L'indispensabile ed ammirevole attività di Luca Boldrini consente ai lettori di questo sito di mantenere la disponibilità della consultazione di una notevolissima mole di dati e di immagini.
Particolarmente importante è la sezione "Riconoscere i falsi" cui si accede da > Home-Riconoscere i falsi-ASI e poi cliccando sull'argomento desiderato.
Oggi mi soffermo brevemente sull'annullo di PALLANZA.
Sul sempre valido FONTANA - STATI SARDI/Bolli ed annullamenti postali/1851-1863, a pagina 90, si trova un appunto a proposito dell'Ufficio di I classe di Pallanza, appartenente alla Divisone di Novara: "Esistono falsi annullamenti del cerchio semplice con le ore (!)....".
Sotto, ripropongo questo annullo falso su un 40 centesimi della III emissione, probabilmente anch'esso falso. (foto 1)
E' una falsificazione "antica" e ben nota; però qualcuno, ogni tanto, ci casca.
Per rendere meno arida questa segnalazione, posto le immagini di un Biglietto Postale spedito nel 1943 dalla Regia Nave Giovanni da Procida (un sommergibile) che ci parla proprio di questa falsificazione. (foto 2 e 3).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Attenzione ai falsi annulli di Pallanza!
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Attenzione ai falsi annulli di Pallanza!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Suggerimenti per evitare fregature - 3
Documento veramente interessante e storico. Il fb è lo stesso in questione nella lettera?
All'epoca 1200 lire era una bella cifra. Chissà come è finita la questione non c'erano altre lettere?
Noto infine da italianista L'O con accento invece di Ho. E'un errore abbastanza comune che ho già notato in missive degli anni 20-50.

All'epoca 1200 lire era una bella cifra. Chissà come è finita la questione non c'erano altre lettere?
Noto infine da italianista L'O con accento invece di Ho. E'un errore abbastanza comune che ho già notato in missive degli anni 20-50.

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Suggerimenti per evitare fregature - 3
Nel biglietto si parla di un 5 centesimi. Io ho postato un 40 centesimi.
Quello che conta è l'annullo falso di Pallanza riscontrabile su francobolli falsi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quello che conta è l'annullo falso di Pallanza riscontrabile su francobolli falsi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Suggerimenti per evitare fregature - 3
All'epoca era comune, come appunto si legge in tanta corrispondenza. Non so se fosse un errore.raffaele1961 ha scritto: Noto infine da italianista L'O con accento invece di Ho. E'un errore abbastanza comune che ho già notato in missive degli anni 20-50.
http://www.homolaicus.com/linguaggi/verbo-avere.htm
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Suggerimenti per evitare fregature - 3
Bellissimo documento!





filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Suggerimenti per evitare fregature - 3
un po' di Pallanza in vendita sulla baia



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Suggerimenti per evitare fregature - 3
In realtà, tecnicamente e foneticamente, non sarebbe un errore neanche oggi scrivere ò o átotino ha scritto: 22 febbraio 2017, 18:04All'epoca era comune, come appunto si legge in tanta corrispondenza. Non so se fosse un errore.raffaele1961 ha scritto: Noto infine da italianista L'O con accento invece di Ho. E'un errore abbastanza comune che ho già notato in missive degli anni 20-50.
http://www.homolaicus.com/linguaggi/verbo-avere.htm

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Suggerimenti per evitare fregature - 3
Riporto a galla questo argomento solo per ricordare ai nuovi frequentatori del Forum che esiste una sezione molto istruttiva dedicata al riconoscimento dei francobolli falsi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Oct 2019
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Oct 2019