I quesiti di F&F - Province Napoletane - Una inconsueta coppia del francobollo da 1 grano
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quesiti di F&F - Province Napoletane - Una inconsueta coppia del francobollo da 1 grano
Cosa ha di particolare questa coppietta dell'1 grano delle Province Napoletane?
Facili o meno da individuare ma le caratteristiche da "scoprire" sono tutte abbastanza interessanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Facili o meno da individuare ma le caratteristiche da "scoprire" sono tutte abbastanza interessanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane


.... magari non c'entra nulla
... ma .........girandoci attorno
... sul lato sinistro .... che impronta è? .....è un decalco?
e quello sopra il francobollo di sinistra ??




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
ma no, quello sopra è un lieve filetto incompleto. da pensare è la mancanza della linea di contorno superiore dell'esemplare di destra e di sinistra del francobollo parziale di sinistra.
Però magari Antonello allude a qualcosa d'altro
Però magari Antonello allude a qualcosa d'altro
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
Matraire1855 ha scritto:ma no, quello sopra è un lieve filetto incompleto. da pensare è la mancanza della linea di contorno superiore dell'esemplare di destra e di sinistra del francobollo parziale di sinistra.
Però magari Antonello allude a qualcosa d'altro

certamente il lieve filetto sopra l'esemplare è una piccola cosa
quello di sinistra non sono convinto che sia un francobollo parziale mi pare più un'impronta , tra l'altro non allineata con gli altri due

Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
Matraire1855 ha scritto:ma no, quello sopra è un lieve filetto incompleto. da pensare è la mancanza della linea di contorno superiore dell'esemplare di destra e di sinistra del francobollo parziale di sinistra.
Però magari Antonello allude a qualcosa d'altro
1) Traccia di filetto di inquadratura in alto nel primo esemplare.
2) Cornici mancanti in alto (nel secondo esemplare della coppia) e destra (di quello parzialmente visibile a sinistra).
Andiamo avanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane





....... tante piccole cose ??
si ingrandisce


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
L'annullo circolare di Agnone con datario invertito su una coppia dell'1 grano...? 

S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
Gli specialisti devono notare una particolarità ancora meno consueta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
a sinistra della coppia si nota la porzione di un altro fb......abbastanza disallineato rispetto alla coppia



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
Di più, di più.
Però occorre uno sforzo importante.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Però occorre uno sforzo importante.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
Un saluto a tutti
esemplari della prima e seconda colonna del blocco destro di 50. Quello (la cornice) che si scorge a sinistra è della 5^ colonna del blocco destro di 50. Per questa tiratura il foglio era composto da 100 esemplati, poi diviso verticalmente in gruppi di 50 per la distribuzione.

esemplari della prima e seconda colonna del blocco destro di 50. Quello (la cornice) che si scorge a sinistra è della 5^ colonna del blocco destro di 50. Per questa tiratura il foglio era composto da 100 esemplati, poi diviso verticalmente in gruppi di 50 per la distribuzione.



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
Come ha scritto giustamente Pietro
, la coppia è costituita dai due francobolli delle prime due colonne del mezzo foglio di destra.
A sinistra, si vede la parte esterna destra del francobollo della 5a colonna del mezzo foglio di sinistra.
Poichè i fogli di cento erano divisi verticalmente a metà al centro in "semi fogli" di cinquanta esemplari ciascuno, la particolarità interessante è che il primo spazio bianco che si vede è in realtà "l'interspazio" attraverso il quale avveniva la separazione.
Poichè non sono note coppie con l'interspazio al centro, risulta evidente che la separazione venne effettuata sempre, senza eccezioni.
Pertanto rinvenire una coppia con l'interspazio che conserva anche una minima porzione di un esemplare appartenente all'altro semi foglio, è cosa davvero inconsueta e, ad oggi, non mi era nota.
Continuando lo studio ed il plattaggio dell'esistente, sarà possibile trovare altri esemplari simili?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


