L'ultimo acquisto che ho fatto è una serietta di Scutari di Albania che comprendeva anche il francobollo del 1916 sovrastampato 20 Cent. su 15 Cent. Controllando sul Sassone è il n. 10.
Lo posto in coppia con quello del 1909 perchè sul Sassone ho trovato questa frase, per me "enigmatica"

"Il francobollo d'Italia n. 106 con la soprastampa di Scutari d'Albania è una vecchia falsificazione".
La stessa frase si trova anche per l'esemplare di Durazzo.
Non riesco a capire del tutto il senso di questa frase: analizzando le due sovrastampe quella dell'esemplare di dx sembra più grassa e sbavata e al retro appare molto più marcata. Dunque se si tratta di sovrastampe false il francobollo realmente emesso dalle Poste per Scutari e Durazzo sarebbe il 106 del Regno con il solo cambio di valore? Chi le approntò, forse gli stessi autori delle mille sovrastampe di Costantinopoli ? Ma queste sono catalogate come "emissioni locali", qui invece il Sassone le classifica come "vecchia falsificazione"...per quale motivo, se non quello di catalogare una curiosità? Su busta dunque viaggiarono questi sovrastampati o il francobollo "italiano" ?
Grazie in anticipo per le vostre opinioni.
