A.M... multiple!
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
A.M... multiple!
Questa busta è veramente particolare, quattro impronte per un totale lire 3050.
Con tre numeri nel punzone non era possibile fare diversamente.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Con tre numeri nel punzone non era possibile fare diversamente.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Orribile ma anche impressionate....
In una di quelle ''cartelle'' elettroniche dove ho ammucchiato un po' di immagini postali curiose ho trovato questa raccomandata aerea spedita negli USA il 30-1-46. Non so piu' dove ho preso l'immagine: chiedo scusa se risultasse duplicata rispetto ad inserimenti sul Forum.
Risulta affrancata per la cifra totale di 650 lire: solo che la sede di Torino del Credito Italiano aveva una macchina affrancatrice che non poteva battere piu' di due cifre prima della virgola. Cosi' sono state stampigliate 6 impronta da 99 lire piu' un'impronta da 56 lire (in modo da fare cifra tonda), per un totale di 7 impronte. Qualcuno ha oggetti con un maggior numero di impronte?
Risulta affrancata per la cifra totale di 650 lire: solo che la sede di Torino del Credito Italiano aveva una macchina affrancatrice che non poteva battere piu' di due cifre prima della virgola. Cosi' sono state stampigliate 6 impronta da 99 lire piu' un'impronta da 56 lire (in modo da fare cifra tonda), per un totale di 7 impronte. Qualcuno ha oggetti con un maggior numero di impronte?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Orribile ma anche impressionate....



remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Orribile ma anche impressionate....
Gran bel pezzo !
Anche qui sono a chiederti se posso usare l'immagine (e il tuo nome...
)per segnalare l'interessate Busta agli amici dell' AICAM ...
pietro




Anche qui sono a chiederti se posso usare l'immagine (e il tuo nome...




Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Orribile ma anche impressionate....
Naturalmente puoi farlo: l'unico problema e' - come ho scritto - che non mi ricordo piu' la fonte dell'immagine...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Orribile ma anche impressionate....
Esteticamente non è un gran bel vedere, però dal punto di vista storico postale molto interessante


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Orribile ma anche impressionate....
Molto interessante!
Credo sia difficilissimo trovarne ancora di più, nella mia collezione ho al massimo due impronte sulla stessa busta.


Credo sia difficilissimo trovarne ancora di più, nella mia collezione ho al massimo due impronte sulla stessa busta.

Re: Orribile ma anche impressionate....
Io la trovo bellissima, peccato per le condizioni non proprio perfette.
Una curiosità, ma il datario era impostato sull'anno sbagliato?
Leggo 30/1/1946, mentre sia il timbro di Milano Ferrovia, sia quelli di New York sono del 1948.

Una curiosità, ma il datario era impostato sull'anno sbagliato?
Leggo 30/1/1946, mentre sia il timbro di Milano Ferrovia, sia quelli di New York sono del 1948.


STAFF
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Re: Orribile ma anche impressionate....
Un effetti, c'e' una discrepanza. Forse il dipendente bancario addetto alla macchina affrancatrice ha girato male le cifre...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Orribile ma anche impressionate....
A me piace tantissimo e vorrei anche averla ma la domanda è:
a prescindere che, secondo me, il datario non è corretto(dovrebbe essere 48 e non 46)anche perchè se non ricordo male, i servizi aerei per inoltro corrispondenza verso i paesi extraeuropei riaprirono nel marzo'46, quanto doveva pesare questa busta per un valore totale di 650 Lire (nel 48).?. Non conosco le tariffe ....ma mi sembra un po' cara per l'epoca. Semplice curiosità
ciao
a prescindere che, secondo me, il datario non è corretto(dovrebbe essere 48 e non 46)anche perchè se non ricordo male, i servizi aerei per inoltro corrispondenza verso i paesi extraeuropei riaprirono nel marzo'46, quanto doveva pesare questa busta per un valore totale di 650 Lire (nel 48).?. Non conosco le tariffe ....ma mi sembra un po' cara per l'epoca. Semplice curiosità
ciao
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
posta militare Campagna di Russia
Re: Orribile ma anche impressionate....
La tariffa corrisponde a una lettera di tre porti per 45 grammi (pari a 9 porti aerei da 5 GR.), oltre alla raccomandazione.sk71 ha scritto: 14 marzo 2017, 14:55 A me piace tantissimo e vorrei anche averla ma la domanda è:
a prescindere che, secondo me, il datario non è corretto(dovrebbe essere 48 e non 46)anche perchè se non ricordo male, i servizi aerei per inoltro corrispondenza verso i paesi extraeuropei riaprirono nel marzo'46, quanto doveva pesare questa busta per un valore totale di 650 Lire (nel 48).?. Non conosco le tariffe ....ma mi sembra un po' cara per l'epoca. Semplice curiosità
ciao

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Orribile ma anche impressionate....
Grazie per la delucidazione.
Ancora una domanda.: a volte si vedono, anche online, delle buste tipo quella postata, affrancate meccanicamente
e dirette per vari paesi con aggiunta di sopratassa aerea ma dove non è presente il timbro di arrivo.
Possono essere considerate come viaggiate, data che si parla di AM o comunque è sempre meglio che il timbro di arrivo ci sia?
ciao e grazie
Ancora una domanda.: a volte si vedono, anche online, delle buste tipo quella postata, affrancate meccanicamente
e dirette per vari paesi con aggiunta di sopratassa aerea ma dove non è presente il timbro di arrivo.
Possono essere considerate come viaggiate, data che si parla di AM o comunque è sempre meglio che il timbro di arrivo ci sia?
ciao e grazie
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
posta militare Campagna di Russia
Re: Orribile ma anche impressionate....
La questione dei timbri di arrivo è un pò complicata, in quanto dipendeva da stato a stato. Molti stati già da inizio '900 hanno smesso di timbrare in arrivo la posta ordinaria, tra questi gli Stati Uniti, mentre dal dopoguerra gradualmente sempre meno stati eseguivano tale obliterazione. Quindi le lettere non filateliche in genere si considerano come viaggiate, i dubbi sorgono a volte su quelle filateliche. A prescindere da ciò, ritengo che la presenza del timbro di arrivo sia da considerarsi sicuramente un plus per l'oggetto postale.sk71 ha scritto: 16 marzo 2017, 6:09 Grazie per la delucidazione.
Ancora una domanda.: a volte si vedono, anche online, delle buste tipo quella postata, affrancate meccanicamente
e dirette per vari paesi con aggiunta di sopratassa aerea ma dove non è presente il timbro di arrivo.
Possono essere considerate come viaggiate, data che si parla di AM o comunque è sempre meglio che il timbro di arrivo ci sia?
ciao e grazie

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Orribile ma anche impressionate....
Per rimanere in tema di buste brutte ma interessanti, vi mostro una lettera spedita dal Banco di Roma recante due impronte di macchine affrancatrici diverse.
Forse la busta era stata sottoaffrancata dal mittente ed integrata dall'ufficio postale.

Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Le due impronte non si differenziano solo per l'affrancatrice utilizzata, infatti la prima in alto è del 26/01/1968 e di 35 Lire mentre la seconda a sinistra è del giorno dopo, il 27/01/1968 e di 15 Lire.Forse la busta era stata sottoaffrancata dal mittente ed integrata dall'ufficio postale.

Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.