Descrizione della raccomandata per il distretto "con difetto" : lo stampatello diritto in rosso di Milano non annulla un 30 centfrancesco luraschi ha scritto:Ecco la raccomandata per città con il cent.10 annullato in rosso.
Non penso esistesse un criterio univoco di registrazione delle raccomandate: certamente andavano annotate su un apposito giornale ma la numerazione era lasciata a discrezione dell'ufficio.
Certamente alcuni uffici grandi azzeravano mensilmente, se non quotidianamente, mentre quelli piccolini andavano avanti per più tempo non avendo un granchè di traffico.
Però non è neppure detto che la prassi dello stesso ufficio rimase inalterata nel tempo.
Francesoc
Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
			
						45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Ultimi acquisti LV
il mese di gennaio è stato prodigo di soddisfazioni . Le fiere di piacenza e modena sono andate oltre le aspettative e non solo da un punto di vista gastronomico e di ottima compagnia
incomincio con questa ricevuta di impostazione segnalatami dall'amico francyphil
interessante l'uso del timbro muto "di chiavenna" a cancellare lo stemma asburgico nel 1859 sul modulo delle ricevute del ramo diligenze. Lo stesso modulo nel gennaio del 1860 non presenta più lo stemma per cui l'uso è limitato a pochi mesi e finora noto solo a cremona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Ultimi acquisti LV
Notevole!
 
  
  
			
			
									
						
							+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
  
  
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
- francesco luraschi
 - Messaggi: 2834
 - Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
 - Località: Como
 
Re: Ultimi acquisti LV
La lettera in questione discussa tempo fa DOVREBBE essere un II porto per la II distanza Rovigo-Reggio. Venne tassata 6 in quanto le lettere spedite da un privato ad un'autorità godente la franchigia erano soggette a una tassazione particolare, ovvero non veniva conteggiata la tassa addizionale di 3 carantani per lotto.
In questo caso il 6 sostituisce i 12 carantani che sarebbero stati applicati nel caso di corrispondenza tra privati.
Servirebbe vedere il testo per conferma o smentita in questo caso. Per il regolamento parla chiaro.
  
 Francesco
			
			
						In questo caso il 6 sostituisce i 12 carantani che sarebbero stati applicati nel caso di corrispondenza tra privati.
Servirebbe vedere il testo per conferma o smentita in questo caso. Per il regolamento parla chiaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
  
 Francesco
			
						https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
- Stefano1981
 - Messaggi: 941
 - Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
 - Località: Castelfranco Veneto
 
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie per la spiegazione Francesco  
 
Purtroppo è solo un frammentone, senza testo ne timbri al verso.
 
			
			
									
						
										
						Purtroppo è solo un frammentone, senza testo ne timbri al verso.
- 
				GABRIELEFLYINGV
 - Messaggi: 58
 - Iscritto il: 8 dicembre 2013, 15:45
 
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti,
non é proprio un ultimo acquisto, ma chiedo gentilmente vs aiuto sul seguente pezzo.
Dovrebbe essere Tavola 2, tipo IIa, colore rosso vermiglio intenso oppure vermiglio intenso? Il cliché ha un difetto sulla seconda K, che sembra rotta come nel primo tipo.
Mi pare di aver visto in un grosso blocco della seconda tavola (non saprei che composizione) che questo particolare cliché occupa la prima posizione da SX in una sequenza consecutiva di 3 francobolli del secondo tipo. Mi confermate che si tratta proprio di lui?
grazie mille e
  
  
 
Gabriele
			
			
						non é proprio un ultimo acquisto, ma chiedo gentilmente vs aiuto sul seguente pezzo.
Dovrebbe essere Tavola 2, tipo IIa, colore rosso vermiglio intenso oppure vermiglio intenso? Il cliché ha un difetto sulla seconda K, che sembra rotta come nel primo tipo.
Mi pare di aver visto in un grosso blocco della seconda tavola (non saprei che composizione) che questo particolare cliché occupa la prima posizione da SX in una sequenza consecutiva di 3 francobolli del secondo tipo. Mi confermate che si tratta proprio di lui?
grazie mille e
Gabriele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Ultimi acquisti LV
Sì, trattasi di un secondo tipo, primo sotto tipo (IIa) della seconda tavola.
Il colore è tra il rosso vermiglio ed il rosso vermiglio intenso (il francobollo è quasi bicolore, tinta base a sinistra, intensa a destra).
E' un "Linzertype", cioè con la seconda K di KKPOST STEMPEL rotta in basso, come nel primo tipo del 15 centesimi.
E' un difetto di cliché che si può trovare su tutti i francobolli tipo della prima emissione.
Dalla stampa, sembrerebbe appartenere alla seconda composizione.
E' escluso che sia un esemplare della prima colonna, in quanto reca un randdruck a destra.
Anzi, è assai probabile che sia un esemplare di una delle ottave colonne.
Nella seconda composizione, ci sono vari candidati possibili, quasi tutti in posizione filigranabile.
Se il tuo esemplare non reca tracce di filigrana, potrebbe trattarsi del C25, posizione 24, unico n°4 di un'ottava colonna fuori dalla filigrana.
Oppure un C91, posizione 228
 
