Da neofita che sono..... ho notato che alcuni bolli della serie fluorescente hanno riflesso giallo, da cosa e dovuto?
Grazie
Fluorescenza
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Fluorescenza
p.marc ha scritto:Da neofita che sono..... ho notato che alcuni bolli della serie fluorescente hanno riflesso giallo, da cosa e dovuto?
Grazie
Tutti i francobolli stampati negli ultimi 30 anni fanno parte della serie fluorescente


Scherzo! ma solo per farti capire che non è corretto dire:
ho notato che alcuni bolli della serie fluorescente
tutti i francobolli degli ultimi 30 anni sono stampati su carta fluorescente o con inchiostri fluorescenti, la risposta alla lampada di Wood (che serve a rilevare la fluorescenza) può assumere diversi colori e così si va dal giallo tenue a quello brillante, dal bianco ghiaccio all'azzurino, oppure altri colori dovuti alle sostanze con cui è composta la carta o i pigmenti contenuti nell'inchiostro.
....
Se invece ti riferisci a quel colore giallino brillante che trovi sulla "P" del prioritario oppure in alcune piccole zone dei francobolli, allora quello è inchiostrio interferenziale.
Uno speciale inchiostro che serviva alle macchine smistatrici della posta a leggere se l'invio fosse con posta prioritaria o meno. attualmente tutta la posta è prioritaria o normale, dipende dai punti di vista.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Fluorescenza
A quello che ha detto Pino aggiungo due immagini.
Questa si riferisce alla vernice interferenziale di un francobollo per la posta Prioritaria.
Attenzione, la vernice interferenziale è quella sopra la "P", in questo caso quella che brilla in alto dell'immagine. Quella sotto (cioè sulla cornice del francobollo) è un inchiostro oro (una specie di patina stampata su una base tendente al giallo)
Per quanto riguarda la fluorescenza, ecco come si vede illuminata da una lampada di Wood (a confronto con un francobollo non fluorescente):
Ciao

Questa si riferisce alla vernice interferenziale di un francobollo per la posta Prioritaria.
Attenzione, la vernice interferenziale è quella sopra la "P", in questo caso quella che brilla in alto dell'immagine. Quella sotto (cioè sulla cornice del francobollo) è un inchiostro oro (una specie di patina stampata su una base tendente al giallo)
Per quanto riguarda la fluorescenza, ecco come si vede illuminata da una lampada di Wood (a confronto con un francobollo non fluorescente):
Ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Fluorescenza
Ciao Marc,
prendiamo in considerazione la Siracusana, visto che è stata la prima serie fluorescente della Repubblica Italiana,le prime tirature, hanno fluorescenza gialla in pasta (nella fabbricazione della carta, con le tirature successive si va sempre più schiarendo, giallo chiaro, a Macchia di leopardo (sempre sul giallo, probabilmente fluorescenza in patina e/o vernici fluorescenti), poi ci sono fluorescenze bianche e tendenti all'uzzurrino, (i fluorescenti hanno la vignetta circa un millimetro più piccola).
Esistono dei 10 lire Siracusana delle prime tirature su carta non fluorescente che alla luce di wood hanno l'inchiostro fluorescente, lo noti subito, risultano di un bel colore rosso vivo brillante.
Le carte normali, cioè non fluorescenti, con wood ne trovi di bianche brillanti quindi le vedi violette, bianche opache, ne vedi di scure, anche molto che sembra di guardarle quasi al buio.
Dal volume che segue, ho estratto una pagina esplicativa sulle varie modalità per ottenere la carta fluorescente.

Revised by Lucky Boldrini - September 2008
prendiamo in considerazione la Siracusana, visto che è stata la prima serie fluorescente della Repubblica Italiana,le prime tirature, hanno fluorescenza gialla in pasta (nella fabbricazione della carta, con le tirature successive si va sempre più schiarendo, giallo chiaro, a Macchia di leopardo (sempre sul giallo, probabilmente fluorescenza in patina e/o vernici fluorescenti), poi ci sono fluorescenze bianche e tendenti all'uzzurrino, (i fluorescenti hanno la vignetta circa un millimetro più piccola).
Esistono dei 10 lire Siracusana delle prime tirature su carta non fluorescente che alla luce di wood hanno l'inchiostro fluorescente, lo noti subito, risultano di un bel colore rosso vivo brillante.
Le carte normali, cioè non fluorescenti, con wood ne trovi di bianche brillanti quindi le vedi violette, bianche opache, ne vedi di scure, anche molto che sembra di guardarle quasi al buio.
Dal volume che segue, ho estratto una pagina esplicativa sulle varie modalità per ottenere la carta fluorescente.


