Regno di Sardegna/Italia - Lettere, buste, pieghi, circolari, stampe, ecc.
Moderatore: spcstamps
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Secondo me è un annotazione scritta dal destinatario, non dal mittente.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Acuta osservazione quella di Roberto.
Faccio notare a coloro che amano la cabala, che il numero 16 è più volte ripetuto e, per di più, con soggetti diversi:
16 grammi, 16 soldi, 16 maggio... poi se vogliamo esagerare, sull'annullo del 16 maggio leggiamo anche le cifre dell'anno, 62 e l'ora dell'annullamento, le 4... di conseguenza: 6x2=12 12+4=16 ecco per magia apparire un altro 16.
inoltre l'annullamento è stato fatto alle 4 della sera, quindi di fianco alla numerazione appare la S di sera, che è pure l'iniziale di 16
(secondo me qui gli scaramantici e i complottisti vanno a nozze)
Vabbè, dopo questo momento di ilarità, posto questa letterina con un bel 40 centesimi, probabilmente un 16Da, supponendo che l'affrancatura di 40 centesimi sia dovuta al peso della busta, che dovrebbe essere di 16 grammi,
così come scritto in alto a sinistra; o mi sbaglio?
A proposito, giusto per non farci mancare niente, anche qui 16Da, 16 grammi e annullo di arrivo 16 aprile...


Faccio notare a coloro che amano la cabala, che il numero 16 è più volte ripetuto e, per di più, con soggetti diversi:
16 grammi, 16 soldi, 16 maggio... poi se vogliamo esagerare, sull'annullo del 16 maggio leggiamo anche le cifre dell'anno, 62 e l'ora dell'annullamento, le 4... di conseguenza: 6x2=12 12+4=16 ecco per magia apparire un altro 16.








A proposito, giusto per non farci mancare niente, anche qui 16Da, 16 grammi e annullo di arrivo 16 aprile...






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Sicuramente l'avrai pagata 16 euro!
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Accidenti, hai ragione! 
In effetti era in vendita a 25 euro, ho offerto 15 euro e il venditore ha accettato.
Ho pagato con postepay, dunque 15 euro più 1 euro di commissione postepay, totale 16 euro, incredibile!
non ditelo a Mazzucco


In effetti era in vendita a 25 euro, ho offerto 15 euro e il venditore ha accettato.
Ho pagato con postepay, dunque 15 euro più 1 euro di commissione postepay, totale 16 euro, incredibile!







Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.


Lettera del 15 ottobre 1859 per l'Oltrepò mantovano, da Milano a San benedetto affrancata per soli 20c e non tassata in quanto a seguito della II guerra d'indipendenza quelle località erano sotto il controllo sardo, i primi di dicembre a seguito del trattato di Zurigo però tornarono sotto la sovranità austriaca, breve periodo di grande importanza storica testimoniato da questa tariffa.
Saluti, Carlo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
mi sono fatto un regalino....35 cent tariffa italiana primo porto raccomandato....il bollo ovale "assicurata" non c'è...(è scritto a penna assicurata)...forse perché non era in dotazione all'ufficio postale di s.Cataldo....nei 20 documenti conosciuti nel libro "Posta fra due re" questo non c'è...bisognerebbe aggiornare un po' il libro...saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Complimenti, pezzo davvero bello e molto interessante.
Marco





Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- filippo_2005
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
C'è una lettera identica
nella collezione Jannuzzo (vedi Novalis 2017 sul sito della esposizione). Bella!

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
grazie della segnalazione...
...pensavo fosse l'unica conosciuta...ma già siamo a due...
....che magnifica collezione quella di Jannuzzo....me l'avevano detto ma non l'avevo mai vista...uno spettacolo!!!!...
ps come avevo immaginato S.Cataldo non aveva l'annullo assicurata e così veniva scritto a penna sulla lettera...





ps come avevo immaginato S.Cataldo non aveva l'annullo assicurata e così veniva scritto a penna sulla lettera...

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Un giorno una persona a Verona mi disse: preferisco i francobolli sciolti alle lettere, sono più belli, li maneggi con comodità e li puoi guardare anche dietro...




Cos'è che ti ha fatto cambiare idea Josè?





