1861 - Da Vicenza a Parigi con Soldi 25 - Indagine sulla tassazione
Moderatore: fildoc
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: quiz su tariffa
Buongiorno Francesco,
dalle immagini che hai postato si vede chiaramente che i 6 francesi e sardi erano pressochè UGUALI.
Anche io sono convinto che stiamo discutendo di un dettaglio della lettera che nulla aggiunge o toglie all'insieme.
E' solo un dettaglio, ed è anche bello avere opinioni discordanti.
Io penso che entrambi i 6 siano francesi perchè, a mio parere, era inutile dire alla Francia cosa doveva riscuotere. Alla Sardegna interessava solo recuperare 20 cent, e quindi, segnano solo il 2.
Altri pensano che il 6 cancellato sia sardo...quindi la Sardegna timbra 6 perchè vuole 60 cent ?
No ne vuole solo 20.
Ooppure dice alla Francia che deve riscuotere 60 cent. e la Francia lo cancella e riscrive un altro 6.
Perchè ?, che senso ha ? La Francia sa già che deve riscuotere 60 trattenere 40 e darne 20 alla Sardegna.
Conosce la convenzione.
Come vedi, sono solo opinini diverse.
E' inutile anche mostrare ulteriori 6 dell'una o dell'altra parte, tanto sono uguali.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
dalle immagini che hai postato si vede chiaramente che i 6 francesi e sardi erano pressochè UGUALI.
Anche io sono convinto che stiamo discutendo di un dettaglio della lettera che nulla aggiunge o toglie all'insieme.
E' solo un dettaglio, ed è anche bello avere opinioni discordanti.
Io penso che entrambi i 6 siano francesi perchè, a mio parere, era inutile dire alla Francia cosa doveva riscuotere. Alla Sardegna interessava solo recuperare 20 cent, e quindi, segnano solo il 2.
Altri pensano che il 6 cancellato sia sardo...quindi la Sardegna timbra 6 perchè vuole 60 cent ?
No ne vuole solo 20.
Ooppure dice alla Francia che deve riscuotere 60 cent. e la Francia lo cancella e riscrive un altro 6.
Perchè ?, che senso ha ? La Francia sa già che deve riscuotere 60 trattenere 40 e darne 20 alla Sardegna.
Conosce la convenzione.
Come vedi, sono solo opinini diverse.
E' inutile anche mostrare ulteriori 6 dell'una o dell'altra parte, tanto sono uguali.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: quiz su tariffa
Ecco un esempio:Non è neppure del tutto vero che era inutile tassare nella moneta del mittente: esistono casi all'interno della lega postale italiana in cui invii verso Pontificio e Toscana portano la tassa in carantani poi tradotta in moneta locale.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: quiz su tariffa
Va fatto notare che in questo caso, le competenze austriache sono state completamente pagate.
Il difetto riguarda il percorso via terra nel pontificio; quindi gli austriaci (a Trieste) si preoccuparono di segnalare l'ammanco col bollo "affrancatura insufficiente"e di segnare la giusta tassazione: 6+3 carantani, poi convertita in 7 baiocchi dalle poste pontificie.
Benjamin
Il difetto riguarda il percorso via terra nel pontificio; quindi gli austriaci (a Trieste) si preoccuparono di segnalare l'ammanco col bollo "affrancatura insufficiente"e di segnare la giusta tassazione: 6+3 carantani, poi convertita in 7 baiocchi dalle poste pontificie.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: quiz su tariffa
Paolo,
ho capito il tuo pensiero che è condivisibile.
Il topic mi è servito per riflettere su un argomento di cui mi ero scordato. In effetti dal LV verso la Sardegna e la Francia le lettere in porto assegnato venivano spedite "bianche", probabilmente lo stesso avveniva tra Sardegna e Francia.
Tuttavia, per inciso, c'erano delle eccezioni: per esempio verso gli Stati tedeschi, seppur in periodo prefilatelico, era l'UP mittente a siglare sul frontespizio la tassa a carico del destinatario in frazione. C'entra nulla col topic ma tanto vale scriverlo.
Effettivamente nel caso di una spedizione anomala come quella in questione, ovvero una lettera con francobolli austriaci che spunta da un plico in arrivo dalla Sardegna, apporre il 2 per sottolineare le proprie competenze ci può stare, eccome!
Dato che sei ferrato in materia ti chiedo: esistono lettere dalla Sardegna alla Francia con il segno di tassa "a tampone" apposto in arrivo come nel caso in questione? Questo giusto per togliere un dubbio che mi è sorto.
Grazie e
Francesco
ho capito il tuo pensiero che è condivisibile.

Il topic mi è servito per riflettere su un argomento di cui mi ero scordato. In effetti dal LV verso la Sardegna e la Francia le lettere in porto assegnato venivano spedite "bianche", probabilmente lo stesso avveniva tra Sardegna e Francia.
