Otto Bickel
Otto Bickel
Che opinione avete di Otto Bickel, che ha legato il suo nome alla fortuna dei primi francobolli della Repubblica di San Marino, tanto da meritarsi uno dei valori dedicati nel 1997 al 120 anni delle emissioni sammarinesi?
Il Bickel nacque in Germania nel 1862. E' morto a Monaco di Baviera nel 1946. Peregrino' lungamente in Europa prima di ritornare stabilmente in Germania. Aveva una predilezione per i piccoli stati, magari poco noti, in cui i francobolli e la filatelia erano ancora allo stato embrionale.
A San Marino il Bickel arrivo nel 1892, in tandem con la moglie Leonie Berger (cui si deve - a quanto pare - la bella calligrafia in cui sono tracciati gli indirizzi di tante buste spedite dal Bickel). Di filatelia aveva gia' cominciato ad occuparsi a Monaco di Baviera nel 1890 ma la vera svolta arriva nella repubblica del monte Titano. Qui fonda il San Marino-Philatelist, una rivista che presenta come un buon affare, il cui costo di abbonamento e' superato dal valore dei francobolli con cui sono affrancate le copie spedite come si legge in questo frammento di testatina affrancato con un ''frazionato'' A proposito, sara' sopravvissuta una raccolta di questa rivistina oppure e' stata tutta tagliuzzata dai collezionisti?
Le lettere e gli interi che spedisce, specialmente all'estero, sono immancabili in una collezione dei primordi delle emissioni sammarinesi Caratteristica la nota sul fronte sul numero di francobolli ''ben attaccati'' (a scanso di tentazione dei portalettere...) La stessa nota si ritrova anche nelle lettere che lui e la moglie spediscono da Cettinje in Montenegro, meta di uno dei suoi periodici trasferimenti e allora paese filatelicamente poco battuto . Non e' difficile, infatti, trovare ''corrispondenza targata Bickel'' dal paese balcanico Ma il Bickel riusciva a farsi spedire lettere dai paesi piu' esotici creando un flusso di ''incoming mail'' davvero inconsueto per San Marino, come si vede in questi invii da Tonga e dalla Liberia Ma la sua ''fama'' (in senso buono e cattivo) e' legata ovviamente ai soprastampati sammarinesi del 1892. Il largo uso fatto da Bickel del francobollo da 5 centesimi provoco' l'esaurimento delle scorte; anche la rarefazione del 10 centesimi sembra legata all'accaparramento operato da Bickel. E fu lo stesso Bickel a proporre alle autorita' di San Marino di approntare direttamente in loco dei sovrastampati per ovviare alla momentanea carenza. Era certo un po' bizzarro che per ottenere il 5 centesimi soprastampato si utilizzassero anche 20.000 pezzi del 10 centesimi (inclusi un paio di fogli della versione oltremare anziche' azzurra)... Comunque l'idea di Bickel piacque ai responsabili della Repubblica che , tra l'altro, avevano l'occasione di produrre direttamente dei francobolli senza passare per l' ''intermediazione'' italiana. La tipografia scelta fu la ''Tipografia Angeli e c.'' di Borgo, che pero' si rivelo' assai scarsamente attrezzata cosi' che furono usati caratteri diversi. Il Bickel c'entro' in qualche modo? Non si sa. Ma a parte le diversita' della composizione in caratteri mobili c'e' una vera orgia di errori e varieta'. La leggenda vuole che la responsabilita' fosse del compositore della tipografia, che si dice marciasse.... a vino!!
Qualcuno ha voglia di mostrare altri oggetti della corrispondenza Bickel?
