Spesso,quando l'affrancatura giungeva non annullata,sia l'Ufficio Centrale del Ministero della Marina sia gli Uffici Periferici(Dipartimenti),annullavano i francobolli con i timbri in dotazione ai censori che nella tua lettera ha il "C(1)"accompagnato dal numero 3 che identificava il nominativo del censore.Unica eccezione l'Ufficio C1 di Napoli,in quanto aveva in dotazione un bollo di tipo guller a data di mm.33 con la dicitura:"Censura Regia Marina *U.P.E.C.-C(1) *.Come nella tua missiva.
A puro titolo informativo ecco l'elenco con la lettera identificativa dei vari Dipartimenti:
B - Dipartimento M.M. dell'Alto Tirreno a La Spezia
B(1) - La Spezia ;
B(2) - La Spezia ;
B(3) - La Spezia presso la Scuola CREM di S.Bartolomeo ;
B(4) - La Spezia ;
B(5) - La Spezia ;
B(6) - Livorno;
B(7) - Livorno.
C - Dipartimento M.M. del Basso Tirreno a Napoli
C(1) - Napoli ;
C(2) - Messina ;
C(3) - La Maddalena ;
C(4) - La Maddalena ;
C(5) - La Maddalena ;
C(6) - La Maddalena.
D - Dipartimento M.M. dello Jonio e Taranto
D(1) - Taranto ;
D(2) - Taranto ;
D(3) - Taranto ;
D(4) - Brindisi.
E - Dipartimento M.M. dell'Adriatico a Venezia
E(1) - Venezia ;
E(2) - Venezia ;
E(3) - Venezia ;
E(4) - Venezia ;
E(5) - Pola ;così via fino a
E(8).
Quindi diciamo che l'annullo della tua lettera è interessante,ma sicuramente non raro.
Per quanto riguarda la targhetta,non saprei.
