Ripropongo una domanda già fatta qualche tempo fa..
Qualcuno può indicarmi il periodo d'uso del bollo STATI EREDITARI AUSTRIACI e il luogo in cui veniva apposto?
Gli uffici di transito tra L.V. e Stato Pontificio credo fossero S.M. Maddalena e Pontelagoscuro... Il bollo veniva apposto in quegli uffici o nell'ufficio di destinazione?
Riguardo al bollo FRANCO invece, era apposto in partenza o anche questo alla frontiera?
Grazie!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino
SOSTENITORE 200820092010 201120122013201420152016 201720182019 Ognunu donat contu de sa bertula sua
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Non ho uno scanner funzionante, quindi vi allego le foto delle parti salienti della pagina.
Le date pubblicate dal Gallenga andranno riviste sulla base di queste lettere (se sono pertinenti al tragitto via Ferrara).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Una delle 2 lettere è addirittura del 1820, molto precedente alle date indicate dal Gallenga.
Deduco che l'uso del bollo risalga proprio agli anni immediatamente successivi al 1816, che nel paragrafo che hai postato è indicato come l'anno nel quale gli austriaci rinunciarono al trasporto postale in proprio nello Stato Pontificio.
Grazie per le preziose informazioni !!
ziopino
SOSTENITORE 200820092010 201120122013201420152016 201720182019 Ognunu donat contu de sa bertula sua
anche a me avevano incuriosito questi timbri degli Stati Ereditari Austriaci
non ho approfondito l'argomento e pertanto mostro solo i tre che ho
noto che quello del 1826 è in nero (come quello di ziopino del 1820)
e quelli del 1846 e 1847 sono in rosso (come quello di ziopino del 1843)
1 - da Trento a Bologna data lettera 22 agosto 1826
Stati Ereditari Austriaci 1826.jpg
2 - da Trieste a Bologna data lettera 5 gennaio 1846 (la lettera all'interno è datata 1845 ma si tratta di un errore .... è 1846)
Stati Ereditari Austriaci 1846.jpg
3 - da Vienna a Bologna 1 marzo 1847
Stati Ereditari Austriaci 1847.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
ziopino ha scritto:
Noto che le lettere più "antiche" hanno il bollo in nero, mentre quelle con il bollo in rosso sono successive al 1840.. chissà se è un caso.......
Purtroppo sembra essere solo un caso.
Mostro due lettere (non mie) provenienti dall'archivio Lagorio, come quasi tutte quelle viste sopra, spedite nello stesso anno (1842) a pochi mesi di distanza.
La più "vecchia" (8 febbraio) ha il bollo in rosso.
Quella più recente (9 giugno) in nero.
Si direbbe che l'impiego dell'inchiostro rosso o nero non segua una precisa "ratio".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il bollo "Stati Ereditari Austriaci" viene usato a Bologna (1817-1853) e a Ferrara (1825-1853).
Il Bollo "Franco" del primo piego del topic viene apposto in partenza, associato al pagamento anticipato del percorso austriaco e di LV, probabilmente un "14" (Kr).
[b][u][color=#800000][size=85]Rev LB Mar 2020[/size][/color][/u][/b]