Tuttavia, per inciso, c'erano delle eccezioni: per esempio verso gli Stati tedeschi, seppur in periodo prefilatelico, era l'UP mittente a siglare sul frontespizio la tassa a carico del destinatario in frazione. C'entra nulla col topic ma tanto vale scriverlo.
Effettivamente nel caso di una spedizione anomala come quella in questione, ovvero una lettera con francobolli austriaci che spunta da un plico in arrivo dalla Sardegna, apporre il 2 per sottolineare le proprie competenze ci può stare, eccome!
Dato che sei ferrato in materia ti chiedo: esistono lettere dalla Sardegna alla Francia con il segno di tassa "a tampone" apposto in arrivo come nel caso in questione? Questo giusto per togliere un dubbio che mi è sorto.
Grazie e

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: quiz su tariffa
Buonasera Francesco,francesco luraschi ha scritto: 29 aprile 2017, 14:25 esistono lettere dalla Sardegna alla Francia con il segno di tassa "a tampone" apposto in arrivo come nel caso in questione? Questo giusto per togliere un dubbio che mi è sorto.
esitono sicuramente.
Appena ne trovo una la posto.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: quiz su tariffa
Buonasera Paolo,
ecco un paio di esempi lionesi trovati in rete.
Francesco
ecco un paio di esempi lionesi trovati in rete.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: quiz su tariffa
Buonasera Francesco.
Sei stato veloce. Io ho ritrovato questa da Biella del 20 febbraio 1861.
http://i.imgur.com/t2dCixJ.jpg Quindi, come dicevamo, nel 1861 la Francia, in porto assegnato, prendeva 60 cent e ne ridava 20 alla Sardegna.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Sei stato veloce. Io ho ritrovato questa da Biella del 20 febbraio 1861.
http://i.imgur.com/t2dCixJ.jpg Quindi, come dicevamo, nel 1861 la Francia, in porto assegnato, prendeva 60 cent e ne ridava 20 alla Sardegna.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: quiz su tariffa
E' l'altro che non trovo!
e che reputo francese
l'altro è identico anche a quello di Milano
ed è a Milano che che ha senso che sia stata corretta la tassa da 2 a sei quando si sono avveduti dell'errato instradamento.
Mentre ha altrettanto senso che in Francia si sia voluto ribadire la tassazione a parte
visto che quella savoiarda era pasticciata!
e che reputo francese
l'altro è identico anche a quello di Milano
ed è a Milano che che ha senso che sia stata corretta la tassa da 2 a sei quando si sono avveduti dell'errato instradamento.
Mentre ha altrettanto senso che in Francia si sia voluto ribadire la tassazione a parte
visto che quella savoiarda era pasticciata!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: quiz su tariffa
Buongiorno Fildoc,
possiamo discutere all'infinito, a mio avviso a Milano non era necessario indicare la tassa che
doveva riscuotere la Francia perchè ogni Stato segnava solo le proprie competenze o quanto doveva riscuotere.
Almeno, questa era la REGOLA.
Poi, le eccezioni, esistono sempre.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
possiamo discutere all'infinito, a mio avviso a Milano non era necessario indicare la tassa che
doveva riscuotere la Francia perchè ogni Stato segnava solo le proprie competenze o quanto doveva riscuotere.
Almeno, questa era la REGOLA.
Poi, le eccezioni, esistono sempre.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: quiz su tariffa
Non vi è una regola, al massimo una norma!
Chi ha messo i segni con penna rossa ha cancellato per riscrivere
ed ha usato un tampone diverso e questo puo' essere successo solo in arrivo!
Vi è un 'ipotesi piu' credibile ed una improbabile
Poi ognuno puo' personalmente credere quello che vuole.
La lettera, abbiamo gia' visto, ha una storia sua particolare dovuta al cattivo instradamento
e la procedura di conseguenza non era assolutamente standardizzata.
Chi ha messo i segni con penna rossa ha cancellato per riscrivere
ed ha usato un tampone diverso e questo puo' essere successo solo in arrivo!
Vi è un 'ipotesi piu' credibile ed una improbabile
Poi ognuno puo' personalmente credere quello che vuole.
La lettera, abbiamo gia' visto, ha una storia sua particolare dovuta al cattivo instradamento
e la procedura di conseguenza non era assolutamente standardizzata.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: quiz su tariffa
Infatti,
senza polemica, la tua è improbabile e la mia è più credibile perchè è supportata da una norma.
Hai ragione, la normativa esisteva: in quel periodo la Sardegna NON SEGNAVA le tasse che doveva riscuotere la Francia. La Sardegna deve dire solo che vuole 20 cent.
Leggi la convenzione e guardati la corrispondenza tra Sardegna e Francia.
Come noterai, l'anomalia è ciò che sostieni tu.
Improbabile, e possibile solo come eccezione alla REGOLA.
Se vuoi, possiamo andare avanti all'infinito.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Rev LB Feb 2019