
avevo molte remore ad iniziare questo argomento
in quanto vorrei fare alcune considerazioni
su dei valori messi in vendita nell'ultima asta di "casa genovese"
non vorrei essere tacciato di pubblicità per la suddetta
il fatto è che alcuni “pezzi” credo siano davvero "rari"
attribuendo il termine "raro" a quei valori, pur noti e pubblicati, che non mi pare aver visto in vendita prima d'ora
non entro nel merito del prezzo di vendita, mi interessa commentare altri aspetti
il titolo di questo argomento si riferisce ai tre valori in catalogo con il numero 1 in cerchio
ma inizio con il numero 18 .... che però è il numero ......... uno di copertina del catalogo
15 centesimi (20 c. per via della sovrastampa con il ferro di cavallo) con il numero di tavola 18 in cerchio
(ricordo che si tratta quindi della diciottesima tavola realizzata del valore da 15 centesimi
non è noto l'abbinamento con l'altro numero di tavola, quello progressivo generale in rettangolo)
esemplare noto ma non facile da vedersi in vendita
definito in catalogo “grandissima rarità”
due evidenze
il francobollo da 15 centesimi con il numero di tavola 16 in cerchio è del primo tipo
questo, con il numero 18 in cerchio è del secondo tipo (4 puntini bianchi nell’ornato)
il conio del secondo tipo ebbe breve durata, tre mesi, da maggio a luglio 1864 (poi si ruppe così come si era rotto quello del primo tipo)
faccio sempre notare il carattere tipografico del numero 1 , con l’astina superiore orizzontale
del valore da 15 centesimi (tralasciamo la sovrastampa) si conosce, quale ultimi numeri, quelli della tavola 58 - 31
naturalmente valore del terzo tipo (12 punti bianchi)
notare che delle prime 58 realizzate a Londra dalla De La Rue, 31 cioè quasi la metà sono del valore da 15 centesimi
ecco il quarto di foglio con l'annotazione "Primo foglio tirato sul rame 31/58"
(questo ....... non è in catalogo....)
continua

