La soprastampa "Arona libera"
Moderatore: Stefano T
La soprastampa "Arona libera"
puo valere qualcosa? non lo trovo in catalogo trovato in un sito d'aste a 150 euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: ARONA LIBERA
soprastampa non autorizzata all'epoca ed anche non tipografica




Re: ARONA LIBERA
Ciao
è un imitazione del francobollo originale, questo è una fotocopia dentellata male. Sono falsi di produzione milanese

è un imitazione del francobollo originale, questo è una fotocopia dentellata male. Sono falsi di produzione milanese



_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: ARONA LIBERA
http://www.laserinvest.com/html160/pages/I1600711.HTM
anche questo e una fotocopia? ho visto che e' pure certificata
da cosa si capisce che e' un falso?
dal numero dei dentelli?
quindi non vale nulla?
grazie a chi mi risponde
da cosa si capisce che e' un falso?
dal numero dei dentelli?
quindi non vale nulla?
grazie a chi mi risponde
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: ARONA LIBERA
L'immagine del falsone ed il francobollo di cui hai postato sopra il link non hanno neppure una vaga somiglianza.
Perchè un falso dovrebbe avere un qualunque valore?
Una banconota falsa ha un valore?
Attenzione perchè la vendita (o anche solo la tentata vendita) di francobolli falsi è un reato penale grave.
La legge non ammette l'ignoranza e quindi occorre conoscere bene quello che si vende o si offre.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Perchè un falso dovrebbe avere un qualunque valore?
Una banconota falsa ha un valore?
Attenzione perchè la vendita (o anche solo la tentata vendita) di francobolli falsi è un reato penale grave.
La legge non ammette l'ignoranza e quindi occorre conoscere bene quello che si vende o si offre.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: ARONA LIBERA
premesso che sono qui per imparare e non per vendere.....Antonello Cerruti ha scritto: 27 marzo 2017, 12:13 L'immagine del falsone ed il francobollo di cui hai postato sopra il link non hanno neppure una vaga somiglianza.
Perchè un falso dovrebbe avere un qualunque valore?
Una banconota falsa ha un valore?
Attenzione perchè la vendita (o anche solo la tentata vendita) di francobolli falsi è un reato penale grave.
La legge non ammette l'ignoranza e quindi occorre conoscere bene quello che si vende o si offre.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
quindi mi stai dicendo che ho acquistato un falso?
io ho chiesto come si fa' a riconoscerlo....
poi mi chiedo perche' dovrebbero falsificare un francobollo da 75 cent?
quindi posso denunciare penalmente chi mi ha venduto il francobollo?
Re: ARONA LIBERA
mi stai dicendo che sai chi li ha ha fatti?maurino ha scritto: 26 marzo 2017, 21:53 Ciao
è un imitazione del francobollo originale, questo è una fotocopia dentellata male. Sono falsi di produzione milanese
![]()
![]()
![]()
quindi tutti gli Arona libera sono dei falsi?
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: ARONA LIBERA
Che vuol dire la tua frase evidenziata in rosso?
Di Arona, ci sono gli originali e ci sono i falsi.
Se non ci fossero stati gli originali, chi avrebbe pensato di imitarli?
I falsi "seri" avevano i francobolli originali e la soprastampa falsa.
Poi ci sono quelli di cui hai postato un'immagine: quelli non fanno parte dei falsi realizzati per frodare i collezionisti.
Sono solo delle imitazioni puerili (sia del francobollo che della soprastampa) realizzate per tappare i buchi in una collezione e che, certamente, non avevano la possibilità/pretesa di ingannare neppure l'ultimo dei principianti.
Tanti anni fa, c'era un commerciante milanese che, anche al convegno di Verona, ne vendeva a pacchetti nel suo stand.
A poche lire al pezzo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: ARONA LIBERA
CIao mikki
In questo caso penso che la differenza sia più che evidente.
Oltre alla soprastampa è falso anche il francobollo "base", si riconosce dalla stampa meno definita e dalla dentellatura (sia per il numero dei dentelli, sia per il fatto che l'originale ha dentellatura a pettine mentre il falso ce l'ha lineare)
Il 75 centesimi è, in effetti, un francobollo di valore praticamente nullo, quindi si poteva anche usare l'originale e metterci una soprastampa falsa. Non so, si vede che gli era più comodo così, produrre direttamente tutto in casa.


Se l'immagine che hai mostrato nel primo messaggio è quella di un francobollo che hai acquistato, indubbiamente sì.
Non vorrei sembrare troppo banale, ma... si confronta con un originale

In questo caso penso che la differenza sia più che evidente.
Oltre alla soprastampa è falso anche il francobollo "base", si riconosce dalla stampa meno definita e dalla dentellatura (sia per il numero dei dentelli, sia per il fatto che l'originale ha dentellatura a pettine mentre il falso ce l'ha lineare)
Questo rientra nel "libero arbitrio" del falsariomikki65 ha scritto: 28 marzo 2017, 1:01poi mi chiedo perche' dovrebbero falsificare un francobollo da 75 cent?

