maupoz ha scritto:
credo che Amedeo (attalos) sia molto preparato sull'argomento
da quanto ho letto per "bulle avec plomb" si intendeva un sigillo in piombo
Bulle de plomb.jpg
questa , per esempio
Bulle de plomb, bulle portant les images de saint Pierre et de saint Paul, et servant de sceau aux papes.
con l'immagine dei Santi Pietro e Paolo, serviva da sigillo ai papi
le mot « bulle » a désigné, à l'origine, une petite sphère métallique,destinée à contenir un talisman et que l'on attachait au cou des enfants romains. Ces derniers ne s'en séparaient jamais, ni pour le bain, ni pour l'exercice physique.
la parola "bulle" designava, all'origine, una piccola sfera metallica, destinata a contenere un talismano e che si metteva al collo dei fanciulli romani. Questi ultimi non se ne separavano mai, nè per il bagno nè per l'esercizio fisico.

Ciao Maurizio,
ti ringrazio per il complimento ma sopravvaluti le mie doti.
Il discorso sulle "bullae" sarebbe molto lungo e articolato dato il vastissimo orizzonte spazio-temporale che ne ha visto l'uso... quasi 9000 anni, dal Medio Oriente a noi.
Il termine bulla è latino e per i Romani indicava quanto tu hai già trovato. Erano talismani (o contenitori per talismani), secondo altri contenevano essenze profumate (anche queste potevano comunque avere potere apotropaico). Ovviamente sono note già in altre civiltà che ne hanno fatto uso prima dei Romani.
Eccone due esempi in bronzo:
bullae.jpg
Oggi utilizziamo il termine bolla ("bulla") in riferimento alle bolle papali o imperiali o di altri enti, che erano documenti ufficiali accompagnati dal sigillo che era il tratto distintivo dell'ente emittente. Bulla era propriamente il contenitore (semplice o bivalve) in cui era alloggiato il sigillo.
Questa è la petizione dei Lords inglesi che chiedono al papa l'annullamento delle nozze tra Enrico VIII e Anna d'Aragona.
1530.jpg
Semplificando molto, il termine indicava propriamente il contenitore del sigillo e poi il sigillo stesso; qui di seguito alcune esempi di bullae (cretulae) di epoca seleucide, romano imperiale e sasanide. (Mi piace pensare che siano in qualche misura gli antesignani del moderno francobollo, ma... ci sarebbero molti "ma"...)
bullae1.jpg
Alla fine è stato utilizzato per indicare il documento ufficiale come indicato nella lettera di cui sopra:
"bulle avec plomb" che interpreto come "decreto/documento + sigillo in piombo".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.