francyphil ha scritto: 30 luglio 2017, 21:41
è la normalità delle tassazioni delle cartoline. Era un modulo apposta (mod. 94) dal quale veniva ricavata mezza busta .
Non sono facili da trovare cartoline con tassazioni di questo tipo integre.
Certo.
Non sono facili, anzi piuttosto rare.
Se pensate a tutto il procedimento, in pratica l'utente avrebbe dovuto pagare una tassa e in un secondo momento, se non "strappava" la mezza busta, non leggeva comunque il testo nascosto.
Posso solo immaginare che chi fosse stato disposto a pagare la multa, almeno dopo volesse leggere il testo per cui aveva speso soldi. A questo punto, evidentemente, della "mascheratura" non restava traccia.....
francyphil ha scritto: 30 luglio 2017, 21:41
è la normalità delle tassazioni delle cartoline. Era un modulo apposta (mod. 94) dal quale veniva ricavata mezza busta .
Non sono facili da trovare cartoline con tassazioni di questo tipo integre.
Certo.
Non sono facili, anzi piuttosto rare.
Se pensate a tutto il procedimento, in pratica l'utente avrebbe dovuto pagare una tassa e in un secondo momento, se non "strappava" la mezza busta, non leggeva comunque il testo nascosto.
Posso solo immaginare che chi fosse stato disposto a pagare la multa, almeno dopo volesse leggere il testo per cui aveva speso soldi. A questo punto, evidentemente, della "mascheratura" non restava traccia.....
Roberto
Ed infatti capita spesso di vedere cartoline tassate con segnatasse a metà o strappato, proprio a causa dell'eliminazione dell'involucro.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Un caro amico, non so se influenzato da questo post, mi ha inviato insieme a tanti altri piccoli oggetti postali
anche una cartolina tassata con testo nascosto. rispetto alle vostre qui il modulo utilizzato è un 94 bis
E quindi vi propongo la mia
tassata793.jpg
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Scusate l'ignoranza, forse mi sbaglierò ma dalle poche immagini che ci sono in rete mi sembra che i due mod. 94 bis uno per la cartolina postale e l'altro per la cartolina illustrata vennero utilizzati negli anni 30 e precisamente?
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Mi inserisco, pur non interessandomi troppo di modelli, per dirvi questo.
L' amministrazione postale consuma ( e soprattutto consumava) negli anni milioni di modelli.
Quando le scorte stanno per finire, provvede ad una nuova richiesta. Non sempre questa viene soddisfatta dalla stessa stamperia/ditta.
Per cui, per ciascun modello stampato (o meglio ristampato), di ogni nuova fornitura solitamente sono riportati anno (o edizione) e talvolta anche il quantitativo prodotto.
Noterete, per esempio, che per gli esemplari riprodotti il Mod. 94 è del 1929, il 94 bis appartiene ad una fornitura del 1967.
moebius ha scritto: 11 agosto 2017, 14:43
Mi inserisco, pur non interessandomi troppo di modelli, per dirvi questo.
L' amministrazione postale consuma ( e soprattutto consumava) negli anni milioni di modelli.
Quando le scorte stanno per finire, provvede ad una nuova richiesta. Non sempre questa viene soddisfatta dalla stessa stamperia/ditta.
Per cui, per ciascun modello stampato (o meglio ristampato), di ogni nuova fornitura solitamente sono riportati anno (o edizione) e talvolta anche il quantitativo prodotto.
Noterete, per esempio, che per gli esemplari riprodotti il Mod. 94 è del 1929, il 94 bis appartiene ad una fornitura del 1967.
Roberto
Roberto grazie per aver risposto. Come dicevo a Sergio, volevo sapere la prima edizione del mod. 94 bis, dagli allegati potrai notare che quello dell'edizione 1937 (9,5 x 6,5) veniva usato per le cartoline illustrate, mentre l'edizione del 1941 (7,5x11) per le cartoline postali, e cioè quelle cartoline che in verticale misuravano cm 10,5 almeno la prassi doveva essere così. Tu sai in quale anno ci fu la prima edizione?
Posso aggiungere alcune considerazioni sulla base delle cose che mi ricordo: il mod.94 (che era una busta intera) nacque nell'Ottocento per contenere corrispondenze ordinarie tassate. Esistevano altre buste di servizio contraddistinte dallo stesso numero ma con l'aggiunta di una lettera maiuscola come il mod. 94A (comunicazioni fra uffici postali) o il mod. 94B (comunicazioni con le direzioni postali). Il mod.94 fu intelligentemente adattato all'uso per le cartoline tassate quando nel 1906 -in seguito a disposizioni UPU- venne ammesso che la parte sinistra del fronte venisse utilizzata per la corrispondenza (in precedenza un lato delle cartoline doveva essere utilizzato esclusivamente per l'indicazione dell'indirizzo). Inizialmente vennero usate le buste mod.94 tagliate a meta' (e la cosa ovviamente pote' continuare anche in anni successivi), poi vennero prodotte specifiche buste tagliate a meta' con il nome di mod.94-bis, utilizzate fino a qualche decennio fa.