Il 75 centesimi è, in effetti, un francobollo di valore praticamente nullo, quindi si poteva anche usare l'originale e metterci una soprastampa falsa. Non so, si vede che gli era più comodo così, produrre direttamente tutto in casa.
In questo caso specifico, siccome il francobollo falsificato - a quanto mi risulta - non ebbe corso legale (non fu autorizzato ufficialmente), non si rientra nella cosiddetta legge Giovanardi. Se hai voglia di perdere tempo, se il francobollo ti è stato venduto per vero (e non con clausola "non garantito", "si vende così com'è", ecc.) e al prezzo di un francobollo vero, puoi sempre provare a denunciare il venditore per truffa.mikki65 ha scritto: 28 marzo 2017, 1:01quindi posso denunciare penalmente chi mi ha venduto il francobollo?
Alcuni anni fa c'era un personaggio milanese che produceva materiale come questo a quintali. Anche se non si può affermare con certezza assoluta, è molto probabile che anche questo provenga dalla sua "stamperia".
No, alcuni - come quello della Laser Invest - sono veri. Fermo restando che il loro status è dubbio fin dall'origine, non essendo l'emissione mai stata autorizzata ufficialmente.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: ARONA LIBERA
Riassumendo:
- La soprastampa non è quella autorizzata dal CLN di Arona il 27 aprile 1945
- La soprastampa appartiene alle emissioni NON AUTORIZZATE dai CLN ma alle serie NON DOCUMENTATE successive alla liberazione (e anche di molto)
- Nella fattispecie è falso sia il francobollo che la soprastampa.
Da caminetto insomma.....

- La soprastampa non è quella autorizzata dal CLN di Arona il 27 aprile 1945
- La soprastampa appartiene alle emissioni NON AUTORIZZATE dai CLN ma alle serie NON DOCUMENTATE successive alla liberazione (e anche di molto)
- Nella fattispecie è falso sia il francobollo che la soprastampa.
Da caminetto insomma.....



Re: ARONA LIBERA
Grazie a tutti lo metto in categoria Falsi.... non brucio nulla...virgilio.terrachini ha scritto: 28 marzo 2017, 12:14 Riassumendo:
- La soprastampa non è quella autorizzata dal CLN di Arona il 27 aprile 1945
- La soprastampa appartiene alle emissioni NON AUTORIZZATE dai CLN ma alle serie NON DOCUMENTATE successive alla liberazione (e anche di molto)
- Nella fattispecie è falso sia il francobollo che la soprastampa.
Da caminetto insomma.....
![]()
![]()
![]()
TOSTO QUESTO FORUM
Posso Postare le risposte nel mio Gruppo francobolli quanto Valgono?
https://www.facebook.com/groups/1629611 ... 4/?fref=ts
Re: ARONA LIBERA
Grazie tutto molto chiaroErik ha scritto: 28 marzo 2017, 9:40 CIao mikki![]()
Se l'immagine che hai mostrato nel primo messaggio è quella di un francobollo che hai acquistato, indubbiamente sì.
Non vorrei sembrare troppo banale, ma... si confronta con un originale![]()
aronaconfronto.jpg
In questo caso penso che la differenza sia più che evidente.
Oltre alla soprastampa è falso anche il francobollo "base", si riconosce dalla stampa meno definita e dalla dentellatura (sia per il numero dei dentelli, sia per il fatto che l'originale ha dentellatura a pettine mentre il falso ce l'ha lineare)
Questo rientra nel "libero arbitrio" del falsariomikki65 ha scritto: 28 marzo 2017, 1:01poi mi chiedo perche' dovrebbero falsificare un francobollo da 75 cent?![]()
Il 75 centesimi è, in effetti, un francobollo di valore praticamente nullo, quindi si poteva anche usare l'originale e metterci una soprastampa falsa. Non so, si vede che gli era più comodo così, produrre direttamente tutto in casa.
In questo caso specifico, siccome il francobollo falsificato - a quanto mi risulta - non ebbe corso legale (non fu autorizzato ufficialmente), non si rientra nella cosiddetta legge Giovanardi. Se hai voglia di perdere tempo, se il francobollo ti è stato venduto per vero (e non con clausola "non garantito", "si vende così com'è", ecc.) e al prezzo di un francobollo vero, puoi sempre provare a denunciare il venditore per truffa.mikki65 ha scritto: 28 marzo 2017, 1:01quindi posso denunciare penalmente chi mi ha venduto il francobollo?
Alcuni anni fa c'era un personaggio milanese che produceva materiale come questo a quintali. Anche se non si può affermare con certezza assoluta, è molto probabile che anche questo provenga dalla sua "stamperia".
No, alcuni - come quello della Laser Invest - sono veri. Fermo restando che il loro status è dubbio fin dall'origine, non essendo l'emissione mai stata autorizzata ufficialmente.
![]()
Revised by Lucky Boldrini - July 2018