Ciao a tutti,
ho acquistato questa lettera spedita da Cascia ad Albano (RM) il 27 Ottobre 1865.
La lettera presenta un taglio di disinfezione ed il bollo pontificio "NETTA DENTRO E FUORI", guardando sul catalogo del Gallenga dei Bolli di Roma pensavo che potesse essere il nr. 5 a pag 134 ma il catalogo riporta mm 44 ma questo ne misura 41, 42 al massimo.
Aspetto il parere di qualcuno più ferrato di me in materia.
Il bollo "Netta dentro e fuori"
Il bollo "Netta dentro e fuori"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia
Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Lettera Disinfettata da Cascia a Roma (per Alban
Buonasera,
Premettendo che una inchiostrazione più o meno densa modifica la larghezza del bollo e quindi la sua dimensione in millimetri, posso catalogare questo bollo solitamente male impresso come appartenente alle caratteristiche del tipo 1/B:chiavi corte senza ornati nei pomelli e che rimangono entro i limiti della scritta NETTA con i due nastri ripiegati sulle chiavi. La distanza in larghezza e' di mm 41,5.
La lettera e' invece entrata postalmente al posto di confine della Capraccia, poco distante da Montefiascone, dove da agosto a dicembre del 1865 venivano disinfettate le lettere provenienti dall'Italia dove era scoppiata l'epidemia di colera.
Luca
Premettendo che una inchiostrazione più o meno densa modifica la larghezza del bollo e quindi la sua dimensione in millimetri, posso catalogare questo bollo solitamente male impresso come appartenente alle caratteristiche del tipo 1/B:chiavi corte senza ornati nei pomelli e che rimangono entro i limiti della scritta NETTA con i due nastri ripiegati sulle chiavi. La distanza in larghezza e' di mm 41,5.
La lettera e' invece entrata postalmente al posto di confine della Capraccia, poco distante da Montefiascone, dove da agosto a dicembre del 1865 venivano disinfettate le lettere provenienti dall'Italia dove era scoppiata l'epidemia di colera.

Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Re: Lettera Disinfettata da Cascia a Roma (per Albano)
Grazie Luca per la risposta.
Rev LB Feb 2019
Rev LB Feb 2019
Gianluca Carnicchia
Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org