Complimenti, gran bella letterina...





Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Complimenti Josè
e complimenti a Jannuzzo per l'incredibile collezione!
Posto qualcosina anche io
Ultimo arrivo....
Stricia di tre più singolo del cioccolatino II tav..
P.S. Cliccando sull'immagine, il colore si vede molto meglio 

Posto qualcosina anche io

Ultimo arrivo....

Stricia di tre più singolo del cioccolatino II tav..


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.


Con cordialità
Giuseppe

P.S. Complimenti Josè per lo splendido pezzo postato, ti ricordo che l'ufficio postale di San Cataldo fu aperto nel 1861 per cui era impossibile che fosse in possesso del timbro ovale assicurata di origine borbonica, ti faccio notare altresì che con il segno grafico assicurata risulta molto più rara, come dimostrato dalla firma per esteso del Dott. Aquila.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
PRI...il fatto di guardare "dietro" è rimasto...Pri ha scritto: 13 giugno 2017, 10:56Un giorno una persona a Verona mi disse: preferisco i francobolli sciolti alle lettere, sono più belli, li maneggi con comodità e li puoi guardare anche dietro...![]()
![]()
![]()
![]()
Cos'è che ti ha fatto cambiare idea Josè?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Complimenti, gran bella letterina...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()







Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Josè la collezione di Jannuzzo oltre che molto bella risulta importante anche per le varie tariffe e le prime date d'uso sia degli annulli che dei fb, inoltre Jannuzzo oltre grande collezionista di storia postale soprattutto con affrancature dei francobolli di Sardegna nel primissimo periodo d'uso in Sicilia risulta yn brillante attore di teatro della mia provincia di residenza, quindi un doppio motivo per essere felice per lui ma anche per i collezionisti ageigentini.
Con cordialità
Giuseppe.
Con cordialità
Giuseppe.
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Lettera da Cagliari, data all'interno del documento 28 ottobre 63. Annullo francese 2240 punti piccoli e cifre grosse. Vi chiedo la tinta del 40 cent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Mi scuso se ripropongo il quesito. L'annullo numerico del porto di Marsiglia è originale. Non riesco a dare però la tinta del 40 cent. Sono incerto per tinta del 62.
Qualcuno mi da una dritta? Grz anticipatamente per i pareri.
Qualcuno mi da una dritta? Grz anticipatamente per i pareri.
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
non sembra un vermiglio ultime tirature...vista la perlinatura penso sia un rosa carminio 16E...o se non ha rosa un 16D rosso carmini...da questa scan è difficile...ciao
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
quoto anche io il 16E.bomber ha scritto: 2 luglio 2017, 19:58 non sembra un vermiglio ultime tirature...vista la perlinatura penso sia un rosa carminio 16E...o se non ha rosa un 16D rosso carmini...da questa scan è difficile...ciao
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.


La prima venne spedita da Villafrati testo interno 4 luglio 61 con timbro di arrivo a Palermo del 8 luglio 51, ad oggi risulta l'ultima data nota dell'utilizzo del timbro borbonico di Villafrati che in periodo luogotenenziale si conosce soltanto su lettere in franchigio o schiava come questa, il timbro risulta abbastanza nitido a differenza di altre missive che riportano il timbro in modo confuso.
La seconda lettera spedita da Palermo per Mistretta tassata 15 centesimi come da regolamento postale perchè non affrancata che riporta sia al recto che al verso il timbro Palermo partenza borbonico dello stesso giorno 19 ottobre 61, raro l'utilizzo dei timbri a cerchio con data dell'ufficio mittente impressi sia al recto che al verso.
La terza lettera spedita da Barcellona Pozzo di Gotto per Messina il 15 maggio 61, stando al libro di aquila prima data nota su missiva dell'annullo ovale borbonico, con arivo a Messina il 16 maggio 61, altra particolarità che rende forse unica la lettera risulta essere il segno di tassa 1/1/1 in tariffa borbonica, e non come da nuovo regolamento postale sardo 1/1/2 =15 cent.
Spero che vi possano piacere per come sono piaciute a me.
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.
Davvero molto, molto interessanti. Complimenti.
Marco



Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005