Annulli austriaci su francobolli italiani
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Riporto l'annullo ''austriaco'' di Grado ''c'' (19-5-1923) che manca totalmente (mi pare) nel riepilogo
Per Strigno ''a'' riporto l'immagine che manca nel riepilogo (mentre la data e' antecedente a quella indicata nel riepilogo)
Riporto anche Strigno ''b'' di cui pure manca l'immagine; inoltre la data (20-XII-1922) e' piu' tarda di quella indicata nel riepilogo
Segnalo inoltre tre annulli di cui non ho trovato traccia nel riepilogo. Il primo e' Laurana (Lovran) ''b''
Il secondo e' di Lucinico (Gorizia) 29-VI-1923
Il terzo e' di Pieve di Livinallongo (Belluno) ''a'' 8-VIII-1922Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
ciao amici, Postumia è austriaco secondo me, non italiano a ponteandy66 ha scritto: 16 agosto 2017, 21:07Quest'ultimo è un annullo italiano di "foggia austriaca". Lo trovi già censito nell'apposita sezione degli annulli italiani a ponte.somalafis ha scritto: 16 agosto 2017, 15:10 Questo annullo di Merano ''3f'' non stabilisce un'ultima data ma nella rassegna pubblicata sul Forum manca l'immagine di questo timbromeran 3f.JPG
Questo annullo di Postumia si puo' considerare ''austriaco''?postumia.JPG
![]()
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
I bolli austriaci a ponte, a sbarre, a doppio cerchio ecc si ritrovano nelle località diventate italiane dopo la prima guerra mondiale, per evidente ritardo nella fornitura di nuovi timbri italiani e l'uso si è protratto anche negli anni 20.
Gli annulli a ponte italiani invece, sono di quel periodo che va dal 1899 ai 1910, periodo in cui l'amministrazione postale "sperimentava" delle nuove bollature. Fu evidentemente proposto un bollo di foggia nordica e riguardò soltanto città capoluogo, un po' come i bizzarri, e con determinati usi, raccomandazione, distribuzione o addirittura esposizioni. L'uso fu molto limitato nel tempo e l'avvento dei guller e dei conalbi soppiantò questi timbri forse poco organici per le varie sezioni postali.
Comunque è un bell'annullo da trovare in un oggetto postale.
Francesco
Gli annulli a ponte italiani invece, sono di quel periodo che va dal 1899 ai 1910, periodo in cui l'amministrazione postale "sperimentava" delle nuove bollature. Fu evidentemente proposto un bollo di foggia nordica e riguardò soltanto città capoluogo, un po' come i bizzarri, e con determinati usi, raccomandazione, distribuzione o addirittura esposizioni. L'uso fu molto limitato nel tempo e l'avvento dei guller e dei conalbi soppiantò questi timbri forse poco organici per le varie sezioni postali.
Comunque è un bell'annullo da trovare in un oggetto postale.



Francesco
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ma le varie lettere nella parte inferiore del timbro che significato hanno?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ogni timbro in possesso all'ufficio postale aveva una lettera identificativa, a partire dalla a.acquarius1 ha scritto: 17 agosto 2017, 17:18 Ma le varie lettere nella parte inferiore del timbro che significato hanno?
Per gli uffici più grandi si trovano lettere abbinate a numeri. Per la logica che determinava lettere e numeri forse bisogna chiedere a quelli del settore LV.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ciao,allvenetoall ha scritto: 17 agosto 2017, 16:06 I bolli austriaci a ponte, a sbarre, a doppio cerchio ecc si ritrovano nelle località diventate italiane dopo la prima guerra mondiale, per evidente ritardo nella fornitura di nuovi timbri italiani e l'uso si è protratto anche negli anni 20.
Gli annulli a ponte italiani invece, sono di quel periodo che va dal 1899 ai 1910, periodo in cui l'amministrazione postale "sperimentava" delle nuove bollature. Fu evidentemente proposto un bollo di foggia nordica e riguardò soltanto città capoluogo, un po' come i bizzarri, e con determinati usi, raccomandazione, distribuzione o addirittura esposizioni. L'uso fu molto limitato nel tempo e l'avvento dei guller e dei conalbi soppiantò questi timbri forse poco organici per le varie sezioni postali.
Comunque è un bell'annullo da trovare in un oggetto postale.
![]()
![]()
![]()
Francesco
Non so chi abbia classificato quell'annullo come italiano, però per essere austriaco con stelletta e trattini sarebbe veramente inusuale. Sono d'accordo che i nostri annulli a ponte sarebbero antecedenti, però nella sezione ne viene mostrato uno di Roma usato fino al 1931, e ovviamente non poteva essere austriaco.
L'unica possibilità di risolvere la questione, sarebbe di ritrovare quell'annullo usato in periodo impero austriaco. Proveró a fare una ricerca nella storia postale austriaca.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Avevo io stesso sollevato dubbi sulla natura ''austriaca'' dell'annullo di Postumia perche' , a quanto mi risulta, nel periodo asburgico la localita' era nota con il nome tedesco (adelberg) e con quello sloveno (postojna) come in questo annullo del 1915
Era evidentemente impossibile italianizzare un timbro tedesco-sloveno con semplici scalpellature come in altri casi. Forse le autorita' di occupazione italiane affidarono la produzione di nuovi annulli ''italiani'' a ditte locali che si ispirarono direttamente ai modelli ''austriaci''....Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Dovrei avere un catalogo o qualche articolo al riguardo, appena trovo, vado a vedere, e se c'è qualcosa che può dirimere la questione, lo posterò con piacere.




Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Segnalo Sarnthein ''a'' 2-VII-1922 che manca nel riepilogo sul sito (c'e' solo l'annullo con la lettera ''b'')
- St. Lorenzen in Pustertal ''a'' (19-IV-1920) - Prettau in Tirol ''a'' (15-9-1919)
Tramin ''b'' invece c'e' ma segnalo una data piu' tarda (26-IV-1923)
Di St Michael in Eppan ''c'' non e' elencato nel riepilogo e comunque l'annullo e' tutto diverso ( 8-VII-1923)
Di St Ulrich in Groden ''c'' riporto un'immagine visto che quella sul sito e' molto parziale
Mi sembrano mancare totalmente:- St. Lorenzen in Pustertal ''a'' (19-IV-1920) - Prettau in Tirol ''a'' (15-9-1919)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Propongo Sarche ''b'' di cui manca l'illustrazione nel riepilogo sul sito
Propongo anche un annullo che ho visto sul Forum dell'AICPM ''Cittanova Istr. b'' del 5-3-1922; nel nostro elenco non figura...Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ciao, 1906?,
Romano..de Vienna ? ..o non c'entra niente ?
Simone
Romano..de Vienna ? ..o non c'entra niente ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
No questo è italiano, un ambulante Roma-....pinco1 ha scritto: 14 settembre 2017, 5:10 Ciao, 1906?,
Romano..de Vienna ? ..o non c'entra niente ?
Simone

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Segnalo il ringstempel di Pinguente 2a che manca nell'elenco
Propongo anche Algund a che e' nell'elenco ma di cui manca l'immagineNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Segnalo l'annullo di Freienfeld ''a'' 6-III-1920 (si tratta di campo di Trens) che manca nell'elenco
Inserisco anche Pieve Tesino ''a'' che e' gia' nell'elenco ma di cui manca l'immagineNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ciao,
riguardo alla discussione sull'annullo di Postumia - austriaco o italiano? - di qualche post più indietro vi segnalo che Marco Occhipinti, nel suo studio sull'argomento, lo classifica come italiano (anche se "di chiara foggia austriaca"), in uso dal 1921 al 1926: http://expo.fsfi.it/bologna2016/exhibit ... ipinti.pdf (pag, 10)

riguardo alla discussione sull'annullo di Postumia - austriaco o italiano? - di qualche post più indietro vi segnalo che Marco Occhipinti, nel suo studio sull'argomento, lo classifica come italiano (anche se "di chiara foggia austriaca"), in uso dal 1921 al 1926: http://expo.fsfi.it/bologna2016/exhibit ... ipinti.pdf (pag, 10)