A titolo di curiosita', vi posso dire per esperienza personale che gli sportelli dell'ufficio filatelico centrale di Roma utilizzavano le abbondanti disponibilita' del mod. 94-bis per inserirvi i francobolli nuovi sciolti chiesti dagli utenti a mo' di semplici bustine. Era questa la provenienza di alcuni esemplari ''nuovi'' che avevo a suo tempo regalato qui sul forum
scansione0001 (2).jpg
Prima della ''normalizzazione'' dei formati postali i mod. 94-bis erano stampati in differenti formati in modo da adattarsi alle varie necessita' (di qui l'indicazione delle dimensioni in cm presenti su alcune edizioni o altre analoghe indicazioni)
mod3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
francyphil ha scritto: 30 luglio 2017, 21:41
è la normalità delle tassazioni delle cartoline. Era un modulo apposta (mod. 94) dal quale veniva ricavata mezza busta .
Non sono facili da trovare cartoline con tassazioni di questo tipo integre.
Certo.
Non sono facili, anzi piuttosto rare.
Se pensate a tutto il procedimento, in pratica l'utente avrebbe dovuto pagare una tassa e in un secondo momento, se non "strappava" la mezza busta, non leggeva comunque il testo nascosto.
Posso solo immaginare che chi fosse stato disposto a pagare la multa, almeno dopo volesse leggere il testo per cui aveva speso soldi. A questo punto, evidentemente, della "mascheratura" non restava traccia.....
Roberto
A volte qualcosa rimane ...
cartolina.jpg
Anch'io non riesco a capire come possano esistere dei pezzi come quelli mostrati ad inizio post :
come è possibile che il destinatario conservi la cartolina (tassata) senza leggerne il contenuto ?....
Bah....
pietro
pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
francyphil ha scritto: 30 luglio 2017, 21:41
è la normalità delle tassazioni delle cartoline. Era un modulo apposta (mod. 94) dal quale veniva ricavata mezza busta .
Non sono facili da trovare cartoline con tassazioni di questo tipo integre.
Certo.
Non sono facili, anzi piuttosto rare.
Se pensate a tutto il procedimento, in pratica l'utente avrebbe dovuto pagare una tassa e in un secondo momento, se non "strappava" la mezza busta, non leggeva comunque il testo nascosto.
Posso solo immaginare che chi fosse stato disposto a pagare la multa, almeno dopo volesse leggere il testo per cui aveva speso soldi. A questo punto, evidentemente, della "mascheratura" non restava traccia.....
Roberto
A volte qualcosa rimane ...
cartolina.jpg
Anch'io non riesco a capire come possano esistere dei pezzi come quelli mostrati ad inizio post :
come è possibile che il destinatario conservi la cartolina (tassata) senza leggerne il contenuto ?...
Ad esempio, grazie a coloro che rifiutavano di pagare la tassa...e quindi l'oggetto rimaneva nelle mani dell'amministrazione postale
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
francyphil ha scritto: 30 luglio 2017, 21:41
è la normalità delle tassazioni delle cartoline. Era un modulo apposta (mod. 94) dal quale veniva ricavata mezza busta .
Non sono facili da trovare cartoline con tassazioni di questo tipo integre.
Certo.
Non sono facili, anzi piuttosto rare.
Se pensate a tutto il procedimento, in pratica l'utente avrebbe dovuto pagare una tassa e in un secondo momento, se non "strappava" la mezza busta, non leggeva comunque il testo nascosto.
Posso solo immaginare che chi fosse stato disposto a pagare la multa, almeno dopo volesse leggere il testo per cui aveva speso soldi. A questo punto, evidentemente, della "mascheratura" non restava traccia.....
Roberto
A volte qualcosa rimane ...
cartolina.jpg
Anch'io non riesco a capire come possano esistere dei pezzi come quelli mostrati ad inizio post :
come è possibile che il destinatario conservi la cartolina (tassata) senza leggerne il contenuto ?...
Ad esempio, grazie a coloro che rifiutavano di pagare la tassa...e quindi l'oggetto rimaneva nelle mani dell'amministrazione postale
....e quindi doveva essere distrutto...
o no ?
(evidentemente no... )
pietro
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
Pietro Mariani ha scritto: 12 agosto 2017, 20:52non riesco a capire come possano esistere dei pezzi come quelli mostrati ad inizio post : come è possibile che il destinatario conservi la cartolina (tassata) senza leggerne il contenuto ?
Si legge, la busta di chiusura è stata aperta con cura e si apre come per girare una pagina.
Revised LB Feb 2019
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4. Negozio Delcampe