducato e sostituendo lo stemma con quello sabaudo e apponendo una R. dinanzi ad UFIZIO. Il suo periodo d'uso fu dal 1859 al 1960. Questo dispaccio era diretto al prefetto di Siena da parte del comandante in servizio presso il Comando di Poggibonsi.

2 - Ducato di Modena modello che adotta l'intestazione R.R. Telegrafi Estensi Periodo d'uso 1854-1859

3 - Dispaccio della Società Privata Strade Ferrate Meridionali, fondata nel 1862 dal conte Pietro Bastogi su modelo 206
da Verona a Villafranca su Linee Venete-Tirolesi

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: dispaccio telegrafico

Messaggio da francesco luraschi »

Pure questo lotto in vendita nella prossima asta Viennafil (lotto 10039) potrebbe essere della stessa tipologia. Non sembrano rari, anche al convegno di Verona se n'è visto uno ...

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: dispaccio telegrafico

Messaggio da fildoc »

Certamente se di si è salvato gran parte dell'archivio dovrebbero essercene in circolazione almeno un centinaio e forse piu'!
Adesso comunque è piu' facile riconoscerli... almeno quelli per Como :fest:

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM