La targhetta "Visitate l'Italia"
Moderatore: Alex
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Visitate l'Italia - ricerca
Caro PAOLO, ti posto queta impronta in data 4 gennaio 1941 da Pavia Centro , l'Ornaghi fissa le date dal 10 III/AL 15/X e dal 4/XI al 30/XII del 1941 .
Questa mia fissa un'altra data, che è fuori dai dati dell'Ornaghi, forse tu avrai già trovato anche date migliori per questa città, se così non fosse potrai prenderne atto.
Eugenio
Questa mia fissa un'altra data, che è fuori dai dati dell'Ornaghi, forse tu avrai già trovato anche date migliori per questa città, se così non fosse potrai prenderne atto.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Visitate l'Italia - ricerca
Grazie. Purtroppo l'Ornaghi è parecchio incompleto, ma del resto non ci sono notizie certe sulle date e sugli uffici postali di utilizzo e quindi è tutta una ricerca lenta e faticosa..... ma questo è il bello.


Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Visitate l'Italia - ricerca


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

Re: Visitate l'Italia - ricerca
ciao. ho visto il tuo enorme lavoro, e vorrei chiederti notizie sull'annullo di questo francobollo RSI.
secondo me è VISITATE L'ITALIA, ma non so se potrebbe essere anche qualche altro annullo simile. il problema è che è apposto su un francobollo RSI.
grazie per l'aiuto
secondo me è VISITATE L'ITALIA, ma non so se potrebbe essere anche qualche altro annullo simile. il problema è che è apposto su un francobollo RSI.
grazie per l'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Visitate l'Italia - ricerca
Ciao,
la targhetta che si vede è Visitate l'Italia e sembrerebbe autentica ( da quel poco che si vede ).
Quello che non torna è il periodo d'uso, infatti l'annullo ha smesso di essere usato poco meno di 2 anni prima dell'emissione del francobollo mostrato.
Visitate l'Italia finisce nella primavera del 1942 ( gli ultimi francobolli che può annullare sarebbero quelli della serie Tito Livio ) mentra i soprastampati RSI cominciano a circolare all'inizio del 1944.
Ho pensato ad una falsificazione della soprastampa, ma non ho le competenze per stabilirlo.
Dovrebbe essere visionato da chi conosce i francobolli RSI.

la targhetta che si vede è Visitate l'Italia e sembrerebbe autentica ( da quel poco che si vede ).
Quello che non torna è il periodo d'uso, infatti l'annullo ha smesso di essere usato poco meno di 2 anni prima dell'emissione del francobollo mostrato.
Visitate l'Italia finisce nella primavera del 1942 ( gli ultimi francobolli che può annullare sarebbero quelli della serie Tito Livio ) mentra i soprastampati RSI cominciano a circolare all'inizio del 1944.
Ho pensato ad una falsificazione della soprastampa, ma non ho le competenze per stabilirlo.
Dovrebbe essere visionato da chi conosce i francobolli RSI.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Visitate l'Italia - ricerca
ti invio le altre mie targhette nel caso possano esserti utili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Visitate l'Italia - ricerca
e altri 4....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Visitate l'Italia - ricerca
Ciao Fabio,
quelli che hai mostrato adesso sono tutti usati in corretto periodo, nulla di inconsueto.
L'uso che ci ha sorpreso è quello di prima ..... col 75 cent RSI ! Questo si che non quadra !

quelli che hai mostrato adesso sono tutti usati in corretto periodo, nulla di inconsueto.
L'uso che ci ha sorpreso è quello di prima ..... col 75 cent RSI ! Questo si che non quadra !



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Visitate l'Italia - ricerca
VORREI CHIEDERE UNA COSA: CHE FINE FACEVANO, O FANNO, I TIMBRI POSTALI CHE TERMINANO IL PERIODO d'uso?
vengono ritirati dagli uffici centrali, distrutti o accantonati nei cassetti in ufficio?
in quest'ultimo caso potrebbe essere stato usato per errore o per chissà quale altro motivo, oppure usato in qualche ufficio sperduto della provincia di torino dove magari era stato ignorato o non era arrivato l'ordine di cessazione. dico torino in quanto il francobollo è di quella tiratura.
sono solo supposizioni in quanto non ho nessuna competenza in merito.
anzi colgo l'occasione per ringraziare tutti voi per il LAVORO che svolgete nel classificare e studiare questi "pezzi"
leggendo nel vostro forum mi sono accorto che finora ho solo "raccolto" francobolli. il collezionismo è un'altra cosa.
adesso vedo i miei francobolli con occhi diversi, e con il vostro aiuto sto studiando e ricontrollando tutto, dal fb al timbro al frammento, alla cartolina.
grazie
vengono ritirati dagli uffici centrali, distrutti o accantonati nei cassetti in ufficio?
in quest'ultimo caso potrebbe essere stato usato per errore o per chissà quale altro motivo, oppure usato in qualche ufficio sperduto della provincia di torino dove magari era stato ignorato o non era arrivato l'ordine di cessazione. dico torino in quanto il francobollo è di quella tiratura.
sono solo supposizioni in quanto non ho nessuna competenza in merito.
anzi colgo l'occasione per ringraziare tutti voi per il LAVORO che svolgete nel classificare e studiare questi "pezzi"
leggendo nel vostro forum mi sono accorto che finora ho solo "raccolto" francobolli. il collezionismo è un'altra cosa.
adesso vedo i miei francobolli con occhi diversi, e con il vostro aiuto sto studiando e ricontrollando tutto, dal fb al timbro al frammento, alla cartolina.
grazie
Re: Visitate l'Italia - ricerca
Ciao,
non ci sono notizie certe in merito a cosa succedeva ai timbri al termine del loro utilizzo.
Dovevano essere riconsegnati ed essere mesi fuori uso per evitare riutilizzi fraudolenti in caso di furto.
Non vi sono prove certe che tutti lo abbiano fatto, soprattutto che sia stato fatto da tutti nelle stesse modalità e negli stessi tempi.
Per le targhette non è certamente avvenuto questo perchè le poche reperite nel museo postale di Roma ( parlo del regno, perchè della repubblica le hanno quasi tutte ) sono ancora ben conservate e non vi sono segni di tentato danneggiamento.
Vediamo un esempio : le targhette di Salsomaggiore utilizzate nel 1924 e poi di nuovo nel 1927.
Se le hanno riconsegnate , devono averle archiviate in modo da sapere con precisione quale ufficio le aveva rese ( per poterle eventualmente riconsegnare per usi successivi ), tanto è vero che sono state utilizzate esattamente le stesse negli stessi uffici 3 anni dopo.
Non so cosa sia stato fatto e non ho mai trovato notizie in merito, tuttavia non sono così certo ( parere personale ! ) che siano state rese e ridate.
Inoltre le targhette erano timbri pubblicitari regolati da contratti ( che non ci sono pervenuti, almeno a quanto ne so io ) e quindi non escludo che la restituzione avesse modalità concordate con chi li ha commissionati.

non ci sono notizie certe in merito a cosa succedeva ai timbri al termine del loro utilizzo.
Dovevano essere riconsegnati ed essere mesi fuori uso per evitare riutilizzi fraudolenti in caso di furto.
Non vi sono prove certe che tutti lo abbiano fatto, soprattutto che sia stato fatto da tutti nelle stesse modalità e negli stessi tempi.
Per le targhette non è certamente avvenuto questo perchè le poche reperite nel museo postale di Roma ( parlo del regno, perchè della repubblica le hanno quasi tutte ) sono ancora ben conservate e non vi sono segni di tentato danneggiamento.
Vediamo un esempio : le targhette di Salsomaggiore utilizzate nel 1924 e poi di nuovo nel 1927.
Se le hanno riconsegnate , devono averle archiviate in modo da sapere con precisione quale ufficio le aveva rese ( per poterle eventualmente riconsegnare per usi successivi ), tanto è vero che sono state utilizzate esattamente le stesse negli stessi uffici 3 anni dopo.
Non so cosa sia stato fatto e non ho mai trovato notizie in merito, tuttavia non sono così certo ( parere personale ! ) che siano state rese e ridate.
Inoltre le targhette erano timbri pubblicitari regolati da contratti ( che non ci sono pervenuti, almeno a quanto ne so io ) e quindi non escludo che la restituzione avesse modalità concordate con chi li ha commissionati.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Visitate l'Italia - ricerca
grazie.
- fabrizio544
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24
Re: Visitate l'Italia - ricerca
Pescata in questi giorni
Saluti
Fabrizio
Saluti
Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Re: Visitate l'Italia - ricerca
VISITATE L'ITALIA su 10 cent. Proclamazione, è stato già postato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Visitate l'Italia - ricerca
Posto anche quest'altra, dove la targhetta annulla il segnatasse !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Visitate l'Italia - ricerca
Rispolvero questo vecchio post, in quanto mi pare di aver capito che dal 1942 la targhetta Visitate l'Italia andò man mano a sparire (e chi mai poteva visitarla durante la guerra?
), in particolare sulle ultime serie commemorative del Regno. Qui annullatore di Milano su Tito Livio, con l'aggiunta di due timbri manuali in quanto un fb era sfuggito all'annullo, destinazione Belgio-Via Germania con censura tedesca.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Visitate l'Italia - ricerca
Io sono in possesso di questa cartolina. La destinazione è per l'estero, Francia
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.