se qualcun altro non lo avesse già fatto, volevo condividere con voi questo gioco che ho iniziato circa tre anni fa, dopo aver letto lo studio di Francesco Maria Amato "Le Effigi della IV emissione del Regno di Sardegna" dove è esposta una classificazione delle impressioni a secco, basata sull'analisi sistematica delle immagini ottenute con fotografia a luce radente. La pubblicazione è del 1992 e all'epoca non esisteva ancora il microscopio digitale e nemmeno le lampade a led che, oltre a fornire un livello qualitativo incommensurabile rispetto alle foto della pubblicazione, rendono questo tipo di fotografia alla portata di tutti. Posto una foto a titolo di esempio di un 40 cent. a basso ingrandimento per dare una panoramica generale dell'effigie in tutta la sua bellezza e ricchezza di particolari.
Poiché la classificazione di Amato è parecchio datata, gradirei sapere se sono stati portati avanti ulteriori studi analitici in questo campo e quindi conoscere le eventuali pubblicazioni. Inoltre se qualcuno del forum coltiva questo tipo di osservazione, mi piacerebbe vedere le foto e conoscere le sue esperienze.