A sinistra, si vede la parte esterna destra del francobollo della 5a colonna del mezzo foglio di sinistra.
Poichè i fogli di cento erano divisi verticalmente a metà al centro in "semi fogli" di cinquanta esemplari ciascuno, la particolarità interessante è che il primo spazio bianco che si vede è in realtà "l'interspazio" attraverso il quale avveniva la separazione.
Poichè non sono note coppie con l'interspazio al centro, risulta evidente che la separazione venne effettuata sempre, senza eccezioni.
Pertanto rinvenire una coppia con l'interspazio che conserva anche una minima porzione di un esemplare appartenente all'altro semi foglio, è cosa davvero inconsueta e, ad oggi, non mi era nota.
Continuando lo studio ed il plattaggio dell'esistente, sarà possibile trovare altri esemplari simili?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane


certo che sarebbe interessante vedere un foglio da 100
non conoscendo la specifica materia .... mi tengo due perplessità
1. i francobolli di un foglio di sinistra non sono allineati con quelli del foglio di destra? è probabile che non lo siano .... ma c'è un "limite"di salto?
2. perchè manca tutto il bordo più esterno del francobollo della colonna del foglio di sinistra ?
e la stampa è (molto) più "povera" di quelli di destra?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
Ciao Maurizio, voglio alimentare la tua curiosità e quella di quanti osservano questo topic mostrandoti un pezzo sino ad oggi inedito e che conservo gelosamente.
Si tratta di una striscia di cinque + uno della prova dell'1 grano.
Il bello è che lo studio delle posizioni ci svela che si tratta delle posizioni 6, 7, 8, 9, 10 e 6.
Dunque la striscia con le 5 posizioni è "invertita" rispetto a quelle "ufficiali" (cioè alla 10 segue la 6) e tra la 10 e la 6 è presente l'interspazio di gruppo!
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Si tratta di una striscia di cinque + uno della prova dell'1 grano.
Il bello è che lo studio delle posizioni ci svela che si tratta delle posizioni 6, 7, 8, 9, 10 e 6.
Dunque la striscia con le 5 posizioni è "invertita" rispetto a quelle "ufficiali" (cioè alla 10 segue la 6) e tra la 10 e la 6 è presente l'interspazio di gruppo!
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti di F&F: Province Napoletane
Un saluto a tutti.Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Maurizio, voglio alimentare la tua curiosità e quella di quanti osservano questo topic mostrandoti un pezzo sino ad oggi inedito e che conservo gelosamente.
Si tratta di una striscia di cinque + uno della prova dell'1 grano.
Il bello è che lo studio delle posizioni ci svela che si tratta delle posizioni 6, 7, 8, 9, 10 e 6.
Dunque la striscia con le 5 posizioni è "invertita" rispetto a quelle "ufficiali" (cioè alla 10 segue la 6) e tra la 10 e la 6 è presente l'interspazio di gruppo!
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ringrazio Antonello per l'interessante discussione.
La striscia con le 5 posizioni non è "invertita".
Per gli amici che seguono maggiormente altre emissioni degli A.S.I. ricordo che per l'un grano, le Tavole litografiche vennero composte mediante il trasporto (su carta da riporto) dalla III pietra ed il consenguente riporto sulla IV pietra di 10 esemplari per volta (le 10 varietà-tipo), disposti su due file da 5 (5 x 2).
L'operazione spesso dava origine a piccole varietà (o difetti).
Gli esemplari raffigurati nella prova di stampa sono stati realizzati utilizzando 5 delle dieci varietà di riporto-tipo. In questo caso, le varietà di riporto tipo 6^, 7^, 8^, 9^ e 10^ corrispondono a esemplari del gruppo sinistro di 50; il sesto esemplare di destra, appunto realizzato sempre con la 6^ varietà di riporto-tipo, appartiene all'altro gruppo di 50, di destra.
In pratica, nella normalità per l'un grano si riscontra l'utilizzo delle varietà tipo, dalla 1^ alla 10^ (disposte 5x2), ripetute 5 volte per il gruppo di 50 a sinistra e nello stesso modo per il gruppo destro di 50.
Integro e posto una quartina, dove i due valori in alto sono stati realizzati con la 1^ e 2^ varietà di riporto-tipo; gli altri due con la 6^ e la 7^. Quest'ultimi corrispondono a quelli presenti nella prova di stampa postata da Antonello.



Rev LB Jan 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.