  
 
Benjamin
			
			
									
						
							Il colore è tra il rosso vermiglio ed il rosso vermiglio intenso (il francobollo è quasi bicolore, tinta base a sinistra, intensa a destra).
E' un "Linzertype", cioè con la seconda K di KKPOST STEMPEL rotta in basso, come nel primo tipo del 15 centesimi.
E' un difetto di cliché che si può trovare su tutti i francobolli tipo della prima emissione.
Dalla stampa, sembrerebbe appartenere alla seconda composizione.
E' escluso che sia un esemplare della prima colonna, in quanto reca un randdruck a destra.
Anzi, è assai probabile che sia un esemplare di una delle ottave colonne.
Nella seconda composizione, ci sono vari candidati possibili, quasi tutti in posizione filigranabile.
Se il tuo esemplare non reca tracce di filigrana, potrebbe trattarsi del C25, posizione 24, unico n°4 di un'ottava colonna fuori dalla filigrana.
Oppure un C91, posizione 228
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
			
						Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- 
				GABRIELEFLYINGV
 - Messaggi: 58
 - Iscritto il: 8 dicembre 2013, 15:45
 
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie Benjamin,
non avevo considerato affatto il randruck! niente filigrana!
Approfitto per chiederti: il lavoro dello Stritzl é disponibile in pdf o edito/commercializzato? esistono altri testi sui cliché della II tavola? Purtroppo ho solo un pdf di un articolo abbastanza stringato tradotto in italiano
grazie mille e
  
  
  
 
Gabriele
			
			
									
						
										
						non avevo considerato affatto il randruck! niente filigrana!
Approfitto per chiederti: il lavoro dello Stritzl é disponibile in pdf o edito/commercializzato? esistono altri testi sui cliché della II tavola? Purtroppo ho solo un pdf di un articolo abbastanza stringato tradotto in italiano
grazie mille e
Gabriele
Re: Ultimi acquisti LV
No, non c'è nulla di disponibile!Approfitto per chiederti: il lavoro dello Stritzl é disponibile in pdf o edito/commercializzato? esistono altri testi sui cliché della II tavola? Purtroppo ho solo un pdf di un articolo abbastanza stringato tradotto in italiano
grazie mille e![]()
![]()
![]()
![]()
Gabriele
Negli ultimi anni della sua vita, Otto Voetter, insieme ad un altro studioso si era cimentato con questo lavoro.
Non so a quale punto fosse arrivato.
Il foglio di Vienna è della prima composizione.
Con la maggior disponibilità di multipli ed i difetti costanti piuttosto evidenti, si potrebbe cercare di portare a termine un lavoro serio.
Ma ci vogliono tanti anni e molti sforzi!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
			
						Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
Devi trovare una copia del suo vecchio lavoro.....
Era stato pubblicato in italiano mi pare anche da un'associazione di Padova negli anni 70...
			
			
									
						
							Era stato pubblicato in italiano mi pare anche da un'associazione di Padova negli anni 70...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
  
  
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
- 
				GABRIELEFLYINGV
 - Messaggi: 58
 - Iscritto il: 8 dicembre 2013, 15:45
 
Re: Ultimi acquisti LV
Carissimi,
questa volta sono a chiedervi aiuto/conferma sui colori di questi francobolli.
Il 45 cent? buio totale.
Il Ponte (vico? oppure valtellina?) direi rosso vermiglio
Il Milano rosso (sassone n 6).
Il Chiari sassone 5? oppure 5c? dal vivo si avvicina ad entrambi, pur essendo dvierso da tutti gli altri nr 5 che ho.
L'ultimo rosso carminio? quale gradazione? n 3b o 3c?
grazie infinite
  
  
 
Gabriele
			
			
						questa volta sono a chiedervi aiuto/conferma sui colori di questi francobolli.
Il 45 cent? buio totale.
Il Ponte (vico? oppure valtellina?) direi rosso vermiglio
Il Milano rosso (sassone n 6).
Il Chiari sassone 5? oppure 5c? dal vivo si avvicina ad entrambi, pur essendo dvierso da tutti gli altri nr 5 che ho.
L'ultimo rosso carminio? quale gradazione? n 3b o 3c?
grazie infinite
Gabriele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Ultimi acquisti LV
A video, difficile acquisire certezze!
Comunque il primo risulta il più strano, dal colore sembrerebbe un n°22b azzurro cobalto, ma la carta sembra a mano, in tal caso dovrebbe essere un n°12 ingiallito.
Poi, n°3e annullo Pontevico in corsivo,
n°6 R Milano,
n°5 in una delle sue infinite sfumature, annullo Chiari corsivo,
n°3 o 3d, da verificare tassativamente dal vivo!
 
