Ciao ingegné, fai bene ad intervenire perchè le informazioni tecniche sono fondamentali in questa discussione ed è bellissimo quanto sta facendo Maurizio.
In questo caso però, si tende ad escludere che sia esistita un'unica piastra di 50, sia di maschi che femmine, a causa della presenza dei segni ed anomalie lasciati sulla carta non riconducibili alla fase di stampa del disegno tipografico, perchè creatisi nelle fasi di realizzazione delle effigi in rilievo e sino ad ora non riconducibili a diversa soluzione, quali le doppie e triple effigi, effigi capovolte, disallineameni delle effigi, segni incavi sul foglio rispetto il rilevo della testina (obliqui o orizzontali esterni alla vignetta colorata), etc...
Tutti questi particolari non si potevano verificare nel caso di utilizzo di una piastra.
Rattone, Lajolo, Diena ed diversi autori che ebbero modo di affrontare questo interessante argomento, avranno avuto la possibilità di avere sotto mano un congruo numero di fogli o blocchi per ipotizzare l'impressione in rilievo delle effigi mediante l'uso di 50 punzoni e contropinzoni mobili per l'accasione assemblati. Nessuno di loro ha pure ipotizzato una piasta di 50.
Amedeo, l'immagine raffigurante la pulitura del punzone non evidenzia sul foglio di carta i segni incavi opposti al rilievo dell'effigie che nomalmente, per il primo sistema, troviamo in basso all'esterno del disegno. Mi pare di scorgere solo dei segni laterali, esistenti anche nei fogli stampati con il c.d. II sistema. Quindi, rimane ancora da capire se nel primo sistema quel segno basso veniva lasciato dal punzone o da altro. Io propenderei che si possa determinare in corrispondenza del ridottissimo spazio tra i punzoni per effetto della pressione contraria (resistenza) esercitata...a questo punto..dal contropunzone, nella fase di realizzo delle effigi in rilievo, anche perchè risultano spazi con maggiori distanze...ma rimane l'incognita della modalità dei 50 in un colpo. E' una ipotesi.
Comunque, ho fatto delle simulazioni sul verso del foglio da 10 cent...fumata nera...sono risultati compatibili le distranze di tutte le effigi, anche quelle doppie, rispetto le dimensioni dei punzoni. I punzoni non si sovrappongono.
Ma non ci arrendiamo ed andiamo avanti!

Accludo qualche immagine:
- linee tratteggiate sottili rosse = linee guida;
- rettangoli tratteggiati rossi = contorno della vignetta;
- rettangoli celesti = punzoni;
- rettangoli scuri tratteggiati = punzoni della impressione della doppia effigie (della 2^ effigie, quella più alta).
Nella simulazione

Antonello (Cerruti), senza alcun impegno, cortesemente se ti sarà possibile contattare qualcuno che riesca a fornirci qualche buona immagine sia del recto che del verso di fogli o blocchi, l'argomento potrebbe progredire maggiormente. Ovviamente, l'invito vale anche per chiunque altro legge questo forum ed anche se non intende partecipare alla discussione.
Adessso vado a leggere gli altri interventi.