Revised by Lucky Boldrini - September 2008
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Fluorescenza: che argomento doloroso per me!
Ho fin comprato la lampada di Wood, quella da tavolo.
http://img441.imageshack.us/i/lampadadiwooddatavolo.jpg
Riesco a veder le fluorescenze dei francobolli nuovi, per intendersi meglio, quelli dell’ultimo ventennio.
Ma quando guardo i francobolli precedenti, tipo il San Giorgio….è un problema più grande di me!
http://img84.imageshack.us/i/sangiorgio.jpg
Non riesco a capire quali siano fluoro e quali invece no!
Se passo nella lampada dei francobolli della Germania, o di Israele, riesco a vedere immediatamente.
Ma non riesco a cavare un ragno dal buco dai San Giorgio e da altre emissioni della Repubblica di quegli anni.
Già per i nuovi, figurarsi per gli obliterati!
Guardo, riguardo, giro e rigiro…ma niente.
Tutti i limiti della mia vista sono palesi in maniera devastante.
E non riesco a distinguere le emissioni.
Ed ho delle pagine dei miei album…drammaticamente incomplete a causa dei miei difetti alla vista.
Ho provato a far vedere la differenza anche ad altri occhi (la moglie) digiuni di filatelia, stesso risultato.
È molto interessante l’allegato di giandri, quello della donna nell’arte.
Riuscissi a vedere quelle differenze, sarei felice.
Al massimo ciò che rilevo, è che alcuni francobolli obliterati hanno colorazioni leggermente più vivaci (fluoro o miglior conservazione?) di altri simili.
Però non me la cavo.
Suggerimenti, per questa missione impossibile?
Ringrazio anticipatamente il Forum.
http://img441.imageshack.us/i/lampadadiwooddatavolo.jpg
Riesco a veder le fluorescenze dei francobolli nuovi, per intendersi meglio, quelli dell’ultimo ventennio.
Ma quando guardo i francobolli precedenti, tipo il San Giorgio….è un problema più grande di me!
http://img84.imageshack.us/i/sangiorgio.jpg
Non riesco a capire quali siano fluoro e quali invece no!
Se passo nella lampada dei francobolli della Germania, o di Israele, riesco a vedere immediatamente.
Ma non riesco a cavare un ragno dal buco dai San Giorgio e da altre emissioni della Repubblica di quegli anni.
Già per i nuovi, figurarsi per gli obliterati!
Guardo, riguardo, giro e rigiro…ma niente.
Tutti i limiti della mia vista sono palesi in maniera devastante.
E non riesco a distinguere le emissioni.
Ed ho delle pagine dei miei album…drammaticamente incomplete a causa dei miei difetti alla vista.
Ho provato a far vedere la differenza anche ad altri occhi (la moglie) digiuni di filatelia, stesso risultato.
È molto interessante l’allegato di giandri, quello della donna nell’arte.
Riuscissi a vedere quelle differenze, sarei felice.
Al massimo ciò che rilevo, è che alcuni francobolli obliterati hanno colorazioni leggermente più vivaci (fluoro o miglior conservazione?) di altri simili.
Però non me la cavo.
Suggerimenti, per questa missione impossibile?
Ringrazio anticipatamente il Forum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Fluorescenza
Ciao,
la serie San Giorgio fu emessa negli anni 50 la prima volta senza fluorescenza e successivamente nel 69 con patina fluorescente (di varie tonalità gialla,azzurra,bianca avorio etc), un'altro tipo di distinzione è la dentellatura, puoi verificarli e distinguerli anche dalle date dell'annullo sull'usato.

Revised by Lucky Boldrini - January 2012
la serie San Giorgio fu emessa negli anni 50 la prima volta senza fluorescenza e successivamente nel 69 con patina fluorescente (di varie tonalità gialla,azzurra,bianca avorio etc), un'altro tipo di distinzione è la dentellatura, puoi verificarli e distinguerli anche dalle date dell'annullo sull'usato.


Revised by Lucky Boldrini - January 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
50 anni fa: attese, ipotesi e preoccupazioni per la ''fluorescenza''
dal ''Collezionista'' del 1967:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 anni fa: attese, ipotesi e preoccupazioni per la ''fluorescenza''
Grazie Riccardo di questi ricordi dalla carta stampata.
Certo sarebbe bello avere una macchina del tempo.
Sai quante fesserie in meno si collezionerebbero e quante
altre al contrario!
sergio
Revised by Lucky Boldrini - July 2018
Certo sarebbe bello avere una macchina del tempo.
Sai quante fesserie in meno si collezionerebbero e quante
altre al contrario!




sergio
Revised by Lucky Boldrini - July 2018
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.