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Grazie ad un notevole inserimento di pezzi di storia postale della Newphilest su eBay, ho stilato un aggiornamento all'elenco degli annulli ''austriaci'' su francobolli italiani:
-riporto un'immagine dell'annullo di Sand di Tauferthale, perche' ha il mese leggibile (cosa che mancava al nostro elenco); la data e' il 23-9-1922 -riposto anche un'immagine di Vols am Schlern perche' la data (12-5-1923) e' piu' tarda di quella indicata nel nostro catalogo I successivi annulli invece sono nuovi e da inserire nel catalogo in home page:
RIDNAUN ''a'' (9-6-1920) - si tratta di Ridanna SEXTEN ''a'' (12-7-1921) MUHLBACH IN PUSTERTHALE ''a'' (16-6-1921) - si tratta di Rio di Pusteria ST. MICHAEL IN EPPAN ''a'' (29-4-1921); finora avevamo solo l'annullo con la lettera ''b'' ST. PAULS IN EPPAN ''a''(30-4-1921) SCHONNA (2-4-1921) - si tratta di Scena Aggiungo infine questo annullo ''austriaco'' che credo sia di un messaggere KALTERN-BOZEN (24-7-1921)
-riporto un'immagine dell'annullo di Sand di Tauferthale, perche' ha il mese leggibile (cosa che mancava al nostro elenco); la data e' il 23-9-1922 -riposto anche un'immagine di Vols am Schlern perche' la data (12-5-1923) e' piu' tarda di quella indicata nel nostro catalogo I successivi annulli invece sono nuovi e da inserire nel catalogo in home page:
RIDNAUN ''a'' (9-6-1920) - si tratta di Ridanna SEXTEN ''a'' (12-7-1921) MUHLBACH IN PUSTERTHALE ''a'' (16-6-1921) - si tratta di Rio di Pusteria ST. MICHAEL IN EPPAN ''a'' (29-4-1921); finora avevamo solo l'annullo con la lettera ''b'' ST. PAULS IN EPPAN ''a''(30-4-1921) SCHONNA (2-4-1921) - si tratta di Scena Aggiungo infine questo annullo ''austriaco'' che credo sia di un messaggere KALTERN-BOZEN (24-7-1921)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
con collettoria di Castel Toblinosomalafis ha scritto: 11 settembre 2017, 14:51 Propongo Sarche ''b'' di cui manca l'illustrazione nel riepilogo sul sito
Castello situato nella valle dei Laghi tra Padergnone e Sarche nel territorio comunale di Madruzzo, in provincia di Trento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Su questi articoli d'epoca parlano di 2 trasporti postali giornalieri con il trenosomalafis ha scritto: 6 novembre 2017, 14:08 Aggiungo infine questo annullo ''austriaco'' che credo sia di un messaggere KALTERN-BOZEN (24-7-1921)kaltern bozen.jpg
Postbotenfahrten = viaggi di messaggeri postali
ma lascio a chi conosce meglio di me il tedesco la traduzione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Se fa piacere inserisco i nomi in italiano delle località della provincia di Bolzano
Tedesco - Italiano
Kastelruth - Castelrotto (Sull'altipiano dello Sciliar)
Meran - Merano
Karthaus - Certosa (in Val Senales)
Innichen - San Candido (in val Pusteria)
Sarnthein - Sarentino (in val Sarentino)
Tramin - Termeno
St Ulrich in Gröden - Ortisei (val Gardena)
St. Lorenzen im Pusterthale - San Lorenzo di Sebato (in val Pusteria)
Prettau in Tirol - Predoi (in valle Aurina )
Algund - Lagundo
Sand im Tauferthale - Campo Tures (in valle Aurina )
Völs am Schlern - Fiè allo Sciliar (Sull'altipiano dello Sciliar)
Sexten - Sesto (in val Pusteria)
St. Michael In Eppan - San Michele (Appiano )
St. Pauls in Eppan - San Paolo (Appiano)
Tedesco - Italiano
Kastelruth - Castelrotto (Sull'altipiano dello Sciliar)
Meran - Merano
Karthaus - Certosa (in Val Senales)
Innichen - San Candido (in val Pusteria)
Sarnthein - Sarentino (in val Sarentino)
Tramin - Termeno
St Ulrich in Gröden - Ortisei (val Gardena)
St. Lorenzen im Pusterthale - San Lorenzo di Sebato (in val Pusteria)
Prettau in Tirol - Predoi (in valle Aurina )
Algund - Lagundo
Sand im Tauferthale - Campo Tures (in valle Aurina )
Völs am Schlern - Fiè allo Sciliar (Sull'altipiano dello Sciliar)
Sexten - Sesto (in val Pusteria)
St. Michael In Eppan - San Michele (Appiano )
St. Pauls in Eppan - San Paolo (Appiano)
GianniBz