Uno speculatore? Il prototipo del commerciante-pioniere? Un promotore della filatelia interessato ma anche creativo? Un antesignano?Il Bickel nacque in Germania nel 1862. E' morto a Monaco di Baviera nel 1946. Peregrino' lungamente in Europa prima di ritornare stabilmente in Germania. Aveva una predilezione per i piccoli stati, magari poco noti, in cui i francobolli e la filatelia erano ancora allo stato embrionale.
A San Marino il Bickel arrivo nel 1892, in tandem con la moglie Leonie Berger (cui si deve - a quanto pare - la bella calligrafia in cui sono tracciati gli indirizzi di tante buste spedite dal Bickel). Di filatelia aveva gia' cominciato ad occuparsi a Monaco di Baviera nel 1890 ma la vera svolta arriva nella repubblica del monte Titano. Qui fonda il San Marino-Philatelist, una rivista che presenta come un buon affare, il cui costo di abbonamento e' superato dal valore dei francobolli con cui sono affrancate le copie spedite come si legge in questo frammento di testatina affrancato con un ''frazionato'' A proposito, sara' sopravvissuta una raccolta di questa rivistina oppure e' stata tutta tagliuzzata dai collezionisti?
Le lettere e gli interi che spedisce, specialmente all'estero, sono immancabili in una collezione dei primordi delle emissioni sammarinesi Caratteristica la nota sul fronte sul numero di francobolli ''ben attaccati'' (a scanso di tentazione dei portalettere...) La stessa nota si ritrova anche nelle lettere che lui e la moglie spediscono da Cettinje in Montenegro, meta di uno dei suoi periodici trasferimenti e allora paese filatelicamente poco battuto . Non e' difficile, infatti, trovare ''corrispondenza targata Bickel'' dal paese balcanico Ma il Bickel riusciva a farsi spedire lettere dai paesi piu' esotici creando un flusso di ''incoming mail'' davvero inconsueto per San Marino, come si vede in questi invii da Tonga e dalla Liberia Ma la sua ''fama'' (in senso buono e cattivo) e' legata ovviamente ai soprastampati sammarinesi del 1892. Il largo uso fatto da Bickel del francobollo da 5 centesimi provoco' l'esaurimento delle scorte; anche la rarefazione del 10 centesimi sembra legata all'accaparramento operato da Bickel. E fu lo stesso Bickel a proporre alle autorita' di San Marino di approntare direttamente in loco dei sovrastampati per ovviare alla momentanea carenza. Era certo un po' bizzarro che per ottenere il 5 centesimi soprastampato si utilizzassero anche 20.000 pezzi del 10 centesimi (inclusi un paio di fogli della versione oltremare anziche' azzurra)... Comunque l'idea di Bickel piacque ai responsabili della Repubblica che , tra l'altro, avevano l'occasione di produrre direttamente dei francobolli senza passare per l' ''intermediazione'' italiana. La tipografia scelta fu la ''Tipografia Angeli e c.'' di Borgo, che pero' si rivelo' assai scarsamente attrezzata cosi' che furono usati caratteri diversi. Il Bickel c'entro' in qualche modo? Non si sa. Ma a parte le diversita' della composizione in caratteri mobili c'e' una vera orgia di errori e varieta'. La leggenda vuole che la responsabilita' fosse del compositore della tipografia, che si dice marciasse.... a vino!!
Qualcuno ha voglia di mostrare altri oggetti della corrispondenza Bickel?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 3 aprile 2017, 13:34, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Il mitico Otto Bickel





Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Re: Il mitico Otto Bickel
Ciao Riccardo,
ottimo post
Della corrispondenza del Bickel trovai esempi anche nelle vetrine del Museo Postale Cubano dell'Avana, che ebbi occasione di visitare qualche anno fa (qui il reportage completo della visita: viewtopic.php?f=136&t=21076):

ottimo post



Della corrispondenza del Bickel trovai esempi anche nelle vetrine del Museo Postale Cubano dell'Avana, che ebbi occasione di visitare qualche anno fa (qui il reportage completo della visita: viewtopic.php?f=136&t=21076):

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Il mitico Otto Bickel
Grazie Riccardo
grande storia, di cui non ero a conoscenza, e che mi ha fatto molto piacere scoprire.
Di sicuro Otto Bickel era uno che ci aveva visto giusto e faceva chiaramente il commerciante filatelico. Penso che a quei tempi ci volesse anche un po' d'ingegno per sbarcare il lunario.
grande storia, di cui non ero a conoscenza, e che mi ha fatto molto piacere scoprire.
Di sicuro Otto Bickel era uno che ci aveva visto giusto e faceva chiaramente il commerciante filatelico. Penso che a quei tempi ci volesse anche un po' d'ingegno per sbarcare il lunario.
Colleziono Repubblica, Regno, San Marino, Russia
Marco Pendoni
Marco Pendoni
Re: Il mitico Otto Bickel
Qualche altra lettera o cartolina indirizzata a Bickel:
dall'Albania dall'isola di Caso da Creta dal Lussemburgo da Terranova dalla Baviera da Zanzibar una semplice ricevuta di raccomandata Revised by Lucky Boldrini - July 2018
dall'Albania dall'isola di Caso da Creta dal Lussemburgo da Terranova dalla Baviera da Zanzibar una semplice ricevuta di raccomandata Revised by Lucky Boldrini - July 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Parere su questa busta
REGNO 1922 RACCOMANDATA IN TARIFFA DA MORDANO X BAVIERA (GERMANIA )
cosa ne pensate? Valore?
grazie anticipatamente
Giorgio Furlanetto
cosa ne pensate? Valore?
grazie anticipatamente
Giorgio Furlanetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Parere su questa busta
Ciao,
La lettera è in tariffa corretta e gli annulli, da quello che vedo, paiono originali. L'unico neo, diciamo così, è che si tratta di chiara corrispondenza filatelica, ossia creata allo scopo di originare un bell'oggetto da collezione. Infatti l'utilizzo contemporaneo di vari fb scarsamente utilizzati (in quanto, subito dopo la loro emissione le tariffe a cui erano dedicati cambiarono) è del tutto inusuale e il loro posizionamento ben ordinato fa pensare ad un affrancatura apposta dal mittente e non dall'ufficio postale. Per quanto concerne il valore, dipende dal tipo di collezione che fai. Dal punto di vista storico postale l'oggetto è sicuramente meno interessante che non da quello puramente filatelico.

La lettera è in tariffa corretta e gli annulli, da quello che vedo, paiono originali. L'unico neo, diciamo così, è che si tratta di chiara corrispondenza filatelica, ossia creata allo scopo di originare un bell'oggetto da collezione. Infatti l'utilizzo contemporaneo di vari fb scarsamente utilizzati (in quanto, subito dopo la loro emissione le tariffe a cui erano dedicati cambiarono) è del tutto inusuale e il loro posizionamento ben ordinato fa pensare ad un affrancatura apposta dal mittente e non dall'ufficio postale. Per quanto concerne il valore, dipende dal tipo di collezione che fai. Dal punto di vista storico postale l'oggetto è sicuramente meno interessante che non da quello puramente filatelico.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Parere su questa busta
Grazie Mille Andy66 per la delucidazione dataandy66 ha scritto: 25 agosto 2019, 22:12 Ciao,
La lettera è in tariffa corretta e gli annulli, da quello che vedo, paiono originali. L'unico neo, diciamo così, è che si tratta di chiara corrispondenza filatelica, ossia creata allo scopo di originare un bell'oggetto da collezione. Infatti l'utilizzo contemporaneo di vari fb scarsamente utilizzati (in quanto, subito dopo la loro emissione le tariffe a cui erano dedicati cambiarono) è del tutto inusuale e il loro posizionamento ben ordinato fa pensare ad un affrancatura apposta dal mittente e non dall'ufficio postale. Per quanto concerne il valore, dipende dal tipo di collezione che fai. Dal punto di vista storico postale l'oggetto è sicuramente meno interessante che non da quello puramente filatelico.
![]()
ciao


Re: Parere su questa busta
La lettera, in effetti, e' indirizzata ad Otto Bickel, il ''padre'' - diciamo cosi' - della filatelia della Repubblica di San Marino, al centro per tutta la sua vita di una copiosa corrispondenza filatelica (in perfetta tariffa) con interlocutori di tutto il mondo.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Parere su questa busta
ottimo Somalafissomalafis ha scritto: 26 agosto 2019, 9:55 La lettera, in effetti, e' indirizzata ad Otto Bickel, il ''padre'' - diciamo cosi' - della filatelia della Repubblica di San Marino, al centro per tutta la sua vita di una copiosa corrispondenza filatelica (in perfetta tariffa) con interlocutori di tutto il mondo.
grazie