  
 
Benjamin
			
			
									
						
							Comunque il primo risulta il più strano, dal colore sembrerebbe un n°22b azzurro cobalto, ma la carta sembra a mano, in tal caso dovrebbe essere un n°12 ingiallito.
Poi, n°3e annullo Pontevico in corsivo,
n°6 R Milano,
n°5 in una delle sue infinite sfumature, annullo Chiari corsivo,
n°3 o 3d, da verificare tassativamente dal vivo!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
			
						Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
dai timbri :
essendo il Milano un C1 tipo 9
fu usato il 3\10 1856
quindi anch'io propendo per un 22
il Milano R
nel 1852 oppure 53
quindi 6 certamente!
			
			
									
						
							essendo il Milano un C1 tipo 9
fu usato il 3\10 1856
quindi anch'io propendo per un 22
il Milano R
nel 1852 oppure 53
quindi 6 certamente!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
  
  
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
per il numero tre
direi 3b essendo vicino ad una prima tiratura
e probabilmente
usato a Ceneda il 18 giugno 1850
il mio dubbio è che possa essere un meno pregiato 18 gennaio 1851
			
			
						direi 3b essendo vicino ad una prima tiratura
e probabilmente
usato a Ceneda il 18 giugno 1850
il mio dubbio è che possa essere un meno pregiato 18 gennaio 1851
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
  
  
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
- 
				GABRIELEFLYINGV
 - Messaggi: 58
 - Iscritto il: 8 dicembre 2013, 15:45
 
Re: Ultimi acquisti LV
grazie per le risposte!  
  
  
 
per quello annullato "Ponte": c'è modo di distinguere Ponte San Pietro da Pontevico?
Dal motore di ricerca i due corsivi mi sembrano ultra simili...non saprei quindi a quale dei due attribuirli...ho perso qualche dettaglio nella foggia dei caratteri?
 
  
  
  
 
Gabriele
			
			
									
						
										
						per quello annullato "Ponte": c'è modo di distinguere Ponte San Pietro da Pontevico?
Dal motore di ricerca i due corsivi mi sembrano ultra simili...non saprei quindi a quale dei due attribuirli...ho perso qualche dettaglio nella foggia dei caratteri?
Gabriele
Re: Ultimi acquisti LV
piccole differenze per la P , la o e la t
comunque per toglierti ogni dubbio e semplificarti le cose:
guarda a che altezza cadono le date nei due diversi timbri!
			
			
						comunque per toglierti ogni dubbio e semplificarti le cose:
guarda a che altezza cadono le date nei due diversi timbri!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
  
  
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
- acquarius1
 - Messaggi: 659
 - Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
 
Re: Ultimi acquisti LV
Ma se la data numerica sul francobollo Ponte..... è sotto la t invece che sotto la o allora sulla base di quanto fai vedere dovrebbe essere Ponte S. Pietro
o sbaglio qualcosa?
			
			
									
						
							o sbaglio qualcosa?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
			
						Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Ultimi acquisti LV
Ponte San Pietro 
ovvio!
			
			
									
						
							ovvio!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
  
  
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Questo mi è appena arrivato, e voglio proprio condividerlo perché...
... è il mio 1° spazio tipografico doppio!  
 
Per fortuna, la piega che ben si nota nella foto è una grinza naturale della carta
 
Ci sarebbe anche un evidente difetto di cliché sulla cifra 30, ma purtroppo l'annullo lo rende ben poco visibile. Vabbè, mica si può avere tutto!
 
 
  
 
Corrado
			
			
						Per fortuna, la piega che ben si nota nella foto è una grinza naturale della carta
Ci sarebbe anche un evidente difetto di cliché sulla cifra 30, ma purtroppo l'annullo lo rende ben poco visibile. Vabbè, mica si può avere tutto!
Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						- johnmilano83
 - Messaggi: 558
 - Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
 - Località: Milano
 
Re: Ultimi acquisti LV
Tanto raro quanto bello, complimenti!!arkorr ha scritto: 6 aprile 2017, 12:43 Questo mi è appena arrivato, e voglio proprio condividerlo perché...
7 - Milano C4 con doppio spazio tip.JPG
... è il mio 1° spazio tipografico doppio!![]()
Per fortuna, la piega che ben si nota nella foto è una grinza naturale della carta![]()
Ci sarebbe anche un evidente difetto di cliché sulla cifra 30, ma purtroppo l'annullo lo rende ben poco visibile. Vabbè, mica si può avere tutto!![]()
![]()
![]()
Corrado
John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing." 
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
			
						O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.