Rev LB Sep 2020
Re: Otto Bickel
Rispolvero questo vecchio argomento dedicato ad Otto Bickel perche', sfogliando i cataloghi della prossime aste Corinphila, mi e' caduto l'occhio su questa raccomandata spedita al Bickel dal LiechtensteinRev LB Feb 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Ma come faceva Otto Bickel....
Ma come faceva Otto Bickel a farsi spedire lettere dai posti piu' remoti del mondo?
La domanda nasce dal fatto che, esaminando un vistosa collezione di storia postale delle Isole Cayman (isole caraibiche note per essere un ''paradiso fiscale'') proposta in vendita dalla Stanley Gibbons, mi sono imbattuto in questa busta del 1901: Tenete presente che la isole Cayman sono rimaste prive di un regolare servizio postale sino all'aprile 1889 quando vennero messi in uso in francobolli della Jamaica. Le isole Cayman vennero dotate di propri francobolli solo nel novembre 1900.
Ed ecco il link all'asta della Stanley Gibbons che merita una visita perche' ci sono le piu' antiche lettere spedite dalle Cayman in mani private e c'e' un sacco di materiale che da noi non si vede mai...
https://stampauctionnetwork.com//GI/gi5934.cfm
Rev LB May 2023
La domanda nasce dal fatto che, esaminando un vistosa collezione di storia postale delle Isole Cayman (isole caraibiche note per essere un ''paradiso fiscale'') proposta in vendita dalla Stanley Gibbons, mi sono imbattuto in questa busta del 1901: Tenete presente che la isole Cayman sono rimaste prive di un regolare servizio postale sino all'aprile 1889 quando vennero messi in uso in francobolli della Jamaica. Le isole Cayman vennero dotate di propri francobolli solo nel novembre 1900.
Ed ecco il link all'asta della Stanley Gibbons che merita una visita perche' ci sono le piu' antiche lettere spedite dalle Cayman in mani private e c'e' un sacco di materiale che da noi non si vede mai...
https://stampauctionnetwork.com//GI/gi5934.cfm
Rev LB May 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Cartolina Unità d'Italia 1911


Recentemente ho acquistato questa cartolina con la serie dell'Unità d'Italia con la pubblicità di Otto Bickel commerciante di francobolli.
Non credo sia in giusta tariffa, ma quale avrebbe dovuta essere la tariffa?
La cartolina parte da Roma, bollo di transito a Rimini ed arrivo a San Marino.
Può avere qualche interesse?
Grazie per la collaborazione.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Cartolina Unità d'Italia 1911
La tariffa corretta dovrebbe essere di 12 cent., pari alle stampe raccomandate (2 c. + 10 c.). Trattasi quindi di affrancatura filatelica, non in tariffa. Presumo che il suo valore possa essere uguale a quello della somma dei fb usati.
Andrea
Rev LB Jan 2025

Andrea
Rev LB Jan 2025
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Otto Bickel
Otto Bickel e' una manna per la case d'asta. Il materiale che vi presenti qui sotto viene dalla Lugudunum Philatelie (e proviene dal Montenegro, da Creta, e dall'ufficio tedesco di Costantinopoli):
NB: le immagini di ingrandiscono cliccandoci sopraNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Otto Bickel


nel prossimo catalogo di Anonima Francobolli di Milano c'è una corposa offerta di buste indirizzate a Bickel, provenienti dagli uffici italiani all'estero.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Otto Bickel
Com'era faticosa la vita di un collezionista di allora. Toccava trovare qualcuno che ti spedisse via via le varie emissioni. E che meraviglia che il nostro Otto Bickel abbia conservato il archivio con le buste intatte....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Otto Bickel
uns cartolina del 5-2-1892 di Otto Bickel
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Otto Bickel
un altra del 27-2-1893, scritta della moglie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Otto Bickel
una terza del 28-4